Oggi come oggi, conoscere bene le lingue è di fondamentale importanza per il futuro degli studenti, specie se si vuole proseguire alla ricerca di nuovi sbocchi e opportunità, per questo le lezioni di francese sono sempre più frequentate.
Innanzitutto, però vediamo quali sono i livelli delle certificazioni DELF. I livelli in cui è suddivisa sono A1, A2, B1, B2. Il DELF valuta le abilità linguistiche in comprensione e produzione orale scritta.
In particolare vediamo come ci si prepara alla certificazione DELF in francese.
Ogni livello è suddiviso in quattro sezioni principali:
Organizzare il tutto permette di riordinare i pensieri e di strutturarli per una preparazione ottimale. Esempio piano di studio:
Settimana 1-2: Concentrarsi sulla comprensione orale. Ascoltare podcast, guardare film e notiziari in francese. Per esperienza personale suggerirei anche dei video Youtube sui nostri contenuti preferiti, fatti (in questo caso) in lingua francese, ma in generale nella lingua che si intende studiare.
Settimana 3-4: Lavorare sulla comprensione scritta. Leggere articoli, racconti brevi e giornali. Anche qui può aiutare scegliere un giornale francese o un libro che parla di argomenti che a noi stanno più a cuore, questo stimola ancora di più a voler conoscere le lingue e percepire il linguaggio che questi testi vogliono comunicare.
Settimana 5-6: Migliorare la produzione scritta. Scrivere lettere, riassunti e temi. Suggerirei di crearsi un quaderno fatto esclusivamente per vocaboli, locuzioni o termini tecnici nuovi con tanto di definizione per arricchire al meglio il nostro linguaggio. E poi riscrivere aiuta a memorizzare.
Settimana 7-8: Esercitarsi nella produzione orale. Fare conversazioni con madrelingua o partecipare a gruppi di conversazione.
Utilizzare app e siti web, come Duolingo, Babbel e Coursera ti permette di frequentare corsi di vari livelli. Altri mezzi sono i podcast e i video eccellenti per migliorare la comprensione orale. Altri metodi ancora consistono nel trovare esercizi specifici per il DELF offerti da un sito come ad esempio l'Institut Français.
Altri metodi possono essere quelli di simulare un esame, cioè scaricare prove ufficiali, utilizzarle e familiarizzare con il formato e il tipo di domande; magari per farlo simula tempi realistici, cioè rispettando i tempi reali per ogni sezione. Fatto tutto ciò, valuta il tutto! Presta attenzione alle risposte e identifica i punti in cui puoi migliorare.
Abbiamo più volte accennato ai corsi di preparazione da frequentare, ma che dire della pratica quotidiana? Prova a metterti in gioco con un partner linguistico per migliorare i tuoi livelli di conversazione. Oppure scrivi un diario per migliorare le tue arti di scrittura. O, ancora integra la lettura di libri e l'ascolto di musica o notizie in francese nella routine quotidiana.
Questi sono solo alcuni dei metodi per ripassare francese per la certificazione DELF. Seguirli può aiutare a mantenere una pratica costante e non perdere di vista il tuo obiettivo.
Buon Esame!