La scuola è iniziata da poche settimane, ma stai già pensando alle prossime vacanze?
Non ti preoccupare, ti capiamo benissimo! Come ogni anno, moltissimi studenti sono tornati alla vita scolastica, tra il piacere di rivedere i compagni di classe o l’emozione di cominciare un nuovo percorso in un altro istituto. Che tu frequenti le scuole elementari, le medie o le superiori, sia che il tuo indirizzo sia linguistico, scientifico o artistico, siamo sicuri che hai già dato un'occhiata ai prossimi giorni festivi.
Per semplificarti la vita, abbiamo preparato il calendario scolastico 2025/26 con tutte le festività nazionali e regionali. Troverai anche le date importanti della prova che si svolge alla fine delle scuole medie e la data di inizio degli esami di Maturitá.
Siamo certi che avere il calendario scolastico sotto mano potrà servirti a pianificare i tuoi studi per i prossimi mesi ma anche le attività da fare nel tempo libero con amici e famiglia e le tue vacanze.

Chi definisce il calendario scolastico in Italia?
🗓️Il calendario scolastico Italiano viene definito su più livelli: Il ministero dell’istruzione (MIUR), le regioni e i singoli istituti scolastici.
- Il MIUR, Ministero dell’Istruzione e del Merito: Ha il compito di definire linee guida generali rispetto al calendario scolastico a livello nazionale. Ciò significa che stabilisce le date orientative di inizio e fine delle lezioni, la durata minima di giorni che compongono l’anno scolastico e le vacanze a livello nazionale come quelle di Natale, Pasqua e i festivi Italiani.
- Le Regioni: definiscono le date specifiche di inizio e fine delle lezioni a livello regionale, le vacanze di Natale e Pasqua e le festività della regione, oltre a ponti e giorni festivi extra per eventi regionali.
- I singoli istituti scolatici: hanno un margine di autonomia per adattare il calendario regionale alle proprie esigenze mantenendo le direttive e linee guida, possono aggiungere o modificare festivi locali per adattamenti alle ricorrenze locali o a necessità legate alla didattica.
Ecco i dettagli delle festività nazionali, valide in tutta Italia, e a seguire troverai i dettagli delle festività e delle giornate importanti per ciascuna regione.
Quali sono i giorni festivi in Italia nell’anno scolastico 2025/26?
🎊I giorni festivi di seguito elencati sono validi per le scuole come per i lavoratori.
- 1° novembre 2025, Festa di Tutti i Santi (sabato);
- 8 dicembre 2025, Immacolata Concezione (lunedì);
- 25 dicembre 2025, Natale (giovedì);
- 26 dicembre 2025, Santo Stefano (venerdì);
- 1° gennaio 2026, Capodanno (giovedì);
- 6 gennaio 2026, Epifania (martedì);
- Lunedì dell’Angelo, 6 aprile 2026 (lunedì);
- 25 aprile 2026, Anniversario della Liberazione (sabato);
- 1° maggio 2026, Festa del Lavoro (venerdì);
- 2 giugno 2026, Festa Nazionale della Repubblica (martedì);
- La Festa del Santo Patrono (variabile, a seconda della città).
Calendario scolastico 2025/26 per regione
Di seguito riportiamo le date principali, i giorni festivi e i ponti delle 20 regioni italiane, che variano da territorio a territorio, secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2025/2026.
Quale sarà la regione con più giorni festivi? 🤔
Calendario scolastico 25/26 Abruzzo
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 9 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
- Altri giorni di sospensione delle attività didattiche: 2 maggio, 1° giugno
Calendario scolastico 25/26 Basilicata
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
- Altri giorni di sospensione delle attività didattiche: 2 maggio, 1° giugno
Calendario scolastico 25/26 Calabria
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 9 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
- Altri giorni di sospensione delle attività didattiche: 2 maggio, 1° giugno
Calendario scolastico 25/26 Campania
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 6 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
- Altri giorni di sospensione delle attività didattiche: 2 maggio
Calendario scolastico 25/26 Emilia-Romagna
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 6 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Friuli Venezia Giulia
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Lazio
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 8 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Liguria
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Lombardia
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 8 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Marche
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 6 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Molise
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 6 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Piemonte
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Puglia
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Sardegna
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 6 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Sicilia
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Toscana
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Trentino-Alto Adige
- Primo giorno di scuola: 8 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 12 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Umbria
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 9 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Valle d’Aosta
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Calendario scolastico 25/26 Veneto
- Primo giorno di scuola: 15 settembre 2025
- Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2026
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026

Date degli esami di stato per scuole medie e superiori
Stai frequentando l’ultimo anno delle scuole medie o superiori? Se così fosse probabilmente vorrai sapere quando dovrai svolgere le temute prove di fine ciclo di studi: La prova di terza media e l’esame di Maturità.
Ecco le date orientative di entrambe le prove.
Ecco le date ufficiali previste per l’anno scolastico 2025/2026:
Esame di Stato del Primo Ciclo (terza media)
Periodo di svolgimento: Tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2026.
Esame di Stato della secondaria di secondo grado (Maturità)
Inizio: 17 giugno 2026, ore 8:30 (prima prova scritta).
Ora hai tutte le informazioni necessarie a vivere serenamente questo nuovo anno scolastico, organizzare i tuoi studi e le tanto attese vacanze!💌
Se ti stai preparando a concludere le medie o le superiori dedica particolare impegno a quest’anno, sarà decisivo e importante per il tuo percorso di studi. Se senti di aver bisogno di aiuto o ripetizioni per le tue lezioni matematica o fisica o se dovessi aver bisogno di ripetizioni di inglese, non aspettare che sia troppo tardi e cerca un insegnante privato.

Per affrontare al meglio l’anno scolastico puoi affidarti a diverse piattaforme di ripetizioni online, tra cui Letuelezioni e GoStudent.
Buono studio🧑🎓