• In quale stile di apprendimento ti rico...

In quale stile di apprendimento ti riconosci?

In che stile di apprendimento ti riconosci?

Ti sei mai chiesto perché alcuni riescono a memorizzare concetti complicati con facilità, mentre altri hanno bisogno di più tempo e sforzo per farlo? O forse ti sei trovato a prendere appunti dettagliati mentre i tuoi amici riescono a concentrarsi solo ascoltando? La risposta potrebbe risiedere nel tuo stile di apprendimento. Comprendere quale sia il tuo stile preferito potrebbe fare la differenza nel modo in cui affronti lo studio o l’apprendimento in generale.

Gli stili di apprendimento si riferiscono alle modalità con cui il cervello elabora e gestisce le informazioni. Ciascuno di noi ha un modo unico di acquisire conoscenze, che può essere influenzato da diversi fattori: dal modo in cui vediamo e ascoltiamo il mondo, fino al nostro bisogno di interazione sociale o di concentrazione individuale. Questo significa che non esiste un unico metodo che funzioni per tutti: ognuno apprende a modo suo.

Chiedi aiuto a un insegnante di ripetizioni
Luca 1ª lezione gratis (2)10100
Ludovica (1)10100

I tre principali stili di apprendimento

Per rendere più chiaro come funzionano i diversi stili di apprendimento, gli psicologi hanno identificato tre principali categorie:

1. Apprendimento visivo: Sei una persona che memorizza più facilmente vedendo? Se preferisci schemi, diagrammi, mappe mentali o video, è probabile che tu abbia uno stile di apprendimento visivo. Questi studenti tendono a ricordare meglio ciò che vedono piuttosto che ciò che ascoltano. Le lezioni tradizionali, però, non sempre fanno leva su questo stile. Molti insegnanti si concentrano maggiormente sulle spiegazioni orali, ma per uno studente visivo, l’uso di presentazioni o immagini può fare una grande differenza.

2. Apprendimento uditivo: Se invece riesci a seguire una lezione senza prendere appunti e ti basta ascoltare, allora potresti essere un apprendente uditivo. Questi studenti traggono beneficio da spiegazioni verbali e discussioni in classe. Una volta sentite, le informazioni si sedimentano nella loro mente. L’interazione sociale gioca un ruolo importante, poiché parlando con gli altri riescono a consolidare meglio ciò che hanno imparato.

3. Apprendimento cinestetico: Infine, ci sono gli studenti che hanno bisogno di muoversi e fare per apprendere. Gli apprendenti cinestetici ricordano meglio quando utilizzano il corpo, interagiscono fisicamente con l'ambiente o svolgono attività pratiche. La teoria pura non è il loro forte, ma quando mettono in pratica ciò che hanno imparato, tutto diventa più chiaro.

Riconoscere il tuo stile per migliorare l'apprendimento

Sapere quale sia il tuo stile di apprendimento può aiutarti a migliorare le tue prestazioni accademiche e lavorative. Questo vale non solo per chi studia a scuola o all’università, ma anche per chi si trova a dover imparare nuove competenze nel corso della vita professionale.

Ad esempio, un apprendente visivo dovrebbe organizzare i suoi appunti in modo chiaro, con l’uso di colori e schemi; un apprendente uditivo potrebbe registrare le lezioni o ripetere a voce alta ciò che ha appreso; un apprendente cinestetico, invece, trarrebbe beneficio dal fare pause frequenti durante lo studio, o dalla simulazione di situazioni reali legate all’argomento che sta studiando.

L’importanza di adattare l’insegnamento

Se da una parte è utile conoscere il proprio stile di apprendimento, è altrettanto importante che gli insegnanti siano consapevoli della diversità degli stili all'interno della classe. Spesso, l’approccio standardizzato alle lezioni tende a favorire solo uno o due stili di apprendimento, lasciando indietro chi potrebbe beneficiare di un metodo diverso. Un insegnante efficace non solo conosce questi stili, ma cerca di integrare nella sua lezione attività che possano andare incontro alle diverse esigenze degli studenti.

Questo concetto è stato fondamentale durante la mia certificazione TEFL (Teaching English as a Foreign Language), dove ho imparato che per ottenere il massimo dai miei studenti è essenziale identificare i loro stili di apprendimento. Capire come i miei studenti assimilano le informazioni mi ha permesso di strutturare lezioni che fossero più efficaci e coinvolgenti per ciascuno di loro.

Un approccio più personalizzato

Immagina un gruppo di studenti in una classe. Alcuni si sentono stimolati dall’interazione sociale e dalle discussioni, mentre altri preferiscono lavorare in autonomia. Non esiste una soluzione unica. È per questo che è fondamentale considerare queste differenze. Che si tratti di un genitore che aiuta il figlio a studiare, o di un insegnante che prepara una lezione, riconoscere e rispettare i diversi stili di apprendimento è la chiave per un approccio più personalizzato.

Inizia le lezioni private

In un mondo sempre più orientato verso il miglioramento continuo e l'apprendimento per tutta la vita, conoscere il proprio stile di apprendimento ti permetterà non solo di studiare meglio, ma anche di affrontare con successo qualsiasi sfida futura.

Ti è piaciuto? Condividilo
Zeno
Insegnante di a Capannori, Altopascio, San Giuliano Terme, Pescia, Porcari, Montecarlo, Lucca, Pisa, Montecatini-Terme, Chiesina Uzzanese, Calci, Bientina, Vicopisano. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni presenziali e lezioni a domicilio, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente