Pubblicato da IleniaI principi della dinamica sono molto fondamentali e qui in seguito vengono riportati in modo facile e chiaro, per fare un breve ripasso e apprendere velocemente. Ma vediamo prima cos'è la dinamica e cosa studia.
La dinamica studia il moto di un corpo in relazione alle cause che lo determinano e si basa su tre leggi fondamentali note come leggi di Newton.(Leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana)
Legge d'Inerzia
Legge di proporz...
Continua a leggere » Pubblicato da IleniaSpesso molti studenti considerano che massa e peso hanno lo stesso significato, ma nella realtà non è cosi. Vi spiego il perché e come non confondere il loro significato in queste brevissime ripetizioni di fisica.
Definizione di massa in fisica
La massa è la quantità di materia che caratterizza un corpo. Unità di misura della massa nel Sistema Internazionale è Kg.
Definizione di peso in fisica
Il peso è la&nbs...
Continua a leggere » Pubblicato da Ing. MicheleQualsiasi misurazione si effettua è intrinsecamente imprecisa e tralasciando tutti gli errori sistematici (che avvengono costantemente) per difetto dello strumento di misura o alterazione psicofisica dell’osservatore ci occupiamo solo di quelli dovuti alla sensibilità dello strumento e degli errori accidentali.
Si definisce sensibilità dello strumento s il minimo valore rilevato dallo strumento di misura. Ad esempio un righello millimetr...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessandroPartiamo dalla definizione: la scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un’attività di ricerca. La scienza esiste da quando l’uomo è stato in grado di ricercare delle risposte. Risposte a cosa? Alle domande che si poneva sul mondo.
La scienza esiste per questo: dare risposte sul mondo. Ma perché per gli uomini è importante darsi delle risposte su come funziona il mondo? Perché grazie a queste risposte si sa come reagire agli event...
Continua a leggere » Pubblicato da SilviaMai sentito parlare di modelli atomici? Sembra un argomento noioso? Ebbene, ti sbagli!
Tutto ha inizio nell'antica grecia (storia lunga): un filosofo greco di nome Democrito annuncia che tutta la materia è fatta da atomi, particelle indivisibili.
Ore so cosa vi chiederete... un filosofo? Ma non parlavamo di Scienze?
Ebbene, dopo quasi duemila anni arrivò Dalton (uno scienziato questa volta): riprende lo stesso conc...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloIl primo contatto con la matematica risale alla scuola primaria, quando ci insegnano a “far di conto”, ossia genericamente a trattare problemi riguardanti quantità (aritmetica) ed estensioni (geometria). Quando per la prima volta ci insegnano a “misurare” prendiamo contatto con la fisica.
Si può dire quindi che tramite la matematica e la fisica rappresentiamo la realtà che ci circonda. Matematica e fisica ci aiutano a rappresentare l...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSembrerà una domanda surreale, ma in realtà questa è una domanda eccellente e probabilmente durante le vostre lezioni di fisica avrete parlato di questo argomento. Tuttavia, abbiamo voluto rispondere per voi con l'aiuto dei migliori insegnanti di fisica.
Continuate a leggere! Se siete arrivati fin qui, è perché siamo sicuri di darvi le risposte che cercate, e troverete anche alcuni consigli su come trovare il miglior insegnante priva...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniPer molti studenti la fisica rappresenta la materia più difficile a scuola. Ecco perché dare ripetizioni di fisica è un modo molto efficace e flessibile per avere un guadagno extra, soprattutto se sei un neolaureato o uno studente universitario - anche in attesa di un'occupazione vera e propria.
Questo, però, non vuol dire che le ripetizioni siano un’attività poco impegnativa. Inoltre, la concorrenza è davvero tanto ed è necessario ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLo studio della fisica è considerato particolarmente difficile, probabilmente perché non si tratta di una disciplina “deduttiva” - anche se in realtà viene spesso presentata come se fosse una branca della matematica.
Per questo motivo dare ripetizioni di fisica a volte può rappresentare una vera e propria missione. Non ci si può certamente, ma bisogna essere davvero preparati per aiutare gli studenti a migliorare i propri voti e in general...
Continua a leggere » Pubblicato da BrunoNatale porta tante cose positive, le conoscete, non le elenco.
Ma per gli studenti porta anche tante verifiche di fine trimestre. C'è da uscir pazzi.
In particolare la verifica di Fisica o l'interrogazione orale, sono quasi sempre fonte di ansia, preoccupazioni e, non poche volte, di delusione.
Coma mai?
La Fisica è una materia scientifica; il suo apprendimento non passa attraverso gli stessi schemi delle altre materie (ad esemp...
Continua a leggere » Pubblicato da EleonoraSapete, da bambina pensavo di non essere molto portata per la matematica: avevo problemi a memorizzare le tabelline, le divisioni a due cifre erano il mio tallone d'Achille, ero lentissima a risolvere le espressioni. Mi piacevano le scienze, ma ero senz'altro più portata per la scrittura e mi divertivo molto con l'analisi grammaticale e logica. Trovavo la matematica molto stressante e, tal volta, la frustrazione di non riuscire a capire un eserc...
Continua a leggere »