Metodo di studio per le materie scientifiche

Utilizzare un buon metodo di studio è molto importante, soprattutto per le materie scientifiche; ti aiuterà infatti a ottenere risultati con minor sforzo. Per definizione le materie scientifiche sono regolate ed espresse da leggi basate sull'oggettività e sulla riproponibilità, tutto ciò è conosciuto come metodo scientifico. È quindi altrettanto utile e fondamentale affrontare tali discipline con un metodo idoneo che consenta di poterle apprendere a pieno e soprattutto con tranquillità.

Tutor specializzati in tecniche per lo studio
Rocco (5)10100
Lorenzo 1ª lezione gratis (5)10100

Il metodo che sto per esporre però non deve solo essere attribuito alle materie scientifiche ma trova largo utilizzo anche per tutte le altre discipline. Comincio a presentare tale argomento dal primo punto: l'organizzazione. 

Organizzazione: la base di un buon metodo di studio

Prima di affrontare una mole di studio, specie quella universitaria, è fondamentale organizzare un planner settimanale o mensile, questo ti aiuterà ad avere un costante controllo di ciò che deve essere fatto e soprattutto in quali tempistiche. Mi spiego meglio: con l'ausilio di un planner, bisogna cominciare a organizzare lo studio, suddividendo capitoli o argomenti nei vari giorni della settimana qualora parlassimo di planner settimanali o nei giorni del mese qualora parlassimo di planner mensili.

Ma questo a cosa ci aiuterà esattamente? Ci aiuterà a comprendere il tempo reale a disposizione, anzi a meglio gestirlo e organizzarlo per trovare non solo spazio per lo studio ma anche per hobby o attività fisica senza rischiare di arrivare con l'acqua alla gola.

Ovviamente, ci tengo comunque a precisare che tale planner non deve essere considerato come un piano rigido e immodificabile ma piuttosto come una linea guida da tenere sempre sotto controllo.

Ripetizione: perché ripetere a voce alta

Un secondo punto che voglio proporre è quello della ripetizione.

Un buon metodo di studio, per poter essere definito tale, deve prevedere un lasso di tempo abbastanza importante da destinare alla ripetizione.

Via libera alle ripetizioni a voce alta (rigorosamente) di argomenti e capitoli interi, ripetere ripetere ed ancora ripetere. A cosa ti servirà questo? Semplice: ti aiuterà ad acquisire quella dialettica e quella padronanza fondamentali per un'esposizione orale di ottima riuscita. Un buon metodo di studio però non si basa solo su organizzazione e ripetizione, ci sono tanti altri fattori da dover prendere in considerazione e tanta esperienza. Se vuoi conoscere altro a riguardo e non solo, ti aspetto nelle mie lezioni!

Ti è piaciuto? Condividilo
Caterina
Insegnante di a Messina. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni presenziali e lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente