Il test IELTS (International English Language Testing System) è uno degli esami più popolari e riconosciuti a livello globale per certificare la conoscenza della lingua inglese. Che tu stia pianificando di studiare all'estero, lavorare in un paese anglofono o emigrare, il test IELTS può essere una tappa obbligata. In questa guida, esploreremo come è strutturato l'esame, forniremo alcuni consigli pratici per affrontarlo con successo e includeremo esempi utili per prepararti al meglio.
L'esame IELTS è suddiviso in quattro sezioni principali: Listening, Reading, Writing e Speaking. Esistono due varianti del test: IELTS Academic, adatto per chi desidera studiare in contesti accademici, e IELTS General Training, indicato per chi intende lavorare o emigrare. La differenza tra le due versioni riguarda principalmente le sezioni di Reading e Writing, mentre Listening e Speaking sono identiche.
1.1 Listening
Durata: circa 30 minuti
Il Listening consiste in quattro sezioni, ognuna con difficoltà progressiva. Ascolterai una serie di conversazioni o monologhi su vari argomenti, dalla vita quotidiana a discussioni più formali. Durante l'ascolto, dovrai rispondere a 40 domande che possono includere scelte multiple, completamenti di frasi, matching e domande a risposta breve.
1.2 Reading
Durata: 60 minuti
Il Reading prevede la lettura di tre brani di lunghezza variabile. Nel modulo Academic, i testi sono tratti da libri, riviste, giornali e possono essere di natura accademica. Nel modulo General, i testi sono più pratici, come annunci o estratti da guide e manuali. Anche qui le domande sono 40, suddivise in scelta multipla, vero/falso/non dato, matching e completamento di frasi.
1.3 Writing
Durata: 60 minuti
La sezione Writing è composta da due task:
1.4 Speaking
Durata: 11-14 minuti
Lo Speaking è un'intervista faccia a faccia con un esaminatore. Si suddivide in tre parti:
Ora che conosci la struttura, è importante capire come affrontare al meglio ciascuna sezione. Ecco alcuni consigli pratici per prepararti efficacemente:
2.1 Listening
Abituati a diversi accenti: l'IELTS utilizza accenti britannici, australiani, americani e neozelandesi. Pratica l'ascolto di conversazioni reali in questi accenti guardando notiziari, podcast o serie TV.
Prendi appunti mentre ascolti: scrivi le parole chiave e concetti principali per non perdere dettagli importanti.
2.2 Reading
Gestisci il tempo con attenzione: Hai solo 60 minuti per rispondere a 40 domande, quindi non passare troppo tempo su una singola domanda.
Cerca di concentrarti sulle informazioni chiave e risposte specifiche presenti all'interno del testo.
2.3 Writing
Organizza bene il tuo saggio: pianifica il tuo testo prima di scrivere. Assicurati che abbia un'introduzione chiara, paragrafi ben sviluppati e una conclusione solida.
Pratica la scrittura sotto pressione: abituati a scrivere sia Task 1 che Task 2 in meno di 60 minuti.
2.4 Speaking
Mantieni la calma e sii naturale: parla come se stessi avendo una normale conversazione. Non preoccuparti di piccoli errori, l'importante è che il discorso sia fluido.
Espandi le tue risposte: quando l'esaminatore ti fa una domanda, cerca di sviluppare la risposta anziché limitarti a una frase breve.
Superare l'IELTS richiede una buona preparazione e pratica costante. Seguendo questi consigli e familiarizzando con la struttura del test, aumenterai le tue possibilità di ottenere il punteggio desiderato. Ricorda che la chiave del successo è la pratica regolare, quindi utilizza materiali ufficiali, partecipa a simulazioni d'esame, chiedi aiuto a un prof di ripetizioni e, soprattutto, mantieni la calma il giorno dell'esame. Buona fortuna!