• L'importanza della fiducia tra insegnan...

L'importanza della fiducia tra insegnante e allievo nella didattica moderna

In un mondo che corre sempre più veloce, dove le esigenze si fanno sempre più complesse e diventa sempre più complicato per un giovane trovare il proprio posto nel mondo e realizzarsi professionalmente, un'istruzione mirata e una didattica efficace risultano elementi imprescindibili. In particolare, però, non mi riferisco solamente agli aspetti contenutistici, insomma alla materia in sè, bensì all'approccio ad essa, alla riflessione sulla sua utilità per il proprio futuro professionale e soprattutto per la propria crescita umana e personale.

Per poter raggiungere questa consapevolezza, limitarsi a un insegnamento "eminentemente appassionato" della materia, per poter accattivare o attirare l'attenzione dell'allievo, non basta più. Nel mondo d'oggi, fatto di ruoli sociali in discussione, fragilità emotive, dittatura delle apparenze dettate dai social, bisogna focalizzarsi sui bisogni emotivi, umani e psicologici dei ragazzi. Spesso infatti gli allievi che ci troviamo di fronte sono persone che più che di un supporto didattico all'apprendimento della materia, necessitano più che mai di un approccio alla vita che li liberi dalle loro angoscie esistenziali e restituisca loro delle sicurezze.

Ma se non c'è fiducia da parte loro nei nostri confronti, niente di tutto ciò possiamo fare per loro. Ecco dunque da dove deve partire il nostro approccio didattico: dalla fiducia. Questo è il solo strumento che ci mette in comunicazione diretta con lo studente, perché ci avvicina, rende l'insegnamento, nella mente dello studente, qualcosa di vicino alle sue più immediate esigenze, trasforma un'utilità teorica in un'utilità pratica, di vita. Ciò che spieghiamo, le storie che raccontiamo, le lezioni che prepariamo, devono essere vicine al vissuto interiore, ai suoi schemi mentali, alle sue aspettative e ai suoi propositi per il futuro e opinioni del presente. Stimolando la sua riflessione critica su tutto ciò che lo circonda e focalizzandoci sulle sue abilità, interessi e attitudini creative, riusciamo a raggiungere uno degli obiettivi più importanti nell'insegnamento: la sua autoconsapevolezza di sé e la sua autostima. E tutto ciò non può essere possibile senza prima aver instaurato un rapporto di fiducia. La didattica deve ripartire da qui.

Ti è piaciuto? Condividilo
Davide
Sono laureato con Lode in Scienze Storiche all'Università di Bologna. Le mie convinzioni metodologiche poggiano sulla necessità di porre le proprie conoscenze al servizio degli studenti in un rapporto di mutuo scambio, e che tocchi tematiche reali e concrete, un insegnamento non astratto, ma vicino...Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente
© 2007 - 2024 Letuelezioni.it è un membro della famiglia GoStudent Mappa del sito: Insegnanti privati