Pubblicato da Arianna
L'analisi logica è una delle componenti principali della grammatica italiana.
A cosa serve? L'analisi logica ci permette di individuare il rapporto che c'è tra i componenti di una frase.
I 3 elementi dell'analisi logica:
Il verbo o predicato può essere verbale se costituito da verbo essere semplice o composto, oppure nominale se costituito dal verbo essere più un nome o un aggettivo.
Il soggetto è definito come colui che compie un azione in caso di frase attiva (Laura legge un libro) o come colui che subisce in caso contrario di frase passiva (Un libro è letto da Laura).
I complementi possono essere diretti se non introdotti da preposizione e quindi abbiamo il complemento oggetto oppure, al contrario, indiretti se introdotti da preposizione e quindi avremo:
Elementi secondari ma importanti sono gli attributi e apposizioni ovvero aggettivi o nomi usati per precisare un nome.
Esempio: Luigi ha mangiato una mela rossa.
Arianna Di Renzo
Insegnante di Letuelezioni
Insegna lezioni di francese, Inglese, Italiano, Scienze naturali, Letteratura italiana, Storia, Geografia, Diritto, Economia e Scienze politiche