Insegnante di Letuelezioni, ti presentiamo lo strumento che ti permetterà di esprimerti, farti conoscere, condividere le tue opinioni, idee, consigli, trucchi... tutto quello che vuoi con la comunità di utenti di Letuelezioni: il tuo MiniBlog educativo.
Oggi, la stragrande maggioranza degli utenti (studenti registrati sul nostro portale) cerca un insegnante basandosi sulla sua esperienza e sulle opinioni degli studenti. Qualsiasi altra informazione che gli studenti possono trovare su di te li aiuterà a farsi un'idea più chiara di chi sei, della tua professionalità e delle tue competenze nella materia che insegni. Inoltre, ti aiuterà a distinguerti dagli altri insegnanti.
Quando gli studenti leggeranno il tuo post sul blog, potranno contattarti direttamente utilizzando il pulsante di contatto. Puoi anche scrivere di te nella sezione "Chi sono" in alto a destra dello strumento minblog nella tua area personale. In questo modo potrai presentarti agli studenti che leggono il tuo blog e convincerli a contattarti.
Il tuo miniblog è uno spazio personale dove puoi scrivere su qualsiasi tema educativo: dalla materia che insegni, a opinioni, curiosità, o argomenti di interesse per studenti e insegnanti di Letuelezioni. Puoi esplorare liberamente qualsiasi argomento che possa essere utile o interessante per i tuoi potenziali studenti, ma ricorda di non utilizzare il blog per auto promuovere direttamente le tue lezioni o inserire dettagli di contatto.
Inoltre, se scrivi su un argomento popolare che gli studenti cercano spesso, potranno trovare il tuo blog su Google quando cercheranno quel tema.
Scrivere un miniblog per Letuelezioni e iniziare a condividere idee è uno dei modi più semplici ed efficaci per ottenere ulteriori alunni che possono essere interessati a ricevere le lezioni. E non ti costerà nulla!
Cosa aspetti? Entra nel nostro blog e scrivi il tuo primo articolo.
È molto semplice, basta scegliere un titolo, un'immagine di copertina e condividere le vostre idee in modo chiaro e ben strutturato, con un testo in grado di attirare l'attenzione degli studenti.
Scegli una buona foto di copertina: Deve essere un'immagine di buona qualità, di 600px di larghezza per 300px di altezza. Non deve violare le regole sul copyright né essere un selfie. Siti come Unsplash, Pixabay o Pexels offrono una raccolta gratuita di foto senza copyright.
Lunghezza del post: Il testo deve essere di almeno 500 parole. Purtroppo se scrivi meno, non potremo pubblicare il tuo blog.
Titolo: Il titolo dovrebbe riassumere l'argomento del tuo blog e avere circa 40 caratteri. Scegli un titolo accattivante per attirare i potenziali alunni
Originalità: Il blog deve essere scritto da te, senza copiare da altri siti web o utilizzare AI. Ci interessa conoscere il tuo punto di vista personale e creativo, infatti i blog che infrangono questa regola saranno rifiutati.
Non farti pubblicità: I blog che includono i tuoi dati di contatto o sono auto-promozionali verranno rifiutati. Il blog è pensato solo per contenuti educativi che interessano i nostri studenti e insegnanti.
Niente links: Non includere link esterni nel tuo post. Distraggono gli utenti portandoli su altri siti e impediscono loro di leggere il contenuto che hai scritto.
Rilevanza: Il tuo articolo deve essere pertinente all'argomento che hai scelto e deve avere un fondo educativo.