Secondo il CEFR il Common European Framework of reference , lo studio di una lingua si iniza con i saluti in inglese 'greetings'.
Tutti conoscono il saluto informale 'Hello', ciao che si usa di solito con pari o sottoposti come compiti o eta`.
Poi ci sono i saluti formali con 'Good' che significa buon, e una parte del giorno
Una curiosita` 'afternoon' e` la traduzione esatta di pomeriggio ovvero dal latino post meridiem cioe` dopo il mezzogiorno infatti mezzogiorno in inglese si dice 'noon'.
Un'altra curiosità 'evening' deriva da eve che eè la vigilia infatti la sera è la vigilia del nuovo giorno .
Imparate sempre i contrari day-night
Altre parti del giorno che mi vengono in mente sono 'dawn' l`alba e 'sunrise' l`aurora e 'dusk' il crepuscolo e il tramonto 'sunset'.
Allora ripetiamo i contrari: day-night; sunrise-sunset;dawn e dusk.
Un ospite che da` il benvenuto dice 'Welcome'. L`ospite che ospita si chiama host e l`ospite che arriva si chiama guest.
Altri due contrari host-guest
Un ospite puo` dire 'Bless you benedicite' perché c'è poca salute, sto ironizzando, all'ospite che arriva, o festeggiare con 'Cheers' cioè rallegriamoci durante un brindisi.
Allora facciamo il punto, esistono saluti informali come 'Hello' e saluti formali come 'Good+ una parte del giorno' o 'welcome', 'Cheers' e 'bless you'.
Adesso tocca a voi, imparate le parole nuove e praticatele tutti i giorni durante le giornate al lavoro o di studio, prima imparate le parti del giorno, i contrari e le curiosità. Poi sarete pronti per parlare e salutare in ogni occasione, Tranne una quando si stringe la mano si dice 'how do you d'o cioè piacere e si risponde 'how do you do'.
Non dite mai 'My pleasure' o 'Delighted' perchè potrebbero avere una connotazione antipatica. 'Nice to meet you' è informale significa è bello conoscerti.
Dare la mano si dice shake hands, se volete far pace con qualcuno dite 'Let`s shake hands' cioé stringiamoci la mano.
Come brindisi a parte 'Cheers' si può brindare alla salute 'To your health'.
Praticate questi greetings ogni volta che potete.
Ultimo ma non meno importante augurare a qualcuno buon viaggio 'Fare thee well', che oggi è diventato l`addio 'Farewell'.
Mentre tutti conoscono 'bye' o 'good bye' per il commiato oramai sapete che il primo e` informale e il secondo formale. Good luck con i vostri studi, vi auguro buona fortuna, e` formale e informale allo stesso tempo.
Ricapitolando 'Hello' e 'bye' o 'Nice to meet you' sono informali mentre good + le parti del giorno, altre parole 'cheers' 'bless you' e 'farewell' sono formali.
Per rivedersi a una data precisa si usa 'See you' informale mentre ancora più informale e` 'so long'.
Ecco che adesso inizia una nuova lezione sul tempo e questo la prossima volta.
Intanto vi ricordo di studiare la prima lezione. Greetings