Vorrei tentare di semplificare uno di quelli che, per lo meno nella mia esperienza, sono stati i momenti di disperazione dello studio di questa lingua: i terribili e temuti phrasal verbs. Credo che conoscerli possa rendere tutta la questione molto più chiara.
I phrasal verbs sono dei gruppi di parole, o più precisamente dei sintagmi verbali, che sono costituiti da un verbo seguito da una preposizione o da un avverbio, il cui significato il più delle volte non può essere desunto dalle parti che lo compongono, ossia il verbo, che può avere un significato preciso se si ritrova in una frase da solo, quando, invece, è accompagnato da una preposizione particolare per formare una struttura fissa nota appunto come phrasal verb, non mantiene quel significato conosciuto, ma insieme verbo+particella, che sia un avverbio o una preposizione, assumono un significato particolare che bisogna conoscerlo per poter comprendere la frase in cui esso compare.
[Quasi sicuramente un esempio aiuterebbe a capire meglio di cosa stiamo parlando, dunque:
go on significa essenzialmente "continuare, andare avanti" (anche durare in alcuni casi), ma il verbo go ha il significato di "andare", mentre la preposizione "on" per indicare il concetto di "su/sopra", talvota "a" o "vicino a", ..., se sommiamo i significati delle due parole non sembra che avremmo in modo diretto come risultato il significato del verbo "go on" (che, come qualcuno forse ricorderà the show must go on, quindi, ecco che questo phrasal verb è molto usato), motivo per il quale bisogna apprenderlo e ricordarlo ].
Qualche volta la logica linguistica, anche per chi non si occupa esclusivamente di ricavare i significati delle parole, e cioè i linguisti, i poeti, i cantautori, o altri specialisti del linguaggio, potrebbe venire in aiuto nel provare a ricostruire il significato di un phrasal verb partendo dalle singole parole, e in pochi casi questo è possibile, ma, non trattandosi della maggioranza, è sconsigliato cimentarsi a tradurre o comprendere un tale tipo di verbo mediante questa tecnica. Si ripete che bisogna conoscerne il significato preciso.
Per chi apprende la lingua inglese è opportuno memorizzare e saper utilizzare in ogni contesto i diversi phrasal verbs, in quanto essi sono d'uso molto frequente tra i parlanti della lingua. I parlanti nativi, infatti, usano molto più spesso un phrasal verb anzichè un verbo corrispondente di derivazione latina, scelta che, invece, farebbe un parlante straniero che ha appreso l'inglese come seconda lingua ed è di madrelingua neolatina.
Bisogna considerare, infatti, che molti di questi verbi posseggono un corrispondente o sinonimo che riassume in una sola parola, in questo caso appunto un verbo, lo stesso significato, o almeno uno simile, di un comune phrasal verb - dove per comune si intende il fatto che è quello che normalmente sceglierebbe di usare un parlante nativo in una frase per esprimere un determinato concetto-
Il consiglio per poter gestire il problema che sorge nel momento in cui, durante l'apprendimento dell'inglese, si scopre dell'esistenza dei phrasal verbs è, oltre a non darsi al panico, affrontarli con una strategia ben definita.
Per prima cosa, è opportuno tener conto che dell'enorme lista dei phrasal verbs della lingua inglese ce ne sono di quelli usati con una così alta frequenza che devono essere necessariamente imparati fin da subito, in modo da poter comunicare abbastanza speditamente e suonare più naturali nel parlare nella lingua d'arrivo, oltre al bisogno di compiere una comunicazione ben riuscita, per quel che riguardo l'esprimersi e la comprensione.
Dopo aver appreso i phrasal verbs che possiamo definire base, quelli sempre presenti nelle conversazioni, i più usati e di uso comune, ci si può permettere di dividere i restanti in secondo livello da apprendere per essere più fluenti o british o american o come si preferisce, e, in seguito, considerare quelli meno usati come un approfondimento forse in alcuni casi anche un po' più tecnico, anche più se ne conoscono, maggiore è la possibilità di comprendere il 100 % di un qualsiasi discorso o testo scritto in inglese.
Detto questo, buon lavoro nel viaggio dell'apprendente e don't give up! ( che è appunto un phrasal verb di sopravvivenza ;) ).