Come cambiare un modo di reagire o/e di pensare?

Le neuroscienze hanno contribuito notevolmente alla comprensione di come le abitudini si formano e come possono essere cambiate.
 
La buona notizia è che il cervello è plastico, il che significa che è in grado di cambiare la sua struttura e le sue connessioni in risposta all'esperienza😊
Questo è fondamentale nel cambiamento delle abitudini, poiché indica che è possibile ristrutturare i circuiti neurali associati alle vecchie abitudini appunto.
 
Difficoltá a scuola? Inizia a fare ripetizioni

Ecco come cambiare il Ciclo dell'Abitudine

Nel cervello le abitudini sono associate a circuiti neurali specifici. Questi circuiti includono la corteccia prefrontale, l'amigdala e il corpo striato.
 
Il processo di formazione e cambiamento delle abitudini può essere suddiviso in un ciclo a tre fasi:
  • ⏰ Segnale: La prima fase è scatenata da un segnale o da un'indicazione che suggerisce l'inizio dell'abitudine. Ad esempio, il suono della sveglia al mattino può essere un segnale per alzarsi e fare colazione.
  • 👨‍🍳 Routine: Questa è la fase in cui si compie l'azione abituale in risposta al segnale. Nel nostro esempio, la routine potrebbe essere preparare e consumare la colazione.
  • 🥐 Ricompensa: Alla fine del ciclo, c'è una ricompensa che rafforza l'abitudine. La ricompensa può essere il piacere di mangiare una buona colazione.
🧘 La consapevolezza è cruciale per il cambiamento delle abitudini. Quando diventiamo consapevoli delle abitudini che vogliamo cambiare, possiamo iniziare a interrompere il ciclo dell'abitudine. L'intenzionalità nel pianificare e attuare nuove azioni è altrettanto importante.
 
Per stabilire nuove abitudini importantissimo l'uso del rinforzo positivo. Questo significa associare la nuova abitudine a una ricompensa positiva, che stimoli il cervello a rafforzare il nuovo circuito abituale.

Ripetizione e Pazienza

Cambiare le abitudini richiede tempo e pratica. Ripetere il nuovo comportamento più volte rinforza il nuovo circuito e lo rende più solido. È importante essere pazienti e non scoraggiarsi in caso di ritorni alle vecchie abitudini occasionali.
 
In sintesi, il cambiamento delle abitudini coinvolge la ristrutturazione dei circuiti neurali nel cervello attraverso la consapevolezza, l'intenzionalità e la ripetizione.
Comprendere come funziona il cervello nelle abitudini può essere utile per sviluppare strategie efficaci per il cambiamento personale. Con la Mindfulness si può fare esperienza di un protocollo che ti consente di innescare un cambiamento globale in 8 settimane.
Sempre più persone si rivolgono a pratiche di consapevolezza come la Mindfulness a conferma della loro efficacia e del bisogno di ritrovare l’armonia con se stessi. Ci ricordano che abbiamo un mondo interiore lì dove la nostra cultura ci porta continuamente all’esterno.

Benefici del Mindfulness 

La Mindfulness agisce sui disturbi di ansia e riduce lo stress poiché stimola il sistema nervoso simpatico a rilasciare sostanze antinfiammatorie e permette di gestire meglio lo stress. Inoltre previene la depressione o le sue ricadute. Aiuta nella gestione del dolore. Incrementa l’intelligenza emotiva. Agevola il superamento delle dipendenze.
L’azione della meditazione contro lo stress comporta una diminuzione della pressione arteriosa e del cortisolo nel sangue, a beneficio del sistema cardiovascolare. Migliora la risposta immunitaria; agisce nella percezione del dolore e procede positivamente nei disturbi del sonno, di alimentazione, nelle tossicodipendenze e nelle dermatiti da ansia.
Contribuisce a gestire meglio la malattia perché riduce la produzione eccessiva di pensieri che generano convinzioni distorte e negative.
 
Ti è piaciuto? Condividilo
Gabriella
Sono Facilitatrice Mindfulness certificata nel protocollo per la gestione dello stress MBSR conesperienza pluriennale nella conduzione di corsi e Workshop. Oppro un approccio olistico che integra le pratiche tradizionali della Mindfulness con la PNL e la BiodecodificazioneContattare
Lezioni private - Mindfulness
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente