• Metodo di studio efficace per le materi...

Metodo di studio efficace per le materie economiche

Il mio primo articolo del blog lo spenderò per parlare di un problema che per molti è insormontabile: l'approccio e il metodo di studio corretto per le materie economiche. 

L'economia... una branca di studio affascinante, ma sicuramente impegnativa.

Per alcuni studiare le materie economiche può essere cosa da poco; per altri, invece, è necessario un po' di impegno in più.

Per questo motivo vi fornirò alcuni consigli utili e collaudati per studiare efficacemente.

Innanzitutto è fondamentale avere un mindset giusto e pertanto, non scoraggiarsi ma convincersi di poter risolvere questa temporanea difficoltà. 

Successivamente, si parte dagli appunti. Gli appunti presi a lezione sono UTILISSIMI perché non solo seguendo la lezione avete la possibilità di chiedere chiarimenti, ma in aggiunta potreste comprendere quali sono i concetti che sono necessari ai fini del superamento dell'esame con quel professore. 

Gli appunti devono essere chiari e comprensibili: si potrebbe utilizzare anche il metodo di Cornell, un metodo chiaro e veloce, che consente di acquisire le nozioni generali sin dalla prima lezione.

Basta dividere il foglio in 3 parti: nell'area A inserire dei titoli scelti sulla base dei punti toccati a lezione; nell'area B inserire i concetti spiegati dal prof e nell'area C si inseriscono dei riassunti fatti a fine lezione per consolidare ciò che è stato spiegato. 

In terzo luogo diffidate dalle dispense o dagli appunti di altri ragazzi. Studiate dai libri (se sono stati consigliati dai professori). È vero, leggere e comprendere i libri risulta essere più complesso rispetto a leggere e studiare delle dispense di 60 pagine. Ma dovete pensare al vostro futuro: studiare la dispensa significa studiare mnemonicamente dei concetti che devono essere applicati al mondo del lavoro!

Per questo è fondamentale studiare dai libri che consentono anche di comprendere il ragionamento alla base di ciò che dovete studiare.

In tal modo i concetti possono essere compresi e poi sfruttati di conseguenza.

Si parte, pertanto, dall'organizzazione dello studio. Si può suddividere ciò che è necessario studiare in base alla data dell'esame: studiate un po' di pagine al giorno!

Pertanto, leggete, sottolineate e ripetete ciò che avete compreso del paragrafo che state leggendo. 

Ci sono alcuni che preferiscono i riassunti, altri sottolineare e ripetere ad alta voce. Io consiglio sempre di leggere, cerchiare le parole chiavi e successivamente realizzare una mind map.

Inoltre, è utilissima la tecnica dello spaced repetition, ovvero la ripetizione scandita in diversi tempi. 

Potreste leggere e realizzare una mind map, per poi ripetere 30 minuti dopo, un giorno dopo, 3 giorni dopo e 7 giorni dopo dall'ultima ripetizione. Con tale tecnica si può puntare alla memorizzazione dei contenuti nel lungo periodo così da poter essere pronti per l'esame da sostenere.

Ricordatevi che studiare giorno per giorno vi può aiutare a ridurre il carico di lavoro evitando di dovere studiare una settimana prima.

Infine, all'esame potreste arrivare rilassati e con il giusto mind set, così da poter dimostrare la vostra preparazione!

Per qualsiasi spiegazione aggiuntiva, contattatemi.

La prima lezione è gratuita!

Ti è piaciuto? Condividilo
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente