Pubblicato da MarianaThere è una delle prime parole che si impara a lezioni di inglese e viene spesso utilizzato per identificare persone o cose e descrivere ciò che esiste o accade.
Usato con il verbo be corrisponde in italiano a “c’è / c’era - ci sono/c’erano”.
There is (= there’s) a sports centre in my street (C’è una palestra/centro sportivo nella mia strada)
There are no swimmingpools in town (Non ci sono piscine in città)
Is there a lib...
Continua a leggere » Pubblicato da ShafahaNon si può dire di sapere una lingua se si conoscono tutte le sue regole grammaticali ma non la si sa parlare e viceversa, perciò se vogliamo seguire lezioni di inglese o di altre lingue straniere è importante assicurarsi di affrontare entrambi gli aspetti in maniera adeguata e in linea con le nostre esigenze.
La conversazione in inglese e le lezioni di grammatica sono entrambe strumenti preziosissimi che però offrono vantaggi divers...
Continua a leggere » Pubblicato da MarianaCome sappiamo, gli aggettivi danno informazioni sui nomi e in qualche modo li modificano e li personalizzano.
Se abbiamo seguito delle lezioni di inglese, sapremo che questa lingua ha una varietà di aggettivi che esprimono diversi significati: descrizione, possesso, classificazione, valutazione e molti altri.
Alcune delle lingue del mondo, tuttavia, hanno meno aggettivi rispetto all’inglese. In italiano, ad esempio, alcune idee potrebbero...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraHey everyone!
Little by little / piano piano ci stiamo addentrando nel vasto e colorito mondo delle espressioni idiomatiche. Tuttavia, let's take a step behind/ facciamo un passo indietro e vediamo cosa sono esattamente questi "idioms" di cui tanto si parla durante le lezioni di inglese.
Dall'Oxford Dictionary si definisce idiom: "a group of words whose meaning is different from the meanings of the individual words" / "Un gruppo di parole il cu...
Continua a leggere » Pubblicato da Rossana MariaIn queste brevi lezioni di francese impareremo a coniugare il verbo avere o avoir all'Infinitif.
Iniziamo a vedere la coniugazione del verbo avere in francese all'Indicativo Presente con i relativi pronomi soggetto.
IO=JE Io ho = JE AI
Che poi si trasforma in J'AI perché in questo la coniugazione del verbo alla prima persona singolar...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraHey everyone! How are you feeling today? Anyone else is feeling under the weather?
Under the weather = This famous expression is used when you are feeling down, not good, sick. / Questa nota espressione inglese si usa per indicare uno stato di malessere.
Sapevi che l'inglese è considerato tra le lingue più idiomatiche al mondo? Si ritiene che la lingua inglese contenga più di 25.000 espressioni idiomatiche.
Imparare le espressioni idiomatiche d...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniL'inglese è diventato una lingua ampiamente utilizzata in tutto il mondo negli ultimi anni. Ecco perché saper parlare in inglese potrebbe servirti quotidianamente, soprattutto a livello professionale. Nota che ci sono diversi modi per migliorare il proprio inglese: dalle lezioni di inglese per principianti alle lezioni di conversazione, fino alle lezioni di inglese online.
In questo articolo, ti suggeriamo 6 modi per migliorare in inglese...
Continua a leggere » Pubblicato da ElisaIl past perfect mette in relazione un evento che si è verificato prima di un altro evento nel passato, ed è per tale ragione che viene usato anche il past simple.
Bob was exhausted (past simple). He had worked (past perfect) hard all day.
Bob era esausto. Aveva lavorato sodo tutto il giorno.
Il past perfect corrisponde al nostro trapassato prossimo.
Il past perfect è si costruisce con il ver...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniImparare l'inglese è emozionante e gratificante, ma chi parla italiano come lingua madre può essere difficile. Oltre alla grammatica e al vocabolario, anche la pronuncia e le tante differenze di accenti inglesi possono creare difficoltà di comunicazione. In questo articolo vi offriamo alcune tecniche e consigli per migliorare il vostro accento, in particolare attraverso lezioni di inglese, siano esse con un insegnante madrelingua inglese o ...
Continua a leggere » Pubblicato da GabrieleAnalisi logica e analisi grammaticale
Se per gli studenti la differenza tra analisi grammaticale e analisi logica, nella pratica, è chiara, non si può dire altrettanto della loro utilità e del loro senso.
Per spiegare proprio utilità e senso di questa distinzione, possiamo partire dalla definizione che ne dà Luca Serianni nella sua Grammatica:
L'analisi logica è il procedimento con cui si individuano le categorie sintattiche che costitui...
Continua a leggere » Pubblicato da DesiréeAl giorno d'oggi comunicare in un'altra lingua, possibilmente mentre sei in viaggio per lavoro o per piacere, è diventato estremamente semplice anche per coloro che non hanno mai preso lezioni di francese, quindi non padroneggiano la lingua o non ne hanno proprio le basi.
Tutto questo è reso possibile grazie soprattutto ai numerosi traduttori online, validi alleati in situazioni di emergenza (sia chiaro che per una traduzione professional...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa conoscenza dell'inglese è una competenza indispensabile nel mondo di oggi. Qualsiasi insegnante di inglese ti dirà lo stesso: per motivi accademici, di lavoro o di viaggio, è necessario un certificato di lingua inglese riconosciuto a livello internazionale per dimostrare le proprie capacità.
Ma come scegliere il certificato di inglese più adatto a te? Analizzeremo i certificati di inglese più diffusi e come possono aiutarvi nel vostro percor...
Continua a leggere » Pubblicato da MassimoQuando si tratta di didattica, una serie di domande affollano la mente dello studente incline a comprendere il perché delle cose durante le lezioni di latino prima di sottostare a un sistema scolastico tanto esigente quanto, troppo spesso, poco motivante:
Qual è la ricompensa per lo sforzo comportato dal latino, oltre alla sufficienza in questa materia e al premio di trascorrere l’estate senza pensarci?
Non mi converrebbe impiegare m...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaI tedeschi usano moltissimo le lettere o le e-mail per comunicare le loro esigenze di natura professionale o personale. Si può scrivere una lettera di accompagnamento al proprio curriculum vitae oppure comunicare con il proprietario dell'appartamento in cui si vive in affitto, o ancora lamentarsi o disdire un servizio, o altrimenti scrivere agli amici per rimanere in contatto. Certo anche i tedeschi non disdegnano l'uso dei social, più conciso e...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli