• Guida completa alle certificazioni di i...

Guida completa alle certificazioni di inglese: quale scegliere?

Ciao a tutti!

Ci sono varie certificazioni di inglese che oggi sono disponibili a coloro che sono interessati ad ottenere una formale attestazione per la propria qualifica linguistica. La lingua è oggi un'abilità fondamentale nel mondo del lavoro, ed è più che normale volere dare un timbro alla propria preparazione, dove questo fosse giustificato da bisogni ed opportunità, quali lavori all'estero, o borse di studio date solo a studenti o persone molto preparate. Ci sono sei livelli di inglese (A1, A2, B1, B2, C1, C2) accettati come standard globale per attestare la qualifica di un individuo per la lingua, e gli attestati certificano uno di questi livelli.

Vi sono sia le opzioni di certificato accademico, più improntato per coloro che hanno bisogno di questo attestato per lavorare nelle università estere, negli ospedali, o negli altri settori che necessitano alta qualifica accademica, e poi ci sono i certificati generali, ove possibile, per lavori generali. Chiaramente alcuni lavori potrebbero richiedere certificati più specialistici (inglese per banchieri, per traduttori giurati) e siccome sono dei casi particolari questi non sono affrontati. Chiaramente più è importante il lavoro e più è richiesto un livello elevato, ma in generale il livello B1 o B2, che indica un livello intermedio o avanzato, è buono per quei lavori che richiedono la vendita al dettaglio, cassieri, magazzinieri, receptionist agli hotel, assistenti cuochi e camerieri per cafè o ristoranti, o operai nelle industrie. Il B2 o C1 è necessario per chi voglia lavorare in settori che richiedono più fluenza nell'inglese, quali il giornalismo, il turismo, la sanità (infermieri ad esempio), o per i lavori d'ufficio che richiedono più scrittura e più impegno di inglese, quali giornalisti, editori, ricercatori, professori. Il C2 consente di accedere a qualunque lavoro che richiede l'inglese, ad esempio fare il professore d'inglese.

I certificati possono essere online-based o paper-based, a seconda se sono fatti online oppure con test cartacei e fisici. A volte questo può essere importante quindi controllate esplicitamente se l'uno o l'altro sono accettati dalla posizione lavorativa desiderata.

Tra i certificati che sono oggi più accettati, ne citerò 7 formali, ed uno che è invece totalmente gratuito. Tra quelli formali, sono noti: l'IELTS, il FCE-CAE-CPE, il TOEFL, il TOEIC, ed il Duolingo test. Questi sono tutti molto simili tra loro - eccetto l'ultimo - quindi approfondirò un po' di più IELTS e il Duolingo test, ma non fornirò preferenze. Ognuno di voi dovrebbe cercare quali di questi ha l'esame che più si avvicina alla propria inclinazione personale, o il costo più conforme alla propria situazione, ma sono così simili tra loro lavorativamente parlando che non ha senso descrivere troppo le differenze oltre che quelle di applicabilità. Tra quelli informali, citerò l'ESFET.

L'IELTS è oggi il certificato più comune e il più versatile tra tutti quelli disponibili. Sotto certi aspetti potrebbe esser considerato il migliore per la sua grande accettabilità mondiale. Utilizza un punteggio a numeri ma grosso modo, il 5 corrisponde a B1, il 6 a B2, il 7 a C1 e l'8-9 a C2. C'è l'opzione accademica - per chi voglia lavorare in università o college - e l'opzione non accademica, che è invece più indicata per ogni altro settore che non richiede formalmente una laurea per iniziarvi a lavorare. Ha una durata formale di 2 anni, quindi va preso tipicamente immediatamente prima di fare un colloquio o di inviare i documenti di iscrizione ad un bando o a un nuovo mestiere: forse questo è l'unico difetto di questi certificato, ma va detto che 

Il FCE è il certificato livello B2, CAE è il certificato livello C1, e CPE è il certificato livello C2 di Cambridge. Sono equivalenti all'IELTS anche se le modalità di esame sono un po' distinte. Formalmente, la certificazione non ha scadenza, quindi sotto certi aspetti potrebbe essere preferibile all'IELTS, perchè quest'ultimo andrebbe rinnovato ogni 2-3 anni per dimostrare continuità di proficienza linguistica.

I test TOEFL e TOEIC sono sempre molto simili all'IELTS, anch'essi hanno vari livelli, le differenze sono che il TOEFL serve più per questioni accademiche, mentre il TOEIC è utilizzato più per chi vogli entrare in azienda (un po' come IELTS academic vs non-academic).

Il Duolingo english test è un test che è cresciuto di importanza negli ultimi anni, per via del fatto che è molto economico (circa 50 euro), e viene accettato da migliaia di università estere e da aziende come requisito di partecipazione all'accademia / alla posizione lavorativa. Per via del costo contenuto, della comodità di esecuzione dell'esame (online), della possibilità di provare l'esame prima di effettuarlo ufficialmente, del fatto che dura un ora (contro gli altri che durano spesso più del doppio), e per via del suo tasso di accettabilità via via crescente, questo test offre una buona opportunità di certificato per chi volesse ottenerlo.

Infine, un test informale è l'ESFET, che è invece totalmente gratuito e si può fare online. Per i lavori più importanti, questo certificato non sarebbe accettato come prerequisito (vedi, ingresso alle università anglofone, o altri tipi di lavori con grandi responsabilità) ma per quelle questioni che richiedono una semplice indicazione del valore linguistico di una persona, potrebbe aver qualche utilità. Per esempio, per l'iscrizione ad alcuni bandi dove non si è ancora fatto in tempo di avere un certificato e si ha del tempo per ottenere un certificato più formale nei mesi a venire, per accedere ad alcune opportunità di finanziamenti, o per tutti quei lavori che richiedono un colloquio conoscitivo in lingua inglese, quali programmatori, professionisti di altri settori.

Sotto qualche aspetto, tutti questi certificati sono un ottimo punto della propria carriera, e possono esser messi nel curriculum, o nel proprio linkedin. Come già detto, l'IELTS è tra i più versatili, propone versione accademica e non accademica, e qualcuno potrebbe considerarlo il migliore, ma in conclusione andrebbe detto che non esiste un certificato migliore, bisogna scegliere quello più adatto al proprio scopo, e non sempre è più necessario l'uno rispetto all'altro.

Spero che sia stato d'aiuto, e buona fortuna con i vostri certificati.
Edoardo

Ti è piaciuto? Condividilo
Edoardo
Ciao! Sono un dottorando di Fisica, ma appassionato anche di lingue. Se volete lezioni di fisica, matematica, di livelli fino a universitario, ed anche in inglese, contattatemi!Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente