Pubblicato da NirvanaNel mio ultimo post, vi avevo promesso che avrei presto spiegato come risolvere le equazioni di grado superiore al primo.
La prima cosa che capiamo durante le nostre ripetizioni di matematica è che non tutte le equazioni si possono risolvere con un algoritmo o una formuletta. Infatti, il Teorema di Abel-Ruffini (la cui dimostrazione richiede conoscenze di teoria dei gruppi, argomento che solitamente si tratta solo in università) afferma che...
Continua a leggere » Pubblicato da NirvanaIn questo post vedremo, con alcuni esempi utili come forma di ripetizioni di matematica, come si risolvono le equazioni fratte, ovvero equazioni della forma:
(x+1-3/2x)/(x^2+1)=1+(x-1/2)/(x-1).
La prima regola da tenere a mente quando si è davanti ad un'equazione fratta è: non è possibile dividere per zero. Pertanto, prima di iniziare a semplificare un'equazione fratta, dobbiamo assicurarci che essa abbia senso, cioè che in nessun caso stia...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSai che saresti perfettamente in grado di fornire le migliori ripetizioni di matematica a Milano? Per gli studenti che cercano il giusto insegnante di matematica a Milano che possa aiutarli ad andare avanti con gli studi può essere un compito scoraggiante. Dopo tutto, la matematica è una materia che richiede il supporto di un insegnante esperto e competente per aiutare gli studenti a raggiungere il loro pieno potenziale. Tu sai che hai...
Continua a leggere » Pubblicato da NirvanaIn questo primo post ripasseremo i due principi fondamentali delle equazioni e li applicheremo per risolvere delle equazioni di I grado (ovvero in cui la variabile compare senza esponenti).
Che cos'è un'equazione?
Se ti è capitato di andare a ripetizioni di matematica saprai che con il termine equazione si indica una uguaglianza tra due espressioni algebriche in cui compaiano numeri (costanti) e incognite (variabili).
Ad esem...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioPossiamo cominciare col dire che il Teorema di Pitagora è uno dei teoremi più conosciuti di tutta la storia della matematica. Le sue origini sono molto incerte e molto antiche nel senso che la sua applicazione era già conosciuta prima dello stesso Pitagora. Già i Babilonesi lo applicavano nei loro problemi, se ne trova traccia nei popoli asiatici come India e Cina. Appare certo comunque, che si deve a questo matematico la sua g...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSei pronto per dare ripetizioni di fisica, ma non sai come guadagnare l’attenzione dei tuoi studenti? Tranquillo! Noi di Letuelezioni ti sveliamo tutto ciò che serve per suscitare interesse durante le tue lezioni private di matematica e fisica!
Scopri i consigli del nostro insegnante privato Marco Cescon.
Se vuoi che le tue ripetizioni siano efficaci, devi avere le giuste armi: ottima conoscenza della matematica e della fisica,...
Continua a leggere » Pubblicato da PatriziaDa molto tempo ormai lavoro come insegnante privato, mi occupo soprattutto di materie come la matematica e l'economia aziendale, quindi mi capita spesso di aiutare ragazzi con lacune anche molto importanti. Tra le tante richieste, ultimamente ho notato una domanda ricorrente: come si calcola la percentuale?
Ho deciso di scrivere questo articolo per togliere ogni dubbio a chiunque ne abbia bisogno, perché conoscere le percentuali n...
Continua a leggere » Pubblicato da DamianoLa statistica è una branca matematica che sta vivendo un vero e proprio boom di popolarità, grazie specialmente alla crescente quantità di dati che siamo in grado di raccogliere sulle diverse piattaforme informatiche: sistemi come i social network, gli smartphone e i cookies web consentono di raccogliere tempestivamente una quantità esorbitante di dati da cui possiamo trarre informazioni utili per il nostro business.
Per questo, e per molti alt...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniVuoi iniziare a dare ripetizioni di matematica e fisica, ma non sai come cominciare? Cerchi i migliori metodi di insegnamento per dare ripetizioni online? Se anche tu almeno una volta ti sei posto queste domande, è giunto il momento di fare un po’ di chiarezza!
Dare lezioni di matematica e fisica è un processo fatto di tre fasi:
ricercare nuovi studenti
preparare le lezioni private
elaborare uno specifico metodo di insegnamento adatt...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericaScienza o matematica? Chi viene prima? (L'uovo o la gallina?)
Partiamo dal capire che la scienza esplora il mondo, ci aiuta a capirlo e a superare ostacoli. Ad esempio la scienza medica, cercando di capire sempre meglio le malattie e le cure e migliorando nei secoli, ha assicurato la possibilità di guarire da tantissime malattie prima mortali.
La matematica è invece il rigore dietro l'esperienza, dietro l’esperimento, dietro l’intuizione. ...
Continua a leggere » Pubblicato da Ing. MicheleQualsiasi misurazione si effettua è intrinsecamente imprecisa e tralasciando tutti gli errori sistematici (che avvengono costantemente) per difetto dello strumento di misura o alterazione psicofisica dell’osservatore ci occupiamo solo di quelli dovuti alla sensibilità dello strumento e degli errori accidentali.
Si definisce sensibilità dello strumento s il minimo valore rilevato dallo strumento di misura. Ad esempio un righello millimetr...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLe lezioni di matematica sono il nemico numero uno di molti studenti. Magari ci fosse una formula magica per poter avere sempre la sufficienza e soprattutto per riuscire a capire sempre tutto, ma in realtà l'unico segreto per riuscirci è studiare.
Indubbiamente c'è un problema quando affrontiamo questo argomento. La matematica è la materia che richiede il maggior numero di lezioni di ripasso e quella in cui la maggior parte degli student...
Continua a leggere » Pubblicato da AdnanSi sa, le funzioni matematiche sono un argomento difficile ed ostico, che spesso diventa oggetto di ripetizioni di matematica. Ma dietro a tale difficoltà si nascondono applicazioni a fenomeni di tutti i giorni molto interessanti. Oltre al loro utilizzo nel mondo della fisica applicata ai fenomeni troviamo anche l'utilizzo nel mondo dell'intelligenza artificiale, nel mondo della finanza o in ricerca medica, per citarne un paio.
Ma come si studi...
Continua a leggere » Pubblicato da NicolaUn'equazione di secondo grado è della forma ax²+bx+c=0, con a, b, c numeri reali e a≠0 (se fosse a=0 l'equazione non sarebbe di secondo grado).
Si presentano i seguenti casi.
Caso 1
Se b=c=0, l'equazione diventa ax²=0, ed essendo a non nullo, dividendo ambo i membri dell'equazione per a, si ottiene x²=0, che ha come unica soluzione (di molteplicità 2) x=0.
In tal caso l'equazione si dice monomia.
Caso 2
Se b=0 e c≠0, l'equazione assum...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli