Pubblicato da FabrizioAnatomia della respirazione
La respirazione è uno dei processi fisiologici fondamentali. Durante tutta la giornata e per tutta la vita, inspiriamo aria per rifornire di ossigeno le cellule del corpo ed espiriamo anidride carbonica per eliminare i prodotti di scarto dell’attività cellulare. Inoltre, la respirazione fornisce l’energia necessaria per mettere in vibrazione le corde vocali, permettendo la produzione dei suoni.
Per farlo,...
Continua a leggere » Pubblicato da MarinaL'importanza del riscaldamento prima di cantare
Buongiorno a tutti,
come professionista della voce in teatri e auditorium, così come insegnante di canto lirico e moderno, mi sono spesso imbattuta nella questione del riscaldamento vocale.
Innanzitutto bisogna considerare che non è la voce che "si scalda": le corde vocali sono subito pronte a fonare, si tratta del loro lavoro naturale. Succede ogni volta che parliamo. Ciò che deve essere preparato...
Continua a leggere » Pubblicato da ElenaBuongiorno miei cari cantanti,
quali requisiti dovrebbe avere un insegnante per dare lezioni di canto?
Come al solito, approfondiremo la questione con quei dettagli che PER ME fanno la differenza, dando per scontato le basi: la conoscenza della materia.
I requisiti che deve avere un insegnante per dare lezioni di canto
Conoscere la materia, come dicevamo, è la prima cosa. Essere in primis un cantante, avere studiato respirazione, impostazi...
Continua a leggere » Pubblicato da PipernickCome iniziare a dare lezioni di canto - Spunti per insegnanti agli esordi
All’inizio dello studio del canto forse nemmeno tu credevi che dalla tua voce si potesse trarre qualcosa di buono: probabilmente non avevi abbastanza fiducia nelle tue capacità. Ti avranno forse scoraggiato gli amici che preferivano la musica da discoteca ai brani cantabili, magari eri adolescente e i tuoi genitori avrebbero voluto che ti concentrassi solo sulla scuola o i...
Continua a leggere » Pubblicato da PipernickCome fare il riscaldamento vocale
Molti anni fa, dopo aver cantato sin dall’infanzia in cori dal repertorio più svariato, decisi di mettere ordine nella mia vocalità e diligentemente iniziai a prendere lezioni di canto.
Ero assolutamente entusiasta e non vedevo l’ora che arrivasse il giorno della lezione settimanale; c’era però una fase della lezione stessa che proprio non mi andava giù: il riscaldamento vocale. La mia insegnante aveva un repert...
Continua a leggere » Pubblicato da PipernickLa maggior parte dei miei allievi delle lezioni di canto all’inizio del proprio percorso di apprendimento mi chiede di consigliare canzoni con le quali cimentarsi che non siano troppo “difficili”. Nasce però a questo punto il bisogno di definire in modo più preciso il concetto di “difficoltà” di una brano cantato.
Esistono chiaramente canzoni che non richiedono abilità particolari se non una buona intonazione e un po’ di senso del ri...
Continua a leggere » Pubblicato da PipernickCOME FUNZIONANO LE LEZIONI DI CANTO PER BAMBINI?
Molto spesso quando i genitori prendono in considerazione l’idea di iscrivere i propri figli ad un corso di musica tendono a indirizzarsi verso le lezioni di canto, per il semplice fatto che cantare è un’attività naturale per i bambini e molti giovanissimi manifestano il desiderio di farlo.
Questa concezione non è affatto sbagliata, tutt’altro: la voce è uno strumento che ognuno di no...
Continua a leggere » Pubblicato da PipernickIl tuo insegnante di canto ti ha consigliato una nuova canzone da apprendere, ti hanno richiesto un pezzo specifico per un’audizione o un evento, oppure proprio tu hai proposto un brano che ti piacerebbe cantare: da dove cominciare? Come eseguire in modo efficace questo compito?
Oppure può succedere - a me è accaduto un’infinità di volte!- di volersi cimentare con un brano già noto che credevamo di conoscere con sicurezza e invece… quando inizi...
Continua a leggere » Pubblicato da ElenaIn 15 anni di studio e lavoro ho incontrato tanti insegnanti e raccolto tante informazioni sul riscaldamento vocale. Alcuni di questi esercizi li ho appresi da insegnanti di canto, altri da una logopedista con la quale ho lavorato che è anche cantante lirica, come me. Gli esercizi di riscaldamento corporeo e rilassamento vengono da un corso basato sul metodo Strasberg, bioenergetica e yoga che ho frequentato.
E' importante nel canto considerare ...
Continua a leggere » Pubblicato da ElenaScrivere una canzone, al di là del genere musicale, è una delle espressioni artistiche più liberatorie ed emozionanti nella musica. Lo ammetto, sono un po' di parte, mi considero a tutti gli effetti una cantautrice e utilizzo soprattutto lo strumento voce per poter dar vita a un'idea che è lì, pronta a trovare la strada per uscire fuori nel mondo e farsi ascoltare.
Ci sono vari modi per comporre una canzone nelle lezioni di canto. Ne vedrem...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioPensando ad un'argomentazione interessante come primo articolo di questo blog, ho deciso di affrontare un tema che magari, chi si approccia per la prima volta al canto, non conosce.
Ebbene, come si svolge una lezione di canto?
Generalmente, la prima parte della lezione di canto sarà dedicata a esercizi specifici che, di primo acchito, da molti vengono definiti di "riscaldamento". In realtà, contrariamente a ciò che si pensi, questa prima fase d...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIl vibrato è utilizzato in modo prevalente nella lirica. Su cosa porre maggiore attenzione?
Durante le lezioni di canto, se vogliamo esercitare questa tecnica, dobbiamo porre l'attenzione maggiormente sulle vocali. Sono esse, infatti, a vibrare. Anche le consonanti possono vibrare, ma ciò che permette un suono vibrato ben distinguibile è il vibrato di una vocale.
Ma come facciamo a fare il vibrato? (metodo naturale)
È una cosa alquanto na...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraIl canto è da sempre espressione di autenticità, passione ma soprattutto creatività; un'arte, un hobby che accompagna i più piccoli nello sviluppo della propria personalità nel contesto che li circonda, in famiglia e nelle varie tappe scolastiche.
Ci avviamo a un periodo storico in cui forme di gioco digitale e intrattenimento virtuale prendono spazio rispetto alle più corrette attività didattiche fondate su riconosciuti metodi di studio, per a...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniHai una passione sconfinata per la musica e l’insegnamento? Sogni di diventare un insegnante di canto, ma non sai bene come cominciare? Sei nel posto giusto!
Prima di lavorare come insegnante di canto, il nostro consiglio è quello di valutare tutta una serie di aspetti. Sappiamo come la passione per la musica debba essere il primo requisito, ma da sola non è sufficiente.
Ciò che devi considerare sono anche alcune tue inclinazioni e ca...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli