Quando si sceglie di intraprendere un percorso di apprendimento linguistico, si sceglie di iniziare un percorso che richiede molta determinazione, ma che allo stesso tempo permette di vivere un'esperienza tra le più gratificanti e arricchenti. Imparare una nuova lingua significa aprirsi a nuovi orizzonti culturali e ad una migliore capacità comunicativa e di comprensione culturale.
Mantenere la giusta motivazione diventa un fattore essenziale in questo meraviglioso viaggio, in quanto senza di essa tale percorso non può giungere al successo sperato. La motivazione, infatti, è il fattore che permette di proseguire un percorso di apprendimento linguistico, anche quando le difficoltà incontrate potrebbero spingere verso una rinuncia.
Alimentare la propria motivazione diventa quindi essenziale e, per farlo, ognuno può adottare le strategie più adatte alla propria personalità.
Perseguimento di obiettivi: essi possono essere legati alla voglia di viaggiare in un Paese straniero, al bisogno di trasferirsi, alla volontà di comprendere una nuova cultura o anche semplicemente di leggere un libro nella sua lingua originale.
Avere un certo interesse verso la cultura di arrivo: la passione per cinema, musica o letteratura di una particolare cultura, rappresenta un elemento che alimenta naturalmente la motivazione verso l'apprendimento della lingua legata ad essa.
Opportunità professionali: la conoscenza di una lingua straniera è un grande vantaggio nel mercato del lavoro e questo rappresenta spesso una spinta in più nel continuare il percorso di apprendimento.
Sfida personale: la motivazione può derivare dal desiderio di migliorare le proprie capacità e competenze attraverso delle sfide personali.
In ogni caso, bisogna sempre porsi degli obiettivi realistici e capire che l'apprendimento di una nuova lingua richiede tempo, pazienza e dedizione, mentre pensare di poter arrivare a risultati sorprendenti in poco tempo ci porterà inevitabilmente a rimanere delusi dei risultati e questo non fa che diminuire la motivazione; ciò rappresenta spesso motivo di abbandono del percorso iniziato.
Il processo di apprendimento prevede ostacoli che bisogna aver voglia di superare. Vivere momenti di frustrazione è assolutamente normale, in quanto è comune la sensazione di non riuscire ad avanzare nel percorso e di non andare incontro a miglioramenti.
Per superare questi momenti senza arrivare ad abbandonare il percorso intrapreso bisogna accettare il fatto che questi stessi momenti facciano parte del percorso, così come gli errori, in quanto essi servono a imparare e non devono rappresentare motivo di paura e di blocco.
Per migliorare è necessario praticare la lingua, pur commettendo degli errori. Essi permetteranno di compiere dei progressi e ogni piccolo progresso rappresenta una tappa superata in più, gotitelo!
I metodi di apprendimento sono tanti e non tutti sono adatti a noi, cambia metodo se la strada intrapresa sembra non funzionare, l'importante è continuare a provare e mantenere alta la motivazione.
Il lungo viaggio di apprendimento di una nuova lingua saprà rivelarsi davvero soddisfacente e sarà in grado di renderti orgoglioso di te stesso!
Questo percorso ti permetterà di acquisire una nuova abilità, ma anche di aprirti verso una nuova cultura e quindi verso nuove prospettive e modi di pensare, insomma, ne uscirai migliore. Ma non solo, immagina quanto soddisfacente possa rivelarsi la capacità di riuscire a comprendere e parlare con persone appartenenti ad una cultura diversa dalla propria!
Imparare una lingua richiede dunque motivazione, costanza e strategia. Porsi degli obiettivi chiari è necessario, tanto quanto lo è godere dei piccoli progressi senza farsi prendere troppo dalla frustrazione di non riuscire a procedere velocemente. Inizia il tuo viaggio senza fretta e la tua pazienza darà i suoi frutti!