Siete stufi di regole grammaticali ed esercizi sui libri di scuola? A volte i metodi tradizionali non sono molto ''appealing'', soprattutto per i giovani studenti che si approcciano alla lingua ai primi stadi. Guardare cartoni animati con trame avvincenti e personaggi accattivanti può essere un attimo modo per invogliare i nostri studenti a spendere più tempo nell'apprendimento della lingua; in più, questo approccio migliora visibilmente la comprensione orale e aiuta a familiarizzare con la pronuncia dei 'native-speakers'.
Quali cartoni scegliere?
Per evitare di incappare in siti ambigui (in cui, spesso, i sottotitoli che riportano la traduzione inglese-italiano non sono fedeli all'originale nè attendibili), oppure di fornire a studenti input non adatti al loro livello linguistico (un cartone come Peppa Pig potrà sembrare troppo facile per un ragazzo di 16 anni, ad esempio), vi lascio una lista di diversi cartoon televisivi adatti a diverse fasce d'età e livelli.

Per i più piccoli (6-10 anni):
- Peppa Pig: Ideale per i principianti, con frasi semplici e ripetitive.
- Sesame Street: adatto per imparare le prime parole e le lettere dell'alfabeto.
- Dora l'esploratrice: Incoraggia l'interazione e l'apprendimento attivo.
Per i ragazzi (10-14 anni):
- Phineas and Ferb: un cartone ricco di umorismo e con un linguaggio più complesso.
- Adventure Time: stuzzica la fantasia dei ragazzi creando un mondo fantastico e amplia il loro vocabolario.
- The Simpsons: per chi sceglie un inglese-americano e un linguaggio più quotidiano.
Per gli adolescenti (14-18):
- Gravity Falls: un plot pieno di misteri e suspense.
- Steven Universe: una serie animata che affronta il tema dell'amicizia.
- Rick and Morty: sicuramente adatto a chi vuole cimentarsi con un linguaggio più complesso e non teme un po' di black humor.
Cerco lezioni di inglese online
Dove trovare i cartoni animati?
Piattaforme di streaming:
- Netflix: Offre un vasto catalogo di cartoni animati, per ogni età.
- Disney+: Ideale per i fan Disney e Pixar, con una ricca selezione di classici e novità.
- Amazon Prime Video: Propone una vasta gamma di contenuti, dovete solo accertarvi di quali di questi siano a pagamento e quali disponibili per il vostro abbonamento.
- HBO Max: Offre serie animate per un pubblico più adulto, come quelle di Cartoon Network.
App dedicate:
- Youtube Kids: Una versione più sicura per i bambini, così da essere certi di fornire materiale adatto all'età dei vostri studenti.
Cosa fare dopo aver visto un cartone animato?
Consiglierei le seguenti attività, successivamente alla visione del cartone, così da massimizzare i benefici dell'apprendimento dei nostri studenti. Ecco le idee che propongo di seguito:
- Comprensione:
- rispondere a domande sulla trama.
- completare delle frasi.
- ordinare una serie di immagini in base alla sequenza degli eventi.
- Vocabolario:
- creare una lista di parole nuove e cercare i sinonimi e gli antonimi.
- utilizzare le nuove parole per creare delle frasi. Es. Muddy puddles, teddy etc.
- creare le definizioni nel dizionario.
- Pronuncia:
- ripetere le frasi dei personaggi. e.g. ''Eat my shorts!'' di Bart Simspon.
- cantare le canzoni presenti nel cartone.
- registrare la propria voce e confrontarla con quella dei personaggi.
- Grammatica:
- identificare i tempi verbali utilizzati.
- analizzare le strutture delle frasi.
- creare delle proprie frasi utilizzando le stesse strutture. Ad esempio analizzare le frasi interrogative o negative.
Spero che questo articolo vi abbia fornito idee nuove su come imparare l'inglese in modo divertente e coinvolgente!
Alessia Caruso Docente di Lingua Inglese