La fisica è una materia affascinante che spiega il mondo naturale che ci circonda. È una materia impegnativa che richiede una profonda comprensione dei principi scientifici e delle equazioni matematiche. Dare lezioni private di fisica o diventare insegnante di ruolo sono entrambe professioni nobili che aiutano gli studenti a sviluppare l'amore per la scienza e li prepara a un futuro di successo.
Uno dei modi migliori per acquisire esperienza come insegnante di fisica è dare lezioni private. Sono uno strumento eccellente per costruirsi una reputazione come insegnante privato e anche per costruire una rete di contatti nella comunità degli insegnanti online e non solo, che potrà essere preziosa quando sarete alla ricerca di un lavoro.
Inoltre, dare ripetizioni di fisica lavorare con gli studenti uno a uno, rappresenta non solo un metodo di allenamento professionale per sviluppare le proprie capacità di insegnamento, ma è anche una sorta di palestra per praticare alcune competenze essenziali per il mondo del lavoro, come ad esempio:
Per ottenere un posto come insegnante di fisica nelle scuole superiori è indispensabile superare il concorso pubblico per l’insegnamento. Per potersi presentare è necessario essere in possesso di una laurea triennale e magistrale, ma non necessariamente una laurea in fisica.
Quello che conta per potersi presentare al concorso, infatti, sono il numero di crediti per area disciplinare. Per chi fosse interessato a insegnare fisica, l’area disciplinare di riferimento per i crediti è quella con codice FIS/01.
Questo codice viene indicato nei nomi degli esami contenuti in un piano di studio, quindi in caso di dubbio sul numero di crediti in proprio possesso è sufficiente consultare il proprio piano di studio. Per insegnare, servono almeno 24 cfu in questo settore disciplinare. Questo significa che anche i laureati nelle seguenti categorie possono aspirare a dare lezioni di fisica a scuola:
Mentre il codice della classe di concorso a cui iscriversi è A20, da non confondersi con la classe di concorso A26 che corrisponde invece a matematica. Volendo è possibile iscriversi contemporaneamente a entrambe le classi, in modo da avere più probabilità di ottenere un posto.
Oltre all'istruzione formale, gli insegnanti di fisica devono avere eccellenti capacità di comunicazione, pazienza e passione per l'insegnamento, poiché devono essere in grado di lavorare bene con gli studenti e spiegare concetti scientifici complessi in modo facile da capire.
Una volta ottenute le qualifiche necessarie, è il momento di iniziare a cercare un lavoro come insegnante di fisica. Con un po’ di creatività, ci possono essere molti modi per trovare un lavoro come insegnante di fisica. Si possono contattare direttamente le scuole private e i centri di formazione privati, dove non è necessario superare il concorso pubblico. Oppure si può tentare la via dell’insegnante privato.
È essenziale avere un curriculum e una lettera di presentazione solidi quando ci si candida per un lavoro, e questo è altrettanto vero quando si deve cercare un lavoro tramite annunci per ripetizioni di fisica.
Il curriculum - o in questo caso il profilo da insegnante privato - deve mettere in evidenza la vostra formazione e la vostra esperienza di insegnamento, oltre a tutte le competenze o certificazioni pertinenti. Ricordate quindi questi semplici passi:
Se desideri che il tuo lavoro diventi dare ripetizioni di fisica, sicuramente avrai una grande passione per la tua materia, ma non si potrà dire lo stesso per i tuoi alunni. Altrimenti non avrebbero bisogno del tuo aiuto per studiare, no?
Soprattutto le ripetizioni di fisica teorica possono essere le più ostiche per gli studenti e in quanto insegnante privato devi riuscire non solo a farli concentrare, ma anche a fargli capire gli argomenti spiegati possibilmente cercando di accendere in loro una scintilla di interesse per la scienza.
Come per altre materie, ci sono diverse tecniche per essere un insegnante di fisica coinvolgente.
La fisica è legata a molte cose che suscitano la curiosità degli studenti; attraverso la fisica possiamo spiegare tutto, da come funziona l'universo a come si muovono le automobili. Essere un insegnante di fisica significa anche incoraggiare questa curiosità.
La materia gioca a nostro favore, basta seguire una serie di consigli per riuscire a creare lezioni di fisica molto più dinamiche:
Cercate di instillare in loro i valori della scienza, il desiderio di imparare, conoscere e indagare. È un modo per coinvolgere lo studente e soprattutto per trattarlo con rispetto. Spesso gli insegnanti pensano che i loro studenti non siano in grado di raggiungere certi obiettivi o che cose come la scienza non li interessino perché si occupano solo di "cose da adolescenti".
Non fate questo errore, tutti gli studenti possono fare grandi cose. E naturalmente se non sono interessati a certi argomenti è perché non hanno ancora trovato la giusta prospettiva, quindi siate pazienti.
Spesso si pensa che le lezioni di fisica siano la tipica materia in cui l'insegnante parla e lo studente ascolta, ma niente di più sbagliato. Molte cose su questa materia generano dubbi e curiosità, alimentateli. Ci sono tre cose che non dovreste mai smettere di incoraggiare:
Se dobbiamo spiegare qualcosa di teorico nelle nostre lezioni private di fisica, è importante farlo nel modo più dinamico possibile. Gli adolescenti hanno una soglia di attenzione breve, ma al giorno d'oggi possono essere più dispersivi, quindi ricordate di fare piccole spiegazioni e di seguire sempre questi passaggi per insegnare la fisica:
Uno dei maggiori problemi che l'insegnante di fisica deve affrontare è la mancanza di impegno da parte degli studenti. È molto comune iniziare a spiegare qualcosa e notare che lo studente non è interessato e non si impegna a mantenere l'attenzione durante le lezioni private. Ma questo non è solo colpa dello studente... Come migliorare le lezioni di fisica?
Ci sono cose che possiamo fare per mantenere l'attenzione e il coinvolgimento degli studenti nella classe. Incoraggiare sempre i commenti e gli interventi, premiarli in qualche modo e far capire loro che ogni opinione va bene.
Perciò, incoraggiate il dibattito scientifico e lasciate che la classe perda un po' la linea per mantenere gli studenti impegnati. Fate sempre in modo che i vostri studenti siano parte attiva delle vostre lezioni di fisica e chiedete sempre un feedback.
Altri articoli correlati che vi interesseranno: