Tutti possono imparare a cantare? Se lo sapessimo già fare?

E se fosse il quesito sbagliato da porsi... se vi dicessi che il canto è istintivo e che lo pratichiamo fin da piccoli, se vi dicessi che la nostra prima volta è stata uguale per tutti; ebbene si perchè tutti abbiamo "urlato", tutti abbiamo fatto sentire la nostra piccola ma già potente voce nel momento esatto della nostra nascita.

Insegnanti di canto per tutte le età
Marco 1ª lezione gratis (7)10100
Adrien (58)10100

I migliori cantanti, quelli con una tecnica impeccabile sono proprio i bambini; riflettiamoci un secondo, tutti noi siamo stati nella stessa stanza con un neonato e possiamo attestare che il più delle volte è stupefacente il volume e la potenza delle "urla" di questi scriccioletti e cosa ancor più sorprendente non danno mai segni di stanchezza a livello vocale mentre noi dopo 10 minuti di Karaoke siamo già spompati e senza voce.

Questo ci porta ad una sola conclusione: tutti possono ri-imparare a cantare, sì hai letto bene riimparare perché come abbiamo visto poco fa nasciamo pronti per affrontare grandi performance vocali e poi che succede? Scopriamolo insieme.

La chiave di volta per utilizzare la nostra voce senza farci male, senza affaticarsi o peggio ancora rimanerne senza è la respirazione.

Ritorniamo al nostro neonato guardatelo mentre riposa, focalizzatevi sul suo pancino e osservate come si gonfia e sgonfia in maniera assolutamente naturale, ora sdraiatevi voi, supini su una superficie piana, rilassatevi mettete una mano sul petto e l'altra sulla pancia, chiudete gli occhi e respirate anche voi in modo naturale. Fatto? Bene, scommetto che la mano che andava su e giù era quella appoggiata sul petto.

Come è possibile che questo piccolo dettaglio possa compromettere la nostra capacità di cantare in maniera naturale? Perché utilizzando la respirazione alta o polmonare abbiamo pochissimo spazio per la nostra aria, non abbiamo modo di creare un appoggio e di poterla utilizzare nei modi e nei tempi di cui ne abbiamo bisogno.

Cerchi un insegnante di musica?

Respirando di pancia o meglio utilizzando la respirazione diaframmatica abbiamo maggiore spazio per la nostra aria e soprattutto attraverso il diaframma, che ricordo per tutti è un muscolo, possiamo gestire la nostra emissione di aria nel suono riuscendo così a cantare frasi musicali lunghe senza dover prendere respiro, proprio come fanno i neonati.

Tutti noi sappiamo cantare ma crescendo ci scontriamo con problemi e ansie che non sempre sappiamo elaborare, che ci fanno sentire quella stretta sulla pancia che porta il nostro cuore in gola e accorcia il respiro. Ritrova il tuo bambino interiore e insieme ad esso ritroverai anche la tua voce.

Ti è piaciuto? Condividilo
Victoria
Insegnante di Canto a Monte Urano, Montegranaro, Sant'Elpidio a Mare. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni a domicilio e lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Lezioni private - Canto
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente