Una canzone è una composizione di breve durata, costituita generalmente da un testo cantato e un accompagnamento strumentale, fatta eccezione per le canzoni a cappella.
La canzone, detta anche brano, è un mezzo di espressione capace di comunicare attraverso il testo dei sentimenti, delle emozioni, dei messaggi di carattere sociale e rappresenta la forma musicale più diffusa nella nostra società.
Ogni canzone ha una sua anatomia (identità) definita da sezioni ben precise.
È importante per un cantante saperle riconoscere per comprendere a pieno l’intenzione emotiva di un brano e per evitare di perdersi nella struttura di una canzone.
Le sezioni fondamentali che compongono una canzone sono:
Tutte queste sezioni non sono necessariamente contenute in ogni canzone; ma è importante tenerle a mente nel momento in cui inizi a studiare un brano. Vediamole nel dettaglio.
L’introduzione (intro) costituisce la prima sezione di cui è composto un brano. Cattura l’attenzione dell’ascoltatore e lo aiuta a cogliere lo stato emotivo della canzone.
Generalmente è composta da un ciclo di 8 battute strumentali. L’introduzione, avendo funzionalità accessoria, non è sempre inclusa nella struttura di una canzone. Si pensi ad esempio a canzoni come I will always love you di Whitney Houston o Yellow Submarine dei Beatles.
La strofa (verse) è la sezione successiva all’introduzione. Segna il momento in cui il cantante inizia a narrare la storia della canzone. La strofa si ripete generalmente una o due volte dopo l’introduzione e dopo il ritornello, mantenendo invariata la melodia e l’armonia.
Il ritornello (chorus) detto anche inciso esprime l’essenza della canzone; in esso è racchiuso (contenuto) il significato vero e proprio del brano. È la parte che ricordiamo e memorizziamo in maniera più semplice per via della sua orecchiabilità e ripetitività.
Il ponte (bridge) ha la funzione di lanciare il ritornello. La sua sezione rappresenta un punto di transizione/collegamento tra strofa e ritornello, in special modo quando queste sono molto differenti tra loro.
L’interludio strumentale è la parte musicale in cui vengono eseguiti gli assoli (di chitarra, piano, sax).
Lo special costituisce un momento diverso all’interno della canzone. Lo schema armonico e melodico subisce un cambiamento netto rispetto a ciò che è avvenuto nelle altre sezioni della canzone.
Il finale (outro), chiamato anche coda, è la parte conclusiva di un brano. Il finale non è obbligatoriamente presente nella struttura di una canzone, spesso capita che termini sfumando (fade out) sul ritornello o troncandosi sull’ultima nota dell’inciso.
Analizziamo insieme la struttura di (You Make Me Feel Like) A Natural Woman cantata da Aretha Franklin.
Ora scegli 5 canzoni che ti piacciono e riconosci le sezioni di cui sono composte.
Articolo scritto da: Cristina D'Arcangelo - cantante e insegnante di canto.