Al giorno d'oggi si sa, la conoscenza della lingua inglese è fondamentale.
Che si tratti di social, videogames, film, serie tv, interviste, persino dei nostri artisti preferiti e per essere sempre aggiornati in tempo su cosa succede del mondo, ed ultimo, ma non per importante, per la professione di lavoro.
Ma non tutti, in un paese come l'Italia (in cui la vena patriottica mira alla conoscenza più esclusiva dell'italiano, che a una visione più mirata all'inclusione di altre lingue europee oltre alla propria), riescono a concepire l'inglese come la lingua delle potenze europee e mondiali.
In tanti affermano che si "deve avere la predisposizione", "ti devono piacere le lingue" ed io non condivido, in quanto tutti siamo propensi a esplorare, a imparare e conoscere e cosa c'è di più brutto dell'ignoranza e del non sapere in un mondo in continua evoluzione?
Non credo nella predisposizione mentale ne nella soggettività di interessi, ma credo nell'apertura mentale e nella voglia di spingersi sempre al di là dei propri limiti, soddisfando la sete di conoscenza e non averne mai abbastanza.
Tuttavia, c'è chi dice di provarci insistentemente, ma che non riesce in nessun modo a rendere facile questo processo di apprendimento e qui i miei consigli validi per imparare la lingua.
Sarà sicuramente un qualcosa di sentito e risentito, ma il luogo fa la vera differenza. Qualsiasi persona, anche tra le famose categorie di persone che osannano la mancanza di predisposizione e interesse, una volta che si trovano nel paese della lingua che si vuole apprendere, sia per lavoro, che per svago, che per altri motivi, saranno "costretti" a doversi confrontare con un mondo che non conoscono e assorbirne i tratti comuni del linguaggio e delle usanze.
Per questo lingua e cultura sono strettamente correlate tra di loro, in quanto l'uno alimenta l'altro e fa comprendere meglio i meccanismi della società.
Oltre a essere stato un consiglio che in tanti mi hanno dato, ho avuto modo di sperimentarlo sulla mia pelle.
Quando a 15 anni, ho passato un mese in Irlanda, ero abbastanza sicura che avrei affrontato alla grande una situazione di comunicazione con un anglofono, in quanto studentessa di lingue e da sempre appassionata alla lingua inglese, eppure ho scoperto che tutti gli anni di studio, corsi extrascolastici di lingua, erano stati solo un'infarinatura generale di nozioni; questo perchè, riferendoci al discorso di prima della continua evoluzione, l'insegnamento e lo studio dei testi è utile a capire il meccanismo della lingua standard, ma il confrontarsi con gente del paese di cui si vuole apprendere la lingua ci fa capire il meccanismo della lingua viva, che è cosa ben diversa.
Tuttavia, non tutti possono permettersi di viaggiare e dunque ci si rifugia nelle opzioni più limitate, che d'altra parte sono più efficienti di quel che si pensi.
Rendere i propri hobby un qualcosa che si correli alla lingua straniera; ad esempio, i videogames pono essere un modo per imparare la lingua divertendosi, impostando come lingua di preferenza l'inglese e ancor di più confrontandosi tramite chat con gli user anglofoni e non.
O anche la musica, studiare i cosiddetti 'lyrics', ovvero i testi delle canzoni può aiutare a comprendere meglio la lingua viva, anche quella gergale a volte.
Da non dimenticare i film e le serie tv in lingua originale, che oltre a essere un aiuto immenso per l'apprendimento della lingua, ci permettono di scoprire quelle sfaccettature nei dialoghi e nelle scene che, tramite il doppiaggio, possono a volte sfuggire.
Basti pensare alle sitcom come Friends o How I met your mother, che sono degli ottimi spunti di riflessione in tale contesto, in quanto un linguaggio informale e umoristico, nella traduzione del paese target perderà il suo pieno significato, adattandosi alle credenze e tradizioni della cultura ricevente. "Ma è difficile", "ma non capisco", "ma invece che rilassarmi, devo studiare": SBAGLIATO!
Quando capiremo che tutto è apprendimento, la nostra vita migliorerà nettamente! Anche quando passi il tempo a scrollare su Tiktok e Instagram, o quando guardi un qualsiasi programma televisivo stai apprendendo, ma il contesto in cui lo fai, ovvero un contesto di relax, ti fa credere che tu stia solo facendo un'attività di svago. Ma tutti quei video, quei dialoghi che ascolti e che assorbi, sono tutte informazioni, più o meno rilevanti, che vanno ad arricchire la tua struttura cerebrale.
Dunque, anche la visione di un film/serie TV in lingua continua a essere una situazione di piacere, solo che il pensiero di doverti impegnare a comprendere ti scoraggia; piuttosto, comincia mettendo l'audio originale e i sottotitoli in italiano, così il tuo cervello imparerà meccanicamente ad associare le parole che senti, che magari comprendi, ma di cui non conosci il significato, alla parola in italiano e man mano ti diventerà più semplice e potrai successivamente passare al sottotitolaggio in lingua originale.
Il mio consiglio è di partire da una serie tv/film che ci piace particolarmente e che conosciamo molto bene e impostare il tutto in lingua originale, anche senza sottotitoli. Scoprirete di aver saltato dei passaggi fondamentali nella riproduzione delle scene, ma poi quanto è bello sentire Harry, Hermione e Ron che parlano con il loro British accent così marcato ed elegante?
E infine, un consiglio che a mio parere conta più di tutti è: sii positivo, credi in te stesso, perché la consapevolezza del saper fare e la sicurezza di sé apre tante porte e ci permette di vivere una qualsiasi esperienza in modo positivo e allegro.
Fidati, ne sarai colpito e in meno di niente scoprirai che anche tu sei predisposto a imparare l'inglese facilmente e velocemente.