Quando si fanno le prove INVALSI 2026? Calendario ufficiale per elementari, medie e superiori

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Se ti stai chiedendo quando si fanno le prove INVALSI 2026 e in quali date saranno coinvolte le diverse classi, sei nel posto giusto. L’INVALSI ha pubblicato il calendario ufficiale: le prove si svolgeranno tra marzo e maggio 2026, partendo dai maturandi e proseguendo con terza media, seconda superiore e Primaria.

Le prove INVALSI 2026 riguardano:

  • le classi II e V della Primaria (gradi 2 e 5)

  • le classi III della Secondaria di primo grado (grado 8)

  • le classi II e V della Secondaria di secondo grado (gradi 10 e 13).

In questo articolo ti accompagno attraverso il calendario ufficiale, spiegandoti per ongi scuola quando si svolgono le prove, quali materie sono previste e con quale modalità (carta e matita o al computer).

Tutte le informazioni che trovi qui sono tratte dal sito ufficiale INVALSIopen.

insegnanti

Key takeaways: prove INVALSI 2026 in breve

  • Le prove INVALSI 2026 si terranno complessivamente da marzo a maggio 2026: si parte con le classi quinte superiori (grado 13), poi terze medie (grado 8), seconde superiori (grado 10) e infine scuola primaria (gradi 2 e 5).

  • Le classi coinvolte sono:

    • Grado 2 → seconda elementare

    • Grado 5 → quinta elementare

    • Grado 8 → terza media

    • Grado 10 → seconda superiore

    • Grado 13 → quinta superiore (maturità)

  • Tutti gli alunni e le alunne sostengono una prova di Italiano e una di Matematica; nei gradi 5, 8 e 13 si aggiungono due prove di Inglese (Reading e Listening).

  • Gli studenti e le studentesse del grado 10 (seconda superiore) e le classi campione del grado 13 (quinte superiori) svolgono anche la prova di Competenze digitali.

  • Nella Primaria (elementari) le prove si svolgono in modalità carta e matita, nello stesso giorno e alla stessa ora in tutta Italia; nella Secondaria (medie e superiori) si usano prove CBT (Computer Based Testing) all’interno di finestre temporali definite a livello nazionale.

  • Sono previste classi campione che partecipano a giornate specifiche di rilevazione nazionale, e per alcuni gradi anche una sessione suppletiva (fine maggio–inizio giugno) per chi non ha potuto svolgere le prove nelle date principali.

Questo significa che:

  • per i maturandi (grado 13) le prove si tengono per prime, a marzo

  • per la terza media (grado 8) le prove sono collocate in aprile

  • per la seconda superiore (grado 10) si svolgono in maggio

  • le prove INVALSI elementari (Primaria, gradi 2 e 5) hanno tre date specifiche sempre a maggio.

Per farti avere tutto sott’occhio, ecco una tabella riassuntiva.

Tabella riepilogativa calendario prove INVALSI 2026

Grado / classe

Ordine di scuola

Periodo / date 2026

Materie principali*

Modalità

Grado 13 – V superiore (maturandi)

Secondaria di II grado

2 – 31 marzo (classi non campione) / 2 – 6 marzo (classi campione) / suppletiva 21 maggio – 5 giugno

Italiano, Matematica, Inglese (Reading e Listening), Competenze digitali (solo classi campione)

CBT (Computer Based Testing)

Grado 8 – III media

Secondaria di I grado

8 – 30 aprile (tutte le classi) / 9, 10, 13, 14 aprile (classi campione) / suppletiva 21 maggio – 5 giugno

Italiano, Matematica, Inglese (Reading e Listening)

CBT

Grado 10 – II superiore

Secondaria di II grado

11 – 29 maggio (tutte le classi) / 12 – 15 maggio (classi campione)

Italiano, Matematica, Competenze digitali

CBT

Grado 5 – V Primaria

Primaria

Inglese 5 maggio, Italiano 6 maggio, Matematica 7 maggio.

Italiano, Matematica, Inglese (Reading e Listening)

Carta e matita

Grado 2 – II Primaria

Primaria

Italiano 6 maggio, Matematica 7 maggio; prova di Lettura a tempo (solo classi campione) dopo Italiano

Italiano, Matematica; Lettura a tempo (solo classi campione)

Carta e matita

Cosa sono le prove INVALSI 2026

Si tratta di prove standardizzate a livello nazionale, predisposte dall’INVALSI, che coinvolgono le stesse materie su tutto il territorio:

  • Italiano

  • Matematica

  • Inglese (Reading e Listening) per i gradi 5, 8 e 13

  • Competenze digitali per il grado 10 e per le classi campione del grado 13.

Un altro punto chiave per capire che valore hanno le prove INVALSI nel sistema scolastico è la presenza delle classi campione, che partecipano alla Rilevazione nazionale in giornate definite: ciò mostra il ruolo delle prove come strumento di indagine strutturata su larga scala.

Prove INVALSI elementari 2026: calendario ufficiale per la Primaria

Parliamo ora in modo specifico di prove INVALSI elementari, cioè delle prove per la scuola Primaria.

Per il grado 2 e il grado 5 della Primaria, INVALSIopen indica date uniche nazionali per ogni disciplina:

  • Prova di Inglese (solo grado 5): 5 maggio 2026

  • Prova di Italiano (gradi 2 e 5): 6 maggio 2026

  • Prova di Matematica (gradi 2 e 5): 7 maggio 2026.

In più, è previsto un elemento specifico per le classi campione del grado 2:

  • al termine della Prova di Italiano, gli allievi delle classi campione svolgono anche la Prova di Lettura a tempo (2 minuti).

Come si svolgono le prove INVALSI 2026 alla Primaria

Il sito ufficiale chiarisce che la scuola primaria partecipa alla rilevazione con prove carta e matita, somministrate in giornate specifiche per ogni singola disciplina. Le date sopra elencate sono quindi uguali per tutte le scuole e la somministrazione avviene nello stesso giorno e alla stessa ora per ogni materia.

Inoltre:

  • la Prova di Inglese riguarda solo gli alunni delle classi quinte

  • le Prove di Italiano e di Matematica coinvolgono sia il grado 2 sia il grado 5.

Prove INVALSI scuole medie 2026: calendario di terza media

Passiamo ora alle prove INVALSI scuole medie, che interessano le classi terze della Secondaria di primo grado (grado 8).

Quando si fanno le prove INVALSI 2026 in terza media

Per il grado 8, INVALSIopen stabilisce che:

  • gli studenti svolgono le prove INVALSI 2026 dall’8 al 30 aprile 2026

  • le classi campione partecipano alla Rilevazione nazionale nei giorni 9, 10, 13 e 14 aprile 2026; in questa finestra ogni scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove

  • la sessione suppletiva per il grado 8 è fissata dal 21 maggio al 5 giugno 2026.

Anche in questo caso ci troviamo davanti a prove CBT, cioè svolte al computer, all’interno di una finestra di somministrazione che ogni istituto può gestire in base alle proprie esigenze organizzative, al numero di allievi e ai computer disponibili.

Per quanto riguarda le materie, gli studenti e le studentesse del grado 8 affrontano:

  • Italiano

  • Matematica

  • Inglese (Reading e Listening).

Prove INVALSI scuole superiori 2026: seconda superiore e maturandi 

Quando si parla di prove INVALSI scuole superiori, ci si riferisce al grado 10 (seconda superiore) e al grado 13 (ultimo anno della Secondaria di secondo grado).

Quando si fanno le prove INVALSI 2026 per la seconda superiore

Per il grado 10, il calendario ufficiale delle prove INVALSI 2026 è il seguente:

  • gli studenti svolgono le prove dall’11 al 29 maggio 2026

  • le classi campione partecipano alle Rilevazioni nazionali nei giorni dal 12 al 15 maggio 2026; in questa finestra la scuola sceglie tre giorni per lo svolgimento.

Le prove sono in modalità CBT e comprendono:

  • Italiano

  • Matematica

  • Competenze digitali per tutti gli studenti e le studentesse del grado 10, sia classi campione sia non campione.

Quando si fanno le prove INVALSI 2026 dei maturandi

Per i maturandi, INVALSIopen specifica che:

  • gli studenti dell’ultimo anno svolgono le prove INVALSI 2026 dal 2 al 31 marzo 2026

  • le classi non campione svolgono le prove in giornate scelte autonomamente dalla scuola, all’interno di una finestra temporale indicata dall’INVALSI

  • le classi campione partecipano alla Rilevazione nazionale nei giorni dal 2 al 6 marzo 2026, in cui la scuola sceglie quattro giorni per lo svolgimento delle prove

  • il campione del grado 13 svolge anche la Prova di Competenze digitali

  • la sessione suppletiva per il grado 13 va dal 21 maggio al 5 giugno 2026.

Per questi studenti, come per gli altri gradi della Secondaria, le prove si svolgono in modalità CBT e rientrano nel quadro delle rilevazioni nazionali organizzate da INVALSI.

Come passare le prove INVALSI 2026: organizzarsi con calendario, materie e modalità

Arrivare preparato o preparata alle prove INVALSI 2026 non significa studiare giorno e notte, ma giocare d’anticipo.
Il bello di queste prove è che il calendario è già pubblico: sai quando si fanno, quali materie ti aspettano e in che formato (carta e matita o CBT, cioè al computer).

1. Parti dal calendario ufficiale

Segna subito sul diario o sul cellulare le finestre di somministrazione del tuo grado (marzo, aprile o maggio). Ti aiuterà a visualizzare quanto tempo hai davanti e a evitare di ridurti all’ultimo momento.

Un trucco che uso sempre? Divido il tempo in tre fasi:

  • Fase 1 – Comprensione: leggo i tipi di esercizi che troverò nelle prove.

  • Fase 2 – Allenamento: provo a risolvere domande simili a quelle INVALSI, ma senza cronometro.

  • Fase 3 – Simulazione: faccio le prove degli anni precedenti rispettando i tempi reali.

2. Studia in modo “furbo”, non pesante

Non serve imparare a memoria: le prove INVALSI valutano competenze pratiche, non formule o regole isolate.
Puoi migliorare anche con piccole abitudini quotidiane:

  • leggi articoli brevi o racconti e poi prova a riassumerli con parole tue (ottimo per Italiano);

  • risolvi mini quiz di logica o giochi con numeri e percentuali (allenano la mente per Matematica);

  • ascolta podcast o video brevi in inglese e prova a capire il significato generale (perfetto per la prova di Listening).

3. Fatti un piano di studio realistico

Programma momenti di studio brevi ma costanti: 20–30 minuti al giorno possono bastare se sei regolare.
Crea un piano di studio personalizzato: se ti accorgi che la parte di grammatica ti mette in difficoltà, dedica a quella un po’ più di tempo, magari con l’aiuto di un insegnante o di ripetizioni personalizzate.

4. Allenati con la modalità CBT

Se frequenti medie o superiori, ricorda che le prove si svolgono in modalità CBT (Computer Based Testing), cioè al computer.
Per abituarti:

  • fai esercizi online, così ti alleni a leggere e rispondere su schermo;

  • controlla sempre il tempo: le prove CBT richiedono ritmo e concentrazione;

  • fai pratica con mouse e tastiera se non li usi spesso, ti farà risparmiare minuti preziosi.

5. Mantieni la calma e fidati del tuo percorso

Il consiglio più importante? Non vivere le prove come un giudizio. Servono a capire dove sei arrivato e cosa puoi migliorare, non a “bocciarti”.
La sera prima, stacca un po’: dormi bene, mangia leggero e non ripassare fino a tardi. Il cervello lavora meglio se è riposato.

Hai bisogno di aiuto per prepararti lle prove o alle verifiche durante l'anno? Cercare un insegnante per ripetizioni online o in persona può aiutarti ad acquisire un giusto metodo di studio.

lezioni-private

Conclusione

Ora che sai quando si fanno le prove INVALSI 2026, il calendario non è più un mistero, ma un alleato.

Puoi usarlo per organizzarti con calma, programmare lo studio e arrivare al giorno della prova senza stress.

Ricorda una cosa: le prove INVALSI non servono a dire se sei “bravo o brava”, ma a farti capire quanto stai crescendo e in quali aree puoi ancora migliorare. È un momento di confronto, non di giudizio.

Che tu sia in seconda elementare o in quinta superiore, prendile come un’occasione per metterti alla prova, per scoprire quanto hai imparato e quanto puoi ancora imparare.

E se ti sembra difficile, non dimenticare che ogni risultato nasce da piccoli passi: un esercizio in più, una lettura in più, una prova fatta con fiducia in te stesso o te stessa.

In fondo, sapere quando si fanno le prove INVALSI 2026 è solo l’inizio. La parte più importante è come ci arrivi: preparato, sereno e con la voglia di dare il meglio di te.

 

FAQ: domande frequenti su quando si fanno le prove INVALSI 2026

Quando si fanno le prove INVALSI 2026 alle scuole elementari?

Per la Primaria (prove INVALSI elementari) le date ufficiali sono:

  • 5 maggio 2026: Prova di Inglese (solo grado 5)

  • 6 maggio 2026: Prova di Italiano (gradi 2 e 5)

  • 7 maggio 2026: Prova di Matematica (gradi 2 e 5).

Le prove sono carta e matita e si svolgono nello stesso giorno e alla stessa ora in tutta Italia per ogni disciplina.

Quando si fanno le prove INVALSI 2026 alle scuole medie (terza media)?

Per la terza media (grado 8) le prove INVALSI 2026 si svolgono:

  • dall’8 al 30 aprile 2026 per tutte le classi

  • nei giorni 9, 10, 13 e 14 aprile 2026 per le classi campione (la scuola sceglie tre giorni in questa finestra)

  • con sessione suppletiva dal 21 maggio al 5 giugno 2026.

Quando si fanno le prove INVALSI 2026 alle scuole superiori?

Per la seconda superiore (grado 10):

  • le prove si svolgono dall’11 al 29 maggio 2026

  • le classi campione partecipano alle Rilevazioni nazionali dal 12 al 15 maggio 2026.

Per i maturandi (grado 13):

  • le prove si svolgono dal 2 al 31 marzo 2026

  • le classi campione partecipano alla Rilevazione nazionale dal 2 al 6 marzo 2026, con quattro giorni scelti dalla scuola

  • la sessione suppletiva è prevista dal 21 maggio al 5 giugno 2026.

Le prove INVALSI 2026 sono tutte al computer?

No. INVALSIopen distingue chiaramente:

  • nella scuola primaria le prove si svolgono con la tradizionale modalità carta e matita, in giornate specifiche per ogni disciplina

  • nella scuola secondaria le prove sono in modalità CBT e vengono svolte all’interno di una finestra di somministrazione definita a livello nazionale, che ogni scuola gestisce autonomamente in base al numero di allievi e di computer.

Come posso sapere esattamente in che giorno farò le prove nella mia scuola?

Il calendario ufficiale indica periodi e finestre di somministrazione (per esempio 8–30 aprile o 11–29 maggio), ma all’interno di questi intervalli è la scuola a scegliere i giorni precisi per le proprie classi, soprattutto nella Secondaria. Per questo, una volta che conosci le finestre ufficiali dall’articolo INVALSIopen, il passo successivo è verificare la programmazione comunicata dal tuo istituto.

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente