Chi non ha mai sentito parlare del famigerato Listening, il test di ascolto che infonde tanto timore e tanta insicurezza negli studenti che devono affrontare questo tipo di esame?
Ebbene, per chi di voi ancora non sapesse di cosa si tratta, l'IELTS (International English Language Testing System) è una prova che ha lo scopo di valutare e certificare la capacità di comprendere la lingua inglese, attraverso la lettura, la scrittura, la conversazione e anche l'ascolto.
Ma perché questo test fa così tanta paura a chi segue lezioni di inglese? Ora lo vediamo insieme!

Tra i miei studenti, il test che genera più angoscia e ansia da prestazione è sicuramente quello del Listening. Questo per vari motivi:
- Il candidato avrà a disposizione solamente 30 minuti per rispondere a 40 quesiti suddivisi in 4 sezioni di difficoltà crescente. Una volta terminato l'ascolto, 10 ulteriori minuti saranno concessi per trascrivere le risposte sul foglio apposito.
- L'ascolto può essere effettuato una sola volta.
- Essendo l'IELTS un test internazionale, è probabile che il candidato si trovi a dover riconoscere differenti accenti inglesi, che potrebbero includere l'australiano, l'americano, o ancora il neozelandese.
Ora potrete ben comprendere l'influenza di questi "stress factors" sull'andamento del test. Ma quindi, come fare a prepararsi al meglio?
5 metodi per prepararsi al Listening
- Ascolta, ascolta, ASCOLTA. Sembrerà scontato e forse a volte noioso, però è sicuramente questo il metodo migliore per allenarsi all'ascolto e prendere sempre maggiore dimestichezza con il suono della lingua. Questo perché il cervello si deve abituare a riconoscere suoni nuovi. Non solo... Bisognerebbe ascoltare parlanti con diversi accenti, proprio per il motivo che abbiamo affrontato poco fa. Qualsiasi cosa andrà bene, anzi, più si spazia negli argomenti e nei registri, meglio è! Ascolta radio, podcast, audiolibri, guarda video su YouTube o mettiti comodo e goditi un bel film in lingua originale!*
- Quando ti imbatti in un termine che non conosci, non concentrarti solo sul suo significato; allenati a pronunciarlo ascoltando la pronuncia sui vari dizionari online esistenti.
- Parla. Eh già, per allenare le cosidette "listening skills", è necessario anche allenare lo speaking. Ascoltando te stesso, infatti, riuscirai a migliorare anche l'ascolto, e soprattutto ad avere maggiore confidenza con la lingua. Puoi conversare con qualcuno (magari un insegnante madrelingua inglese o qualcuno che conosce l'inglese a un livello avanzato) oppure puoi parlare anche da solo! Sembrerà strano all'inizio, ma ti assicuro che aiuta tantissimo, anche ad avere più fiducia in se stessi.
- Non sottovalutare l'assimilazione "passiva". Cosa voglio dire? Mi spiego meglio: per allenare il cervello e l'orecchio a una lingua che non è la propria, è molto utile provare a mettere un audio in sottofondo mentre ci si concentra su un'altra attività, ad esempio se stai disegnando, passeggiando, o facendo servizi in casa. Credimi se ti dico che, anche se tu non presterai attivamente attenzione, il tuo cervello provvederà da solo, poco a poco, ad assimilare e registrare molte informazioni.
- Last but not least, mettiti un paio di auricolari e ascolta tanta musica in lingua inglese!
Che dire... Spero che questi consigli possano esserti d'aiuto. Buon ascolto e buona fortuna!

*All'inizio, scegli qualche argomento di tuo interesse! Sarà più facile "rompere il ghiaccio" e sarà sicuramente più stimolante e interessante per te.