• Ripetizioni di latino: regole grammatic...

Ripetizioni di latino: regole grammaticali da sapere

Cari ragazzi, questa mattina, affrontiamo una tematica abbastanza ricorrente ed importante: le regole grammaticali da sapere per essere dei latinisti provetti.

La prima regola riguarda la conoscenza approfondita delle regole di coniugazione, in particolar modo, quelle dei verbi: molte coniugazioni verbali sono simili, così come altri tempi composti. Il trucco sta nel saper assorbire e declinare i passaggi chiave sintattici, attraverso uno studio netto e definito che ci condurrà a comprendere come tradurre. FUNZIONE FONDAMENTALE, in questo caso, la gioca l'apprendimento del lessico latino: conoscere più termini possibili porta ad avere più significati fra le mani e, quindi, c'è un marcato assorbimento del tempo, il quale comporterà meno fatica nella traduzione.

Punto di partenza essenziale all'interno della grammatica latina, è la conoscenza delle DECLINAZIONI: queste sono cinque gruppi di parole, ognuna delle quali con delle specifiche regole. Abbiamo casi regolari come accade, ad esempio, per le parole che terminano in -a e -ae, appartenti alla prima declinazione, oppure, casi irregolari, appartenti per lo più alla terza declinazione, la quale presenta questa piccola caratteristica, ovverosia, il nominativo che termina con una consonante. Sapere le declinazioni, vuol dire interfacciarsi con più consapevolezza e naturalezza anche nei confronti degli avverbi, i quali presentano casi "particolari" come, ad esempio, un'uscita dall'ablativo della seconda declinazione o dagli aggettivi regolari a tre uscite. Piccoli trucchetti che diventano fondamentali nella "partita" del latino: qual'è la componente decisiva? LA MEMORIA! Memorizzare abbatte i costi dell'errore e ammortizza la flessibilità sintattica. 

Altro motivo per cui studiare le declinazioni? Semplice, ve lo spiego subito. Il latino, come ben saprete, non presenta le preposizioni e gli articoli che vanno a determinare, poi, i vari complementi: possiede, quindi, i casi e, di fatto, le declinazioni. Cerco di essere più chiaro: prendiamo sotto la lente di ingrandimento, il genitivo e il dativo. Il primo, indicherà il complemento di specificazione, il secondo, invece, il complemento di termine. Questo accade, ma perchè? Perchè si hanno delle desinenze diverse, ecco la ragione del "bisogna studiare e memorizzare" proprio per evitare errori abbastanza grossolani. 

Elemento determinante in latino, è la SINTASSI: come si può pretendere di conoscere la lingua latina senza passare prima da un check-up sintattico? La sintassi comprende proposizioni semplici come la temporale, la causale, l'infinitiva, la finale, la consecutiva e la concessiva, comprendendo periodi ancora più complessi come, ad esempio, il gerundio, il gerundivo, la perifrastica attiva e passiva, l'ablativo assoluto e il participio. Insomma, la sintassi latina è come il manuale della scuola guida: senza questo, non si può raggiungere la patente e, quindi, non possiamo diventare degli ottimi piloti latinisti.   

Buono studio!

Ti è piaciuto? Condividilo
Antonio
Insegnante di a Grottaglie. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni a domicilio e lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente