Indice
Duolingo resta una delle app più famose per imparare le lingue, ma:
molti studenti e studentesse la abbandonano entro i primi sei mesi;
manca la pratica orale reale con parlanti nativi;
gli esercizi risultano ripetitivi e poco stimolanti;
l’approfondimento su grammatica e pronuncia è limitato.
Negli ultimi anni stanno crescendo le piattaforme personalizzate che permettono di:
studiare con lezioni su misura, adattate alle esigenze di ogni studente o studentessa;
ricevere supporto costante da un insegnante reale;
scegliere liberamente orari e modalità di studio.
Le opzioni più efficaci in questo ambito sono:
Letuelezioni, per chi cerca insegnanti qualificati e lezioni personalizzate online o in presenza;
GoStudent, ideale per chi vuole un percorso monitorato con un tutor dedicato;
Classgap, perfetta per lezioni in diretta e conversazioni autentiche.

Diciamocelo: Duolingo è una delle app per imparare le lingue più famose, ma non è perfetta.
Molti studenti e studentesse la scaricano pieni di entusiasmo, salvo poi abbandonarla dopo pochi mesi.
I motivi? Sempre gli stessi: poca pratica orale reale, troppa ripetizione di esercizi di base e una certa superficialità quando si tratta di grammatica e pronuncia.
Ecco perché sempre più famiglie e studenti scelgono piattaforme personalizzate come Letuelezioni, GoStudent e Classgap: strumenti che mettono al centro la persona, con lezioni su misura in base a livello, obiettivi e ritmo di apprendimento.
Scegliere una buona app o piattaforma per imparare una lingua non è semplice, ma ci sono alcuni criteri che fanno davvero la differenza:
Varietà di lingue disponibili – vuoi spaziare tra molte lingue o approfondirne una in particolare?
Metodo di insegnamento – preferisci un approccio più conversazionale, grammaticale o misto?
Interattività e gioco – la gamification aiuta a restare motivati e costanti.
Utilizzo offline – perfetto per chi viaggia o ha una connessione instabile.
Prezzo e flessibilità – valuta se preferisci un piano gratuito, un abbonamento o pagare le lezioni singolarmente.
Le piattaforme come Letuelezioni, GoStudent e Classgap si distinguono proprio per questo: offrono massima flessibilità, insegnanti specializzati e un percorso di apprendimento completamente personalizzato.
Altre soluzioni più simili a Duolingo, come Babbel, italki o Memrise, sono ottime per integrare lo studio, soprattutto grazie ai metodi conversazionali e alla possibilità di fare pratica con insegnanti madrelingua.
E se cerchi qualcosa di gratuito, ci sono ottime alternative: Busuu, Memrise, Tandem, HelloTalk e la versione base di LingQ. Tutte perfette per esercitarti senza spendere un euro.
💡 Il segreto? Combinare più strumenti: applicazioni, lezioni dal vivo e materiali esterni.
Così la motivazione resta alta e le parole nuove si fissano meglio nella memoria.
Duolingo ha rivoluzionato l’apprendimento delle lingue, non lo neghiamo: più di 500 milioni di download e utenti in 190 Paesi lo dimostrano.
Le sue lezioni brevi e ludiche hanno aiutato milioni di persone a muovere i primi passi in una nuova lingua.
Ma il problema è che molti mollano entro i primi sei mesi.
Ecco le ragioni più comuni:
manca la conversazione reale con parlanti nativi;
la grammatica e la pronuncia sono trattate in modo superficiale;
gli esercizi diventano presto ripetitivi.
Oggi la tendenza è chiara: le persone cercano un approccio più umano e personalizzato, dove tecnologia e insegnanti esperti lavorano insieme per creare un’esperienza davvero efficace.
È in questo scenario che Letuelezioni, GoStudent e Classgap si confermano tra le soluzioni più moderne e complete.

Lingue: oltre 30, tra cui inglese, francese, tedesco, italiano, cinese e arabo.
Metodo: lezioni online o in presenza, adattate al livello e agli obiettivi di ogni studente o studentessa.
💚Pro:
flessibilità totale
contatto diretto con l’insegnante gratuito
prima lezione gratuita offerta dalla maggior parte degli insegnanti
ampia scelta di tutor qualificati.
🔴Contro: la qualità dipende dall'insegnante scelto, non include mini giochi

Lingue: inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo e molte altre.
Metodo: un insegnante dedicato in base alle esigenze di ogni studente, con monitoraggio continuo dei progressi.
💚Pro: ottima per obiettivi scolastici o per preparare esami ufficiali di lingua.
🔴Contro: prezzo più alto rispetto alle app di autoapprendimento.

Lingue: oltre 20 lingue disponibili, con insegnanti verificati.
Metodo: lezioni dal vivo via videochiamata, con focus sulla conversazione autentica.
💚Pro: prezzi chiari, grande varietà di approcci didattici.
🔴Contro: meno elementi di gamification rispetto ad altre piattaforme.

Lingue: 14 lingue disponibili.
Metodo: lezioni create da linguisti, pensate per la conversazione nella vita di tutti i giorni.
💚Pro: ideale per chi studia lingue per viaggi o lavoro.
🔴Contro: meno lingue rispetto a Duolingo.

Lingue: insegnanti da oltre 150 paesi.
Metodo: lezioni individuali personalizzate o scambi linguistici con madrelingua.
💚Pro: feedback personalizzato e approccio comunicativo.
🔴Contro: richiede costanza e pianificazione per avere buoni risultati.

Lingue: 23 lingue disponibili.
Metodo: video con madrelingua reali e flashcard per memorizzare nuove parole velocemente.
💚Pro: perfetta per arricchire il vocabolario.
🔴Contro: poco approfondimento grammaticale.
| 
 Piattaforma  | 
 Lingue  | 
 Prezzo  | 
 Tipo di insegnamento  | 
|---|---|---|---|
| 
 Letuelezioni  | 
 +30  | 
 da 8 €/ora  | 
 Lezioni personalizzate online o in presenza  | 
| 
 GoStudent  | 
 +10  | 
 da 20 € / lezione  | 
 Tutor dedicato, percorso monitorato online  | 
| 
 Classgap  | 
 +20  | 
 da 8 €/ora  | 
 Lezioni private via videochiamata  | 
| 
 Babbel  | 
 14  | 
 6–12 €/mese  | 
 Lezioni strutturate e conversazionali  | 
| 
 italki  | 
 +150 paesi  | 
 da 8 €/lezione  | 
 Lezioni private con madrelingua  | 
| 
 Memrise  | 
 23  | 
 Gratis / 8–10 €/mese  | 
 Video e vocabolario pratico  | 
Busuu – Lezioni offline e correzioni personalizzate.
Memrise – Vocaboli e frasi con metodo gamificato.
Tandem – Scambi linguistici gratuiti con persone reali.
HelloTalk – Chat con madrelingua con traduzione automatica.
LingQ – Testi e audio autentici, gratis nella versione base.
💡 Crea una routine quotidiana: 15 minuti al giorno bastano per fare progressi costanti.
🎧 Combina più risorse: lezioni private, app, podcast, video e libri funzionano meglio insieme.
🗣️ Pratica con madrelingua o con insegnanti fluenti nella lingua straniera: è il modo più naturale per migliorare pronuncia e comprensione.

Quali piattaforme stanno sostituendo Duolingo?
Le piattaforme personalizzate come Letuelezioni, GoStudent e Classgap stanno diventando sempre più popolari grazie alle lezioni con insegnanti veri.
Chi sono i principali concorrenti?
Oltre alle tre citate, anche Babbel, Busuu, Memrise, italki e Mondly offrono soluzioni efficaci e divertenti.
Qual è la piattaforma più apprezzata?
Per chi cerca lezioni personalizzate, Letuelezioni e italki spiccano.
Per chi preferisce studiare in autonomia, Memrise è tra le più amate.
E la migliore app gratuita?
Busuu e Memrise sono ottime per studiare gratis, mentre Tandem e HelloTalk sono perfette per fare conversazione reale.