• Studiare, apprendere per i giovani adol...

Studiare, apprendere per i giovani adolescenti

I Giovani di oggi Adolescenti inquieti

Si parla sempre dei giovani, delle nuove generazioni ora criticandoli, ora giudicandoli in bene o in male.

La verità è che gli adolescenti sono un mistero in ogni epoca.

Ma sono anche il nostro futuro. Questo non vuol dire che dobbiamo giustificarli in tutto ma di certo comprenderli. I ragazzi che conosciamo tra i banchi di suola in quest’epoca hanno a disposizione letteralmente il mondo intero “ORBIS TERRARUM “possiamo dire come i latini, grazie certo alla tecnologia, ma anche alla maggior disponibilità e apertura mentale dei genitori moderni. Ma le ansie, le aspettative, le paure e i sogni sono sempre gli stessi: i ragazzi vogliono affermarsi nel mondo! E quando non ci riescono lanciano segnali d’aiuto: il rendimento scolastico è uno di questi.

Cerco ripetizioni scolastiche
Serena 1ª lezione gratis (1)10100

Aristotele diceva che i giovani hanno virtu’che gli anziani hanno dimenticato:sono sinceri e aperti (di cuore). E quindi ascoltiamoli.

Il voto negativo è un richiamo d’attenzione: o la scuola sbagliata, o una scelta fatta per compiacere desideri altrui, o semplicemente il metodo di studio non efficace. Ci possono essere molte ragioni spesso nascoste dietro la timidezza, l’abbassamento dell’autostima o un problema che non si ha il coraggio di affrontare. Allora noi, genitori e insegnanti, fermiamoci, perché anche noi siamo inquieti e come loro sempre alla ricerca di noi stessi. Prendiamoci due, cinque minuti al giorno per guardarli, guardarci, ascoltarli, ascoltarci, insieme…..Per un ragazzo è naturale ballare, cantare, fare sport, non studiare!

Per loro è contro natura; certo non per tutti, alcuni capiscono fin da giovanissimi importanza di costruirsi un futuro con l’istruzione, ma per la maggior parte non è così ,presi come sono dal desiderio di farsi accettare, di scoprire il mondo, ma come? L’accesso più’ diretto è Instagram, WhatsApp, YouTube ecc... Quindi anche togliere loro questi strumenti o minacciare di farlo, lo dico come genitore, non sortisce grandi effetti a lungo termine. Allora che fare?

Forse smettere di giustificarli in tutto e per tutto e lasciare che prendano qualche decisione da soli, anche se questo dovesse portare a un brutto voto o a una bocciatura, smettere di minacciare cose che comunque non siamo in grado di mantenere, non rendere l’adolescenza infinita perché abbiamo paura che soffrano, noi non saremo eterni, prima o poi dovremo lasciare che gioiscano certo ma anche che soffrano da soli: a 30 anni molti ragazzi sono ancora dipendenti dai genitori in tutto e per tutto... Eterni adolescenti.

Una domanda possiamo farci: noi… Siamo stati protetti così? La scuola che sta facendo mio figlio appaga lui o il mio desiderio che lui faccia quel liceo, quell’indirizzo? Se la risposta è si, appaga lui, allora diamogli supporto comprensione, sprono e ascolto, se la risposta è no, forse è meglio comprendere che la sua felicità è quello che conta e che, anche se non si diplomerà in quella scuola, potrà fare altro individuando cosa gli piace davvero….

Cinque minuti al giorno…ascoltiamoci, ascoltiamoli, guardiamoli…

Ti è piaciuto? Condividilo
Rosy
Insegnante di Matematica a Paderno Dugnano, Bovisio-Masciago, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Bollate, Cusano Milanino, Monza, Muggiò, Agrate Brianza, Arese, Milano. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni presenziali e lezioni a domicilio, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente