Vuoi investire meno tempo e allo stesso tempo essere più efficiente quando scrivi in inglese? Vorresti scrivere articoli accademici ma non sai da dove cominciare? Pensi che i tuoi testi non siano sufficientemente coerenti e ben strutturati?
Se è così, resta e continua a leggere perché questo articolo fa per te, dato che ti darò 5 consigli essenziali ma facilissimi da mettere in pratica affinché la tua scrittura risulti subito più chiara, più professionale e assomigli a quella di un madrelingua.
{tutorbox:1:1:0:0:Lezioni private di inglese}}
Numero 1
Apertura, corpo, chiusura.
Prima di iniziare a scrivere, è importante pensare alla struttura che dovrà avere il tuo testo. Qualsiasi tipologia di testo, infatti, necessita di essere divisa in tre parti fondamentali, che si possono distinguere chiaramente anche lasciando una linea tra l'una e l'altra, sia che si scriva in formato digitale o tradizionale. La prima parte dovrebbe consistere in un'introduzione, cioè rendere chiaro l'argomento di cui si andrà a parlare e, se possibile, coinvolgere il lettore. Nella seconda potrai sviluppare il tuo argomento (ti darò altri consigli affinché questa parte, che è la più densa, sia chiara e facile da leggere). Nella terza bisogna prestare attenzione a non abbandonare bruscamente il lettore, ma ad accompagnarlo mentre termina la lettura, con conclusioni e riflessioni finali. Anche se dover pianificare il tuo testo può sembrare noioso o inutile, ti assicuro che questo renderà la scrittura stessa molto più semplice e veloce.
Numero 2
Paragrafi, frasi, parole.
È importante dividere il testo in paragrafi. Oltre alle tre parti di cui abbiamo appena parlato, anche il corpo, che solitamente è la parte più lunga, può e dovrebbe essere suddiviso in paragrafi. Infatti, è più facile per i lettori focalizzare l'attenzione su parti più brevi del testo e per questo motivo ogni paragrafo dovrebbe essere composto da un numero di righe che va da 3 a 7. Inoltre, se vuoi sapere quando dovresti iniziare un nuovo paragrafo, pensa che ognuno deve raggiungere l'obiettivo di spiegare una parte dell'argomento del tuo testo a cui sono tutti collegati. Quindi, se stai iniziando con un pensiero nuovo, è ora di cambiare paragrafo!
Allo stesso modo, all’interno dei paragrafi dobbiamo utilizzare le frasi in modo appropriato al messaggio che vogliamo trasmettere. Per fare questo, possiamo iniziare ogni paragrafo con una topic sentence, cioè una frase che chiarisca fin dall'inizio quale sarà il fulcro di questa parte del nostro testo. Le altre frasi, invece, possono essere usate per riformulare, fare esempi o aggiungere qualche spiegazione. Per concludere, l’ultima frase del nostro paragrafo dovrebbe riassumere il nostro concetto iniziale. In questo modo è come se l’intero paragrafo fosse legato da un unico filo che lo tiene affinché non crolli.
Nel raggiungimento di questo obiettivo, l’uso corretto del vocabolario può aiutarci. Infatti, quando si scrive in una nuova lingua è importante avere una buona base lessicale, per poter scegliere le parole chiave, ad esempio, per la topic sentece, ma anche utilizzare dei sinonimi. Questi, infatti, ci aiutano a non essere ripetitivi e allo stesso tempo a rimanere nello stesso ambito semantico, il che ci aiuta a costruire la coerenza che desideriamo.
Numero 3
Utilizzare i connettori.
Gli elementi che rendono il tuo testo chiaro, coerente e facile da leggere sono i connettori. Questi, infatti, servono a collegare frasi e paragrafi tra loro, in modo che ogni argomento sia collegato al successivo.
I connettori più importanti che possiamo utilizzare sono:
• Per aggiungere: furthermore, in addiction, moreover...
• Per spiegare una conseguenza: accordingly, as a result, consequently, hence, therefore...
• Per riassumere: in conclusion, on the whole, in short, to summarize, to sum up, finally...
• Per riformulare: in other words, namely, that is to say, i.e. (id est)...
• Per fare un paragone: on one hand... , on the other hand..., on the contrary, however, nevetheless, in contrast...
• Per stabilire una sequenza: firsly..., secondly..., thirdly..., in the first place, first of all, afterwards, in conclusion...
• Per esemplificare: for example, for instance, e.g. (explempi gratia)...
Numero 4
Coesione e coerenza
Per scrivere un buon testo, non è importante solo la coesione attraverso la divisione in paragrafi e l'uso di vocaboli e sinonimi specializzati, ma è importante anche la coerenza, che è ciò che rende il tuo testo davvero unico. Per fare questo è importante da un lato non abbandonare l’argomento centrale di cui si vuole scrivere, e dall’altro mantenere lo stesso stile. Pertanto, è importante che prima di iniziare a scrivere tu abbia chiaro il tuo obiettivo ma anche il pubblico a cui dirigerai il tuo articolo, in modo da poter scegliere se il tuo stile sarà più formale o informale.
Numero 5
Leggi e analizza!
In questo testo, riesci a individuare le parti in cui ho messo in pratica attivamente tutti i consigli che ti ho dato finora?
Leggere testi ben scritti e sapere come analizzarli è una parte importante di ciò che puoi fare per migliorare la tua scrittura in inglese, anche prima di iniziare a scrivere. Se vuoi provarlo, puoi usare questa guida come base per iniziare a leggere i testi e allo stesso tempo prestare attenzione a questi elementi fondamentali e avere così esempi concreti di come puoi utilizzarli in vari modi.
Ora sai da dove iniziare quando scrivi un testo in inglese! E se hai bisogno di ulteriori consigli, vuoi esercitarti e far correggere i tuoi testi, vuoi ampliare il tuo lessico o hai bisogno di consigli personalizzati, puoi sempre frequentare le mie lezioni dove ti insegnerò tutto quello che ho imparato durante gli anni di università ed esami Cambridge, in modo che anche tu possa scrivere in inglese in modo chiaro e professionale.