Gli avverbi sono parole invariabili (ad esempio, hier=qui, gestern=ieri, viel= molto) che usiamo per indicare un luogo, un tempo, un motivo o un modo. Inoltre non vengono mai declinati.
L'avverbio (anche: Umstandswort in tedesco) fornisce informazioni sul luogo (fuori, qui ecc.), su quando (ieri, sera...), sul modo (diversamente, volentieri...) o sul motivo (quindi, perciò ecc.). Le clausole relative possono anche essere introdotte da avverbi (wofür, worüber ecc.).
Gli avverbi tedeschi si dividono in diversi tipi: Lokaladverbien, Temporaladverbien, Modaladverbien, Kausaladverbien und Relativadverbien.
1) Lokaladverbien (Avverbi di luogo) rispondono alle domande Wo/Wohin/Woher/Von wo?
Esempio
Heute ist es sehr schön draußen. (Wo?)
Der Luftballon fliegt nach oben. (Wohin?)
Von da kann sie den Ballon noch eine Weile sehen. (Von wo?)
Indicano una posizione (Wo?) ad esempio i seguenti avverbi: außen, da, dort, drinnen, fort, hier, hinten, irgendwo, links, nebenan, nirgends/nirgendwo, überall, unten, vorn ecc.
Indicano una direzione (Wohin?) ad esempio i seguenti avverbi: aufwärts, hinein, dorthin ecc.
2) Temporaladverbien (Avverbi di tempo) rispondono alle domande Wann/ Wie oft?
Esempio
Heute hat sie sich einen Luftballon gekauft und geht nun den Weg entlang.
Sie ist fast täglich im Park.
3) Modaladverbien (Avverbi di modo) rispondono alla domanda Wie?
Esempio
Es ist sehr schön draußen
Ich gehe gern in den Park
Im Park waren hauptsächlich Kinder
4) Kausaladverbien (Avverbi causali) rispondono alle domande Warum/Wozu?
Questi avverbi includono tra gli altri: also, dadurch, darum, demnach, demzufolge, deshalb, folglich, sicherheitshalber,somit, trotzdem ecc.
Esempio
Der Wind war nicht stark, trotzdem wehte er den Luftballon fort.
Das Wetter ist sehr schön, darum ist sie im Park.
5) Relativadverbien (avverbi relativi)
Gli avverbi relativi vengono utilizzati nelle frasi relative (Relativsätze) e accompagnano un verbo.
Di solito si riferiscono a una frase subordinata che li precede.
Nelle frasi relative si forniscono informazioni aggiuntive che possono riferirsi a un sostantivo, a un luogo o a un'azione. Per i sostantivi, usiamo un pronome relativo nella clausola relativa (der, die, das, welcher...). Per indicare un luogo (preposizione + luogo) o un'azione, si usa un avverbio relativo.
Esempio
Er sieht den Ballon, der immer weiterfliegt.
Julia ist im Museum, wo es sehr schön ist.
In tedesco, gli avverbi possono essere collocati all'inizio della frase o nel mezzo. In questo caso dobbiamo seguire alcune regole.
Se l'avverbio si trova all'inizio della frase o di una parte della frase, la struttura della frase in tedesco cambia: il soggetto si sposta dietro il verbo (il verbo rimane in seconda posizione).
Esempio: Heute ist sie einkaufen gegangen
Molto spesso gli avverbi in tedesco compaiono nel mezzo della frase. In questo caso, è necessario tenere a mente i seguenti elementi. L'avverbio di solito viene prima dell'oggetto accusativo, ma sempre dopo l'oggetto dativo o il pronome riflessivo.
Esempio: Er hat seiner Schwester heute ein Eis gekauft.
Gli avverbi sono normalmente invariabili. Solo alcuni avverbi hanno il comparativo e il superlativo.
Baldàeherà am ehesten
Gernàlieberà am liebsten
Oftà häufiger/öfter à am häufigsten
Sehràmehrà am meisten