• Tag HTML - Breve introduzione ai tag ch...

Tag HTML - Breve introduzione ai tag che compongono una pagina web

Questo breve articolo sarà un piccolo sguardo sull'argomento dei tag che compongono una pagina HTML. Se vi siete approcciati alla scrittura del codice per realizzare delle pagine web, avrete certamente incontrato o sentito parlare dei TAG. Ma che cosa sono e a cosa servono? Sono indispensabili per la corretta compilazione del codice che compone una pagina web?

Un tag HTML è un elemento chiave che svolge la funzione di esplicare il significato di una porzione di pagina web, ne anticipa e ne descrive il contenuto all'interno. Il browser, dal canto suo, ha il compito di elaborare il dato fornito dal tag HTML e mostrarlo a seconda della funzione che esercita.

Esempi di tag che, generalmente, si usano a coppie, possono essere <p> e </p>, ovvero apertura e chiusura di porzione di testo che, come vediamo, sono caratterizzati dai simboli sovrascritti. Possiamo inserire il testo in una pagina utilizzando tali tag e inserendo il paragrafo all'interno:

<p>Questo è un esempio di scrittura all'interno di un tag di testo</p>.

Altri tag, ad esempio, sono il <title> che dichiara il titolo del documento il quale verrà visualizzato nella barra della scheda del browser; l'<head>, che chiarisce dove inizia la struttura del documento; il <body>; questo, uno tra i più importanti, introduce il corpo della pagina web; il <div>, che inserisce un segmento ben definito all'interno di uno spazio; abbiamo il tag <h1>, per identificare un determinato titolo, una intestazione (abbiamo fino ad h6 e ognuno specifica una determinata impostazione da dover essere elaborata e visualizzare, conseguentemente), eccetera. Ne esitono di molti altri, ognuno con una propria funzione, ognuno il cui contenuto è formattabile tramite fogli di stile (CSS).

Con i tag possiamo suddividere la pagina HTML in porzioni, settori, definirne la struttura; possiamo esporre immagini quanto contenuti, impostare divisori, eccetera. I tag, sostanzialmente, contengono informazioni. Queste informazioni vengono interpretate e rese visibili. Informazioni sulla funzione e sul contenuto, personalizzabili nell'aspetto che vogliamo visualizzare una volta online.

Esempio di tag che definisce il tipo di contenuto è, per dire, il <!DOCTYPE>, e lo troviamo a inizio pagina. Possiamo approfondire l'argomento in un articolo dedicato, come è possibile fare per tutti gli altri tag.

Esistono tag di formattazione, da arricchire tramite CSS, come dicevo prima, e abbiamo tag di blocco, con delle sintassi all'interno, che inseriscono moduli, come i form per inviare messaggi.

Questi elementi di scrittura web sono strutture che contengono le istruzioni che verranno eseguite all'interno di quella determinata porzione di pagina web. Sono indispensabili per la costruzione del linguaggio che andiamo a sviluppare all'interno del documento e servono stili e funzioni diversi.

Tutto ciò solo per introdurre l'argomento, che certamente merita approfondimento, per spiegare cosa sono in linea generale e a cosa servono i tag HTML in una pagina web.

 

Puoi prenotare una lezione con me su argomenti di informatica, editoria o sulla lingua italiana, al seguente indirizzo, sempre tramite il sito web letuelezioni.it:

https://www.letuelezioni.it/insegnanti/roberta-4788616.htm

 

--

Image by <a href="https://www.freepik.com/free-photo/programming-background-collage_34089176.htm#query=html%20tag&position=43&from_view=keyword&track=ais&uuid=4eaccfc5-ccf1-42ee-b2f6-bb16ba79d512">Freepik</a>

Ti è piaciuto? Condividilo
Roberta
Insegnante di a Terni, Amelia, Baschi, Attigliano, Guardea, Alviano, Lugnano in Teverina, Penna in Teverina, Giove, Bomarzo, Civitella d'Agliano, Graffignano, Viterbo, Orte. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni presenziali e lezioni a domicilio, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente