Perché le lezioni di matematica sono considerate noiose?

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Fin da piccoli, la matematica diventa per molti alunni e studenti la materia più difficile a scuola, a partire dalle elementari fino ad arrivare alle superiori. Spesso, per superare i diversi anni scolastici o addirittura anche alcuni corsi universitari dove la matematica è protagonista, è necessario in alcuni casi ricorrere alle lezioni private di matematica.

Play Video

Carlo Cimmino, insegnante di matematica a Napoli.

Lezioni di matematica online

Per molte persone, infatti, questo è l'unico metodo valido ed efficace per rafforzare le conoscenze, obbligarsi a studiare e svolgere gli esami. Non sorprende quindi che la matematica goda di una simile reputazione e che venga considerata non solo difficile ma anche noiosa.

Ma è davvero così? O siamo noi a sbagliare qualcosa nel modo in cui ci approcciamo alla matematica e in cui trasmettiamo il suo valore attraverso l'insegnamento?

Perché le lezioni di matematica sono importanti?

Nonostante sia un tipo di conoscenza che usiamo ogni giorno nella nostra vita quotidiana, la matematica in classe sembra spesso molto più distante e astratta, come se non fosse applicabile davvero nella vita di tutti i giorni.

Normalmente, gli argomenti discussi durante le lezioni di matematica non vengono tradotti in un linguaggio semplice con esempi comprensibili o vicini alle esperienze che conosciamo. Eppure i numeri sono ovunque, quantificano e danno misurazioni esatte di oggetti, fenomeni e spazi.

Per capire quanto abbiamo bisogno di avere conoscenze matematiche, è sufficiente pensare a come sarebbe la nostra vita senza di loro e a cosa dovremmo rinunciare se ci mancassero.

Chi rinuncia alle tecnologie quasi onnipresenti nella vita quotidiana di tutti noi? Come si potrebbe avviare un'attività commerciale senza sapere come gestire il denaro o le nozioni di finanza? Come potremmo capire la nostra società senza la statistica?

Capire la matematica ci dà autonomia e ci consente di essere più autosufficienti, di essere più competenti... e anche di evitare di essere imbrogliati!

Inoltre, la maggior parte delle discipline parte proprio dalla matematica, che funziona come una base a partire dalla quale è possibile spiegare e applicare le teorie: Economia, Fisica, Psicologia, Architettura, Medicina, persino le Belle Arti devono moltissimo allo studio della matematica.

C'è anche una serie di valori intrinseci a questa scienza, come precisione, rigore, logica e bellezza. Tutti sono necessari e assimilabili, ma contribuiscono anche ad avere una capacità analitica per discernere ciò che è essenziale nella vita e fornirci strumenti per diventare più competenti in diversi settori.

Cosa ha danneggiato la matematica?

Seguire un metodo didattico per la matematica uguale a quello di altre materie è un errore, dato che le abilità che devono essere insegnate e utilizzate sono diverse. È utile concentrarsi principalmente sulla teoria e sugli studenti che apprendono concetti come se fossero fatti storici? Basterebbe farsi questa domanda.

D'altra parte, dobbiamo adattarci al livello di sviluppo cognitivo degli studenti per essere in grado di promuovere il pensiero astratto, quindi le ripetizioni di matematica per le superiori saranno indubbiamente diverse dalla matematica per le elementari o medie.

Se nelle tappe educative in cui si inizia a introdurre la matematica, gli studenti non riescono a capire un argomento e il diverso ragionamento, c'è il rischio di appesantire il loro apprendimento nei seguenti corsi. L'apprendimento di questa materia è cumulativo e se è privo di una buona base può avere gravi conseguenze.

È necessario esercitarsi in modo tale che i processi e concetti siano compresi e ragionati in termini matematici. Non è lo stesso leggere e ricordare i fatti storici (e le loro cause e conseguenze) come lo sviluppo di un teorema, l'applicazione e i principi matematici, le equazioni ecc.

Né dovremmo insegnare aritmetica, algebra, calcolo e geometria ai diversi livelli in contesti molto diversi. E sopratutto non si dovrebbe rifiutare a prescindere l'opzione di una lezione di matematica pensando che così si possa riconoscere un fallimento: spesso è il sistema più efficacie per far sì che lo studente possa raggiungere i suoi obiettivi e seguire le lezioni senza problemi.

D'altra parte in culture diverse, in cui lo sforzo non è valutato, è difficile infondere il valore della perseveranza e lavorare per raggiungere alcuni obiettivi. Inoltre, si cercano sempre più risultati e ricompense immediate: se vuoi qualcosa, lo vuoi subito e lo devi avere subito. Anche questo è un atteggiamento incompatibile con il campo della scienza e della matematica.

Il rifiuto e l'avversione di molti studenti alla matematica ha anche cause di natura emotiva e cognitiva, come sottolineato in un articolo di Hidalgo, Maroto e Palacios (2004). 

Ci sono studenti che sviluppano un concetto di sé matematico negativo (si considerano incapaci e che non riescono a capire) e attribuiscono il loro successo o fallimento alla mancanza di talento, invece che allo sforzo e dedizione. Vuoi quindi evitare queste concezioni fataliste sulla matematica che portano a una spirale di demotivazione, rifiuto e cattivi risultati?

Perché rivolgersi a un tutor di matematica?

Il perpetrarsi degli errori citati può portare lo studente a odiare la matematica e a utilizzare un metodo di studio sbagliato per questa materia senza neanche rendersene conto. Quando studi, devi adottare un approccio diverso a seconda della materia, perché memorizzare o studiare per ore nel caso della matematica (ma non solo) può non portare a nulla e rendere lo studio ancora più tedioso. 

Come si fa allora a sviluppare un buon metodo di studio per la matematica se proprio non ci piace? Purtroppo da soli sarà molto difficile riuscirci, ma con l'aiuto di un insegnante di matematica sì che sarà possibile trovare la motivazione e le tecniche migliori per assimilare i concetti più importanti e metterli in pratica durante esami o interrogazioni.

Come già detto, prendere ripetizioni di matematica non è il segnale di un fallimento scolastico e non è detto che serva solo a chi prende brutti voti e le ripetizioni di matematica possono avere davvero tanti benefici.

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente