• Strategie per la seconda prova di greco...

Come prepararsi per la seconda prova di greco?

Anche quest’anno si avvicina l'esame di maturità e la seconda prova, che si terrà il 20 giugno in tutta Italia. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato le materie assegnate a ciascun indirizzo, e per il Liceo Classico è stata attribuita la temutissima versione di greco

Lezioni private di greco

Non so se sei felice di questa scelta. In ogni caso, in questo blog vogliamo darti dei consigli per svolgere al meglio una traduzione di greco o latino, ma anche per affrontare il più serenamente e tranquillamente possibile la seconda prova della maturità classica.

Come è strutturata la seconda prova di greco?

La seconda prova di greco comprende diverse fasi, incentrate sulla lingua, sulla traduzione e sulla comprensione dei testi classici in greco. Vediamo insieme la struttura dell’esame e gli obiettivi da raggiungere in un massimo di 6 ore.

Traduzione di una versione di greco: la traduzione è la parte principale della prova, dove dovrai dimostrare la padronanza della lingua classica. L’esame sarà valutato secondo i criteri stabiliti dal Miur, tenendo conto della precisione grammaticale, della scelta lessicale e della comprensione generale del testo.

Confronto con una versione di latino e traduzione a fronte: la seconda parte coinvolge il confronto diretto di un testo di latino con traduzione in calce. 

Risposta a tre quesiti su entrambi i testi proposti: gli studenti affronteranno tre domande su entrambi i testi, mirate a valutare diverse competenze come la comprensione e l’interpretazione dei brani e l’analisi linguistica, stilistica e retorica. Infine, ci sarà una parte dedicata alla riflessione personale.

Per quanto riguarda la valutazione, il punteggio massimo assegnato alla seconda prova è di 20 punti, come per la prima prova di italiano e l’orale 2024. I restanti punti attribuiti agli studenti riflettono i crediti acquisiti nel corso dell'anno scolastico. Durante la fase di correzione, le commissioni devono fare riferimento alle griglie di valutazione fornite dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).

Come prepararsi per l’esame di maturità 2024?

Per affrontare con tranquillità la seconda prova di greco, ricorda che una solida preparazione è fondamentale. Se hai studiato bene durante l'anno, puoi star tranquillo! Sarà sufficiente fare un ripasso accurato prima dell'esame.

Inizia da ora a stabilire un buon metodo di studio e una tabella di marcia, a seconda dei giorni che hai a disposizione per la tua preparazione. Suddividi, quindi, gli argomenti, in modo da ripassare velocemente e concentrati su quelli che ti risultano ancora piuttosto difficili.

Oltre a focalizzarti sulla grammatica, che è fondamentale per tradurre correttamente, ripassa anche la letteratura greca. Questo ti servirà durante l’esame a contestualizzare storicamente e culturalmente l’autore del brano proposto, a riconoscere il suo stile e a tradurre in maniera più fluida e consapevole.

Dopo questo ripasso, allenati ad usare correttamente il vocabolario di greco. Può sembrare banale, ma sapere come sfruttarlo al meglio e in maniera completa, può migliorare la tua velocità e precisione nella traduzione.

Consigli per affrontare la versione di greco 2024

Appurato come prepararsi nei mesi precedenti alla prova, eccoci al momento dell'esame di maturità 2024. Innanzitutto, ti suggeriamo di non gettarti a capofitto nella traduzione, ma di seguire questi semplici passaggi per affrontare la seconda prova di greco con successo.

Leggi l'autore e il titolo: prima di tutto, analizza l’autore e il titolo del brano in questione. Sapere chi è questo autore, di che cosa tratta nelle sue opere, qual è il suo stile, aiuterà a tradurre in maniera più sciolta e fluida.

Leggi con attenzione il testo una prima volta: il secondo passo è leggere tutto il brano con la massima attenzione. Sicuramente non conoscerai tutte le parole, ma l’importante è comprendere a grandi linee il significato e l’argomento principale.

Analizza il brano: finalmente, inizia a tradurre! Prendi la matita e suddividi i periodi nelle varie sezioni grammaticali. Sottolinea per prima cosa il verbo della frase, per poi poter riconoscerne il soggetto. Questo perché un verbo al plurale richiede sicuramente un nominativo plurale, mentre un verbo singolare è legato ad un soggetto singolare. 

Prosegui cercando le altre parti del discorso della frase, come complemento oggetto, preposizioni, pronomi e connettori. Fai attenzione a possibili costruzioni particolari o espressioni idiomatiche che potrebbero influire sulla traduzione. Questa analisi dettagliata ti aiuterà a comprendere meglio il testo e a interpretarlo in modo accurato.

Ultimo suggerimento: cerca di andare oltre la mera traduzione letterale. Conferisci significato e interpretazione personale alle parole, considerando il contesto. Crea una versione personalizzata che mantenga l'essenza del testo originale, permettendoti di comunicare il messaggio nel modo più adatto alla lingua.

Perché prendere lezioni di greco per la maturità?

I consigli precedenti servono per creare una routine di studio da attuare quotidianamente da adesso fino all’esame di maturità. Se, però, ritieni di avere alcune lacune e difficoltà o semplicemente desideri esercitarti sotto la supervisione di un insegnante privato, ti suggeriamo di considerare le ripetizioni di greco.

Le lezioni private di greco, infatti, possono fornire un metodo di studio fresco e innovativo, grazie agli stimoli e alla passione che un insegnante può trasmette ai propri studenti. Questo non solo facilita l'apprendimento della materia, ma stimola anche l'entusiasmo, rendendo l'esperienza educativa più gratificante e coinvolgente.

Inoltre, potrai migliorare le tecniche di utilizzo del dizionario. Come abbiamo visto, quando si affronta una versione in greco è necessario avere una buona dimestichezza nel trovare velocemente i vocaboli. Un buon insegnante di greco, potrà illustrarti come usarlo al meglio, magari dandoti anche qualche dritta in più.

Le ripetizioni di latino e greco ti possono offrire anche un’analisi più approfondita della cultura dell’Antica Grecia e di come il greco antico abbia influenzato le altre lingue: puoi chiedere al tuo insegnante di farti conoscere risorse e materiale alternativo per uno studio più dinamico.

Ma come trovare un insegnante di greco? Dovrai semplicemente registrarti su Letuelezioni e scrivere “ripetizioni di greco” nella barra di ricerca. Successivamente ti consigliamo di filtrare in base alla tua città oppure di inserire ripetizioni online.

Infine, visualizza i profili degli insegnanti privati e verifica le loro qualifiche, disponibilità e tariffe proposte. Puoi contattare quelli che ti sembrano più adatti alle tue esigenze, in modo da fare loro domande e spiegare quali sono i tuoi obiettivi. 

Conclusione: ripetizioni di greco per la seconda prova

In conclusione, l'avvicinarsi dell'esame di maturità, con la temuta seconda prova di greco per i licei classici, richiede una preparazione accurata e metodica. La struttura dell'esame, che include traduzione, confronto tra testi e risposte a domande specifiche, verifica competenze linguistiche e analitiche. 

I consigli offerti riguardano non solo la fase di preparazione, ma anche l'approccio durante l'esame. La lettura attenta dell'autore, l'analisi dettagliata del testo, e l'interpretazione personale sono aspetti chiave per superare la prova. Inoltre, le lezioni private di greco possono rappresentare un valido supporto per affrontare l'esame con fiducia e determinazione. In bocca al lupo!

Ti è piaciuto? Condividilo
Francesco
Laureato in Lingue e Letterature Straniere dal 2018 e appassionato di insegnamento. Aiuto i miei alunni a capire le basi della grammatica e ad esercitarsi nello studio delle lingue, anche in preparazione per esami ufficiali di livello.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente