Suggerimenti e tecniche per imparare Fisica condivisi dai tutor privati

Antonio
Pubblicato da Antonio

Di cosa si occupa la fisica quantistica?

La fisica quantistica è la teoria fisica che studia il comportamento della materia, della radiazione e delle interazioni sia come fenomeni ondulatori che come fenomeni particellari (dualismo onda-particella). Questo si differenzia dalla fisica classica o newtoniana, fondata sulle teorie di Isaac Newton, che considera la luce solo come onda e l'elettrone solo come particella. Forse, durante le tue lezioni di fisica, ti avranno detto che la nascit...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Cos’è la fisica quantistica e perché se ne parla tanto?

Introduzione alla fisica quantistica La fisica quantistica è una teoria fondamentale della fisica che descrive il comportamento della materia e dell'energia su scale estremamente piccole, come gli atomi e le particelle subatomiche. Si differenzia dalla fisica classica, più spesso oggetto di lezioni di fisica scolastiche, che si occupa delle leggi che governano gli oggetti di dimensioni macroscopiche. A cosa serve la fis...
Continua a leggere »
Antonio
Pubblicato da Antonio

Tutte le branche della fisica in cui specializzarsi

Le lezioni di fisica non sono tutte uguali. La fisica è una disciplina molto ampia, che si interessa di numerosi problemi ed si caratterizza per una spiccata interdisciplinarità. Anche gli sbocchi lavorativi possono essere tanti, sia nel privato che nel pubblico. Essendo la materia molto ampia, solitamente la posizione lavorativa richiede competenze specifiche. Le branche principali della fisica sono: acustica elettromagnetismo meccanica o...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Quali sono i rami della fisica e che sbocchi offrono

Se le ore dedicate alle lezioni di fisica sono quelle che aspetti con più trepidazione, forse potresti prendere in considerazione l'idea di proseguire i tuoi studi in questa disciplina anche all'università. Se questo è il tuo caso, devi sapere che la fisica è suddivisa in diverse branche, o rami, ciascuna delle quali si occupa di un particolare aspetto della fisica e offre differenti sbocchi professionali, sia in Italia che all'estero. In ...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

I migliori libri da leggere per capire la fisica

Ciao a tutti, oggi parleremo dei migliori libri da leggere per capire la fisica! La fisica è una scienza affascinante e affronta una vasta gamma di argomenti, da quelli relativi all'universo, all'atomo, alla materia e all'energia. Ecco una lista di libri che possono aiutarti a comprendere le diverse branche della fisica e anche a capire meglio i concetti spiegati durante le lezioni di fisica in classe. 1. Cosa leggere per capire la fisica ...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Le quattro principali teorie di Albert Einstein: introduzione alla relatività ristretta

Albert Einstein è stato uno dei fisici più famosi e influenti del XX secolo, ed è noto soprattutto per le sue teorie sulla relatività, uno dei concetti fondamentali di tutte le lezioni di fisica. Di seguito sono riportate le principali teorie di Einstein: Teoria della relatività ristretta: Nel 1905, Einstein ha presentato la sua teoria della relatività ristretta, che sostiene che le leggi della fisica sono le stesse per tutti gli osservatori i...
Continua a leggere »
Sara Giorgi
Pubblicato da Sara Giorgi

Esercizi per lezioni di Fisica: filo percorso da corrente e solenoidi

Vediamo degli esercizi per lezioni di fisica! Provateli anche voi per fare un piccolo ripasso ogni volta che ne avete bisogno. Esercizio 1 Un filo rettilineo percorso da una corrente di 4A respinge un altro filo parallelo a esso, distante 10 cm e lungo 2m con una forza pari a 10^(-4), calcola intensità e verso della corrente che scorre nel secondo filo. Svolgimento: Deve essere applicata la formula: F= u0/2(pi) x ( i1xi2xL/d) In questo caso de...
Continua a leggere »
Roberto
Pubblicato da Roberto

Teorema di Gauss e a cosa serve in generale

Il teorema di Gauss, noto anche come teorema della divergenza, è uno dei teoremi fondamentali del calcolo vettoriale. Esso descrive la relazione tra il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa e la divergenza del campo all'interno della superficie stessa. In pratica, il teorema di Gauss permette di calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa, cioè una superficie che non ha bordi, semplicemen...
Continua a leggere »
Michele
Pubblicato da Michele

Esempi ed esercizi per capire il teorema di Gauss

Il teorema di Gauss, noto anche come legge di Gauss o teorema della divergenza, è uno dei principali teoremi del calcolo vettoriale. Esso permette di calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa, in termini della distribuzione delle sorgenti del campo all'interno della superficie, perciò non si può fare a meno di includerlo nel programma delle lezioni di fisica di qualsiasi scuola. In pratica, il teorema di G...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Come funziona il teorema di Gauss e a cosa serve: esempi ed esercizi

Il teorema di Gauss ha numerose applicazioni in fisica, soprattutto nella fisica del campo elettromagnetico. In particolare, il teorema di Gauss permette di calcolare il flusso elettrico attraverso una superficie chiusa, che è utile per determinare la carica elettrica all'interno della superficie. Se fate ripetizioni di fisica online oppure in presenza potete farvi spiegare questo difficile teorema dal vostro insegnante privato di fiducia, ...
Continua a leggere »
Michele l.
Pubblicato da Michele l.

Ripetizioni di fisica: equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

In questo articolo spiegheremo le equazioni di Maxwell e le loro applicazioni, così potrai usarlo come strumento utile per le tue ripetizioni di fisica e fare un ripasso ogni volta che ne avrai bisogno. Le equazioni di Maxwell sono un insieme di quattro equazioni differenziali parziali che descrivono il comportamento dei campi elettromagnetici. Esse sono: Legge di Gauss per il campo elettrico: il flusso del campo elettrico attrav...
Continua a leggere »
Michele l.
Pubblicato da Michele l.

Esercizi di Fisica: trova qui alcuni esempi e soluzioni

Oggi ho preparato per voi 5 esercizi di fisica, per un livello di quarto/quinto anno delle scuole superiori. Li scrivo qui sotto, così se volete potrete usarli per fare pratica dopo le vostre lezioni o ripetizioni di fisica. Esercizio 1 Un oggetto di massa 2 kg viene lasciato cadere da un'altezza di 5 m. Qual è la sua energia cinetica quando tocca il suolo? Soluzione: Per prima cosa, calcoliamo la sua energia potenziale gravitazionale quando è...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Dalle ripetizioni ai concorsi: come diventare insegnante di fisica?

Dare ripetizioni di fisica per acquisire esperienza  La fisica è una materia affascinante che spiega il mondo naturale che ci circonda. È una materia impegnativa che richiede una profonda comprensione dei principi scientifici e delle equazioni matematiche. Dare lezioni private di fisica o diventare insegnante di ruolo sono entrambe professioni nobili che aiutano gli studenti a sviluppare l'amore per la scienza e li prepara a ...
Continua a leggere »
Giuseppe
Pubblicato da Giuseppe

Il legame covalente e la meccanica quantistica: la teoria VB

La teoria della sovrapposizione degli orbitali atomici di valenza è una delle teorie fondamentali della chimica moderna che spiega come gli atomi possano unirsi e formare legami covalenti in molecole. Per questo motivo, è un argomento così presente nelle lezioni e ripetizioni di chimica.   In particolare, la teoria sostiene che quando due atomi si avvicinano, i loro orbitali atomici di valenza si sovrappongono, ...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli