Matematica ricopre una piccola parte del test di medicina e se non si è ferrati in matematica è meglio concentrarsi sulle altre materie prima di tutto.
Gli argomenti che solitamente mettono più in difficoltà sono quelli legati alle probabilità e al calcolo combinatorio per cui è necessaria una buona preparazione con studio e/o ripasso di tutte le formule principali. La parte di logica è molto legata a questi argomenti e dunque è molto utile imparare una serie di tecniche per ridurre il testo che viene presentato nella domanda alle sole variabili matematiche per riuscire a districarsi dal problema nel minor tempo possibile.
Per preparare la parte di matematica al meglio è fondamentale ricordarsi che non si tratta di una prova orale, quindi i concetti teorici sono sì importanti, ma bisogna conoscere il succo di questi e non studiarsi enunciati a memoria (ricordarsi le varie formule è la parte più importante!)
Durante lo studio è una buona idea avere un blocknotes o un quadernetto in cui segnarsi tutte le formule in modo tale da facilitare il ripasso e averle sempre a portata se durante gli esercizi di preparazione non ci venissero in mente. è molto utile anche per fissare i concetti e memorizzarli al meglio.
Per quanto riguarda l'altro argomento più complesso, ovvero funzioni e grafici, la tecnica migliore per prepararsi è memorizzare fotograficamente i grafici delle principali funzioni, in modo da riuscire a rispondere molto rapidamente senza perdere tempo in calcoli e a disegnare manualmente grafici che se leggermente sbagliati possono indurci all'errore