Dipende da diversi fattori, quali l’esperienza dell’insegnante, il suo curriculum e ovviamente la città in cui vive. In generale, le tariffe per lezioni di chitarra vanno dai 10€ ai 25€, ma in alcuni casi possono raggiungere anche cifre più elevate. Ad esempio, gli insegnanti di chitarra classica o jazz diplomati al conservatorio, possono avere un prezzo orario che arriva anche a 30€ o 50€. Nelle grandi città, le tariffe sono solitamente competitive, specialmente in quelle universitarie, dove spesso sono gli studenti i principali allievi. Il nostro consiglio è di cominciare a dare lezioni con una tariffa conveniente, anche se magari sei un chitarrista preparato e diplomato. Questo perché devi prima farti un nome nel giro degli insegnanti privati, in seguito potrai alzare la tua tariffa.
🖥️ Posso dare lezioni di chitarra online?
Si, diversi insegnanti danno la loro disponibilità anche per le lezioni di chitarra online. Ci sono però delle difficoltà di carattere tecnico di cui devi tenere conto. Prima di tutto, le lezioni si terranno a distanza, quindi dovrai usare una webcam HD, per trasmettere la tua immagine chiaramente durante la videochiamata. Così permetterai al tuo allievo di vedere le tue mani sullo strumento, cosa di vitale importanza. Per far sentire chiaramente il suono dello strumento, dovrai procurarti un microfono di buona qualità da collegare al PC. Ovviamente, devi sperare che anche i tuoi allievi abbiano delle periferiche di qualità, altrimenti potresti fare fatica a vedere e sentire chiaramente cosa stanno suonando, cosa che ti può impedire di dare loro i corretti suggerimenti sulla tecnica e sul suono.
Inizia subito a dare lezioni di chitarra online.
🎵 Posso dare lezioni di chitarra private in una sala prove?
Le lezioni di chitarra a domicilio solitamente vengono fatte a casa dell’allievo, ma in alcuni casi puoi accordarti per incontrarti con il tuo studente in un luogo dove potete suonare in tranquillità. Una sala prove è una buona soluzione, ma ovviamente devi assicurarti che sia facile da raggiungere per entrambi. Ricorda che le lezioni a domicilio possono risultare scomode se vivi in una grande città, perché gli spostamenti ti faranno perdere molto tempo, cosa poco ideale se vuoi dare lezioni private a più di uno o due allievi al giorno. Puoi dare la tua disponibilità per le lezioni a domicilio solo nel tuo quartiere o nelle zone limitrofe, trovando magari una sala prove nelle vicinanze.
Consigli per calcolare tariffa lezioni di chitarra a domicilio.
🎸 Conviene dare una lezione di prova ai nuovi allievi?
Concedere una lezione di prova è sicuramente un modo utile per convincere i nuovi allievi a contattarti. In realtà, servirà anche a te, perché così potrai rompere il ghiaccio con il nuovo allievo e farti spiegare chiaramente quali sono i suoi obiettivi. Puoi segnalare la disponibilità per una lezione di prova di mezz’ora o di venti minuti che fungerà da colloquio conoscitivo con il tuo allievo.
Trova qui altri consigli per promuovere le tue lezioni di chitarra.
⌛ Quanto deve durare una lezione di chitarra?
In generale, ti suggeriamo di impostare le tue lezioni sulla lunghezza di almeno un’ora. Puoi dividere le lezioni in esercizi tecnici, teoria musicale e poi lo studio di un brano per chitarra o qualche minuto dedicato all’improvvisazione, se il tuo allievo ha le basi giuste. Ovviamente, alcune lezioni dureranno dieci minuti o un quarto d’ora in più, ma per gestire gli appuntamenti con gli allievi, ti suggeriamo di non sforare mai questo limite di tempo. Anche a livello tariffario, devi sempre considerare che il tuo prezzo sarà orario, sebbene conviene sempre abbuonare qualche minuto in più agli allievi, se dovesse capitare che si trattengano più del previsto.