Pubblicato da Letuelezioni
Lo studio della fisica è considerato particolarmente difficile, probabilmente perché non si tratta di una disciplina “deduttiva” - anche se in realtà viene spesso presentata come se fosse una branca della matematica.
Diventa insegnate di Fisica Ora!
Per questo motivo dare ripetizioni di fisica a volte può rappresentare una vera e propria missione. Non ci si può certamente, ma bisogna essere davvero preparati per aiutare gli studenti a migliorare i propri voti e in generale a raggiungere i propri obiettivi.
Sei un insegnante, ma non sai come cominciare a dare ripetizioni di fisica o come organizzare la tua prima lezione? In questo articolo ti spieghiamo tutti i consigli e gli step da seguire.
Come pianificare ogni sessione e come preparare una lezione privata, è qualcosa che dobbiamo saper fare sin dall'inizio. È quindi fondamentale prepararsi già da prima dell’effettivo momento in cui la lezione ha inizio.
Ecco due consigli che potranno esserti utili:
Ecco adesso una serie di consigli e idee che puoi applicare in ogni lezione e in ogni momento, per far fluire la tua lezione di fisica al meglio e raggiungere gli obiettivi prefissati.
La fisica è una delle materie che gli studenti hanno più difficoltà a comprendere. Il tuo compito è quello di far capire quello che stai spiegando. Per farlo è necessario spiegare un argomento in modo semplice e chiaro. In sostanza - e per quanto possibile - cerca di parlare come parla il tuo studente.
Prima di addentrarti in un argomento, prendi del tempo per spiegare come funzionerà la lezione. Ad esempio, potresti parlare di quali esercizi farete e dei temi che tratterai. È importante firmare una sorta di contratto verbale con lo studente, in cui le regole sono chiare e ben delineate.
È fondamentale ascoltare ciò che pensa il tuo studente ed il suo punto di vista. E questo non soltanto riguardo i suoi dubbi in materia, ma anche su quelle cose che lo preoccupano. Creare empatia ti consente di capire meglio quali sono i punti in cui lo studente incontra maggiori difficoltà.
È vero che non devi mai dimenticare che sei un insegnante, ma allo stesso tempo i tuoi studenti comprenderanno meglio i complessi meccanismi della fisica se entrerai in empatia con loro!
Risulta essere decisamente più produttivo correggere esercizi e compiti davanti all'allievo per fare in modo che osservi il processo. Ricorda sempre che il percorso è importante tanto quanto l’obiettivo.
Non preparare la tua lezione di fisica come un monologo, piuttosto come una conversazione. In questo modo incoraggerai lo studente a parlare in modo naturale.
Se ad esempio spiegherai al tuo alunno dove vuoi arrivare, riuscirete a raggiungere l’obiettivo più facilmente.
Uno dei vantaggi di essere un insegnante che dà lezioni private di fisica è che puoi fare cose che non si possono fare con molti studenti. Cerca quindi di stimolare il pensiero critico del tuo studente. Se dai lezioni di fisica parlando solo e soltanto di numeri, è normale che il tuo studente si annoi.
Per catturare l’attenzione dello studente cerca di giocare con la formalità e l'informalità. Questo darà ritmo alla lezione e sarà ciò che ti distinguerà dagli altri insegnanti.
Quando finisci la lezione, lo studente deve continuare a imparare. Per questo motivo il nostro consiglio è quello di fare una serie di cose anche al di fuori del canonico orario della lezione.
Ecco quindi 3 cose che puoi fare:
Per quanto riguarda il metodo di insegnamento, devi sapere che non può essere univoco. Sta alla tua capacità da insegnante di individuare quello migliore da attuare nel singolo caso, soprattutto sulla base delle difficoltà incontrate dallo studente.
Se ad esempio noti che il tuo studente ha problemi nella memorizzazione degli argomenti di fisica, puoi preparare dei grafici e degli schemi che lo aiutino a ricordare.
Sei pronto a dare ripetizioni di fisica? Unisciti a Letuelezioni e inizia a dare lezioni private!