Come pagare gli studi con un lavoro studenti

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Stai cercando un modo per conciliare studio e lavoro?

Ti capiamo perfettamente. Data la natura altamente competitiva delle opportunità professionali e la difficoltà di ottenere borse di studio, oltre al costo sempre crescente dell'istruzione superiore, un lavoro part time per studenti è un'ottima opportunità per poter portare avanti la carriera di studi che tanto desideri.

Play Video

Che si tratti di guadagnare un po' di soldi extra per pagare le tasse universitarie, l'alloggio o anche per avere un po' di denaro da parte per le attività del tempo libero, ormai un gran numero di studenti ha deciso di cercare un lavoro da studente mentre studia.

Trova un lavoro da studente

Senz'altro questa scelta comporta grandi benefici e alcune difficoltá, cosa ne pensi?

Se non sei ancora convinto che cercare un lavoro per studenti sia l'opzione giusta per te, ecco quali sono i vantaggi fondamentali che comporta. 

I vantaggi di un lavoro per studenti 

I benefici riguardano sia i contratti a tempo pieno che quelli part time. La scelta dipende soprattutto da quanto tempo devi dedicare allo studio e quanto tempo libero ti resta. Senz'altro, oggi nel 2024 e sicuramente anche durante i prossimi anni, i lavori in smartworking sono molto frequenti e non è più cosi difficile trovare un'attività che ti permetta di conciliare studio e lavoro.

1. Migliore gestione del tempo

Non sottovalutare le preziose capacità di gestione del tempo che uno studente lavoratore può mettere in campo: avere meno tempo libero costringe gli studenti a organizzare e gestire il proprio tempo in modo più preciso per rispettare le scadenze scolastiche.

2. Un'introduzione alla vita lavorativa 

Nello scenario ideale, il tuo lavoro part time può servire come introduzione (primo passo) a una possibile carriera futura e fornire un'esperienza positiva da valutare ai futuri datori di lavoro. Per quanto riguarda il lavoro dopo la laurea, non vorrai mai presentarti a un colloquio appena uscito dall'università dicendo di non avere alcuna esperienza lavorativa precedente.

3. Migliore gestione finanziaria

È giusto dire che gli studenti che hanno un lavoro da studente e non dipendono esclusivamente dai genitori, dalle borse di studio o da altre fonti di finanziamento tendono a spendere i propri soldi in modo saggio e ponderato.

Naturalmente, oltre a questi punti, non possiamo dimenticare il vantaggio di avere un budget da dedicare alle bollette come studente. L'altro punto positivo è il sostegno che gli studenti possono dare ai loro genitori dissociandosi dalle loro responsabilità. Uno studente lavoratore è prima di tutto una persona autosufficiente che provvede alle proprie necessità.

Ora che abbiamo delineato i punti di forza che un lavoro da studente può apportare, è il momento di darvi alcuni consigli speciale per trovare facilmente questo lavoro da studenti!

Consigli per trovare un lavoro da studente e finanziare i tuoi studi 

Ecco che arriva la parte più difficile: come trovo un lavoro per studenti sapendo che ci sono moltissimi altri studenti nella mia stessa situazione?

Ecco 6 consigli pratici che ti aiuteranno a distinguerti dalla massa e a trovare il primo lavoro per studenti che fa per te:

1. Sii pro attivo 

Quando si tratta di trovare un lavoro per studenti a Roma o un lavoro per studenti a Milano per finanziare i tuoi studi, non dimenticare che il fattore più importante è la tua iniziativa. Può essere che la tua universitá ti supporti inviandoti proposte e offerte di lavoro, ma è importante che sia tu a cercare attivamente l'opportunitá adatta a te e a contattare l'impresa o iscriverti all'offerta.

Quindi sii proattivo. Gli unici studenti che non hanno un lavoro part time sono quelli che non ne hanno bisogno o che non lo cercano abbastanza.

Visita la piattaforma Letuelezioni per dare lezioni private e diventa un insegnante privato in pochi minuti. 

Offerta di lavoro 

2. Infinite possibilità online 

Si può dire che nel mondo digitale di oggi, l'unica cosa più efficace del passaparola (quando si tratta di far circolare informazioni) è il social network. Quindi, collegati a internet e controlla i vari forum e portali di offerte di lavori online per studenti, che si possano svolgere anche come lavoro online senza uscire di casa.

3. Informati presso la tua scuola o università

Utilizza le strutture e gli strumenti a tua disposizione. Il tuo primo punto di contatto dovrebbe essere l'ufficio BDE o career services della tua università. Quasi tutte le università ne hanno uno e saranno in grado di indirizzarti nella giusta direzione. Se l'opportunità non si presenta, approfittane per costruire la tua rete professionale in attesa che si liberi una posizione. 

4. Distinguiti dalla massa 

Se sei più tradizionale e non ti senti a tuo agio con le nuove tecnologie, puoi sempre armarti del tuo CV stampato e andare di porta in porta nei negozi, nei ristoranti, nei bar e nei pub della zona. 

Assicurati di avere un aspetto professionale e di fare una buona prima impressione. Ricorda che non sei il solo o il primo studente universitario a varcare la porta di un'azienda in cerca di lavoro, quindi fai in modo di distinguerti dalla massa.

5. Non dimenticare il passaparola

Sicuramente altri studenti universitari sono passati per questo momento prima di te, chiedi suggerimenti a loro! Informati su come i tuoi compagni di corso hanno affrontato il problema, il passaparola è una risorsa preziosa. Questo vale soprattutto per quei posti di lavoro che non vengono pubblicizzati pubblicamente e possono essere trovati attraverso canali non ufficiali.

6. Controlla regolarmente la tua posta elettronica 

Le università e le scuole utilizzano i propri studenti per coprire una serie di posizioni all'interno dell'istituto. È probabile che ci sia una rivista o una mailing list che informa regolarmente gli studenti sulle ultime offerte di lavoro. Chiedi alla recepcion o cerca informazioni online.

Armati di pazienza ed entusiasmo, buona fortuna😉

 
Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Trova nuovi studenti