Gli ingredienti fondamentali per migliorare il tuo inglese da casa
- Il primo ingrediente per imparare nuovo vocabolario è la costanza. La memoria va allenata tutti i giorni. Prenditi 5-10 minuti solo per te e fai solo quello.
- Il secondo ingrediente è darsi degli obiettivi realistici. Avrai successo solo se le tue aspettative saranno proporzionali alle tue capacità. Se vuoi imparare troppe parole in un giorno, non ti rimarranno in mente. Scegli un numero di parole giuste per te, ognuno ha il suo numero di parole ideale. Se fai molta fatica a ricordare, anche una parola al giorno è sufficiente. Non sentirti in difetto se ne impari una. Dopo un anno ne saprai 365, non è poco. Se hai una buona memoria puoi provare con qualche parola in più finché non trovi il numero ideale per te. Non siamo tutti uguali, ognuno ha le sue caratteristiche. L'importante è ricordarsi le parole e saperle usare, non è una gara a chi ne impara di più.
- Il terzo ingrediente è non rendere il compito noioso o troppo ripetitivo. Per questo ci vengono in aiuto le app che trasformano questi esercizi di memorizzazione in un gioco e incoraggiano la costanza. Ci sono diverse app, per esempio Duolingo, Drops, Babbel etc. che aiutano molto a fare questi esercizi. Queste app sono ideali agli inizi, per capire la struttura della frase a furia di ripeterla oltre a memorizzare nuovo vocabolario. Ma una volta che conosci le strutture meglio, il vocabolario che offrono è limitato. Occorrerà quindi trovare fonti più stimolanti per il vocabolario.
Cerco ripetizioni di inglese
Può sembrare un consiglio di vecchio stampo in questa era digitale, ma se non sei a livello principiante, non è una cattiva idea prendere un vocabolario cartaceo solo in inglese e aprire le pagine a caso trovando vocaboli che non conosci. Può anche diventare un gioco se siete in due ad imparare: prima viene letto il vocabolo, poi l'altro cerca di indovinare cosa vuol dire e infine viene letta la definizione. La definizione del vocabolo sarà in inglese e vi fornirà altro vocabolario da imparare. Se non vuoi aprirlo a caso, scegli un tema che ti interessa.
Pinterest è un ottima risorsa per il vocabolario a tema, soprattutto il vocabolario specifico. Per esempio, se vuoi imparare come si chiamano tutti i tipi di borse in inglese basta cercare su google "bag, pinterest" e troverai tantissime schede con il vocabolario abbinato. Un'altra fonte di vocabolario prezioso sono le serie TV su piattaforme come Netflix. Il vocabolo lì è nel contesto vero, parlato normalmente in quel paese, con l'accento di quel paese. Può sembrare totalmente incomprensibile all'inizio, ma piano piano (per questo consiglio le serie: sono lunghissime) allenerai l'orecchio e ti apparirà più comprensibile. Chiaramente agli inizi dovrai guardarle con i sottotitoli e fermarle spesso.
- Il quarto ingrediente fondamentale è capire come apprendi meglio. Ci sono persone che non hanno alcuna difficoltà a leggere muri di parole e altre che hanno grosse difficoltà a leggerli e che apprendono meglio con le figure. Ci sono persone che non hanno nessuna difficoltà a riportarti il vocabolario appreso 5 minuti fa e altre che ricordano meglio quello che hanno imparato la settimana scorsa. Siamo tutti diversi. Se conosci i tuoi punti di forza e le tue debolezze nel campo dell'apprendimento, non dovrai fare sforzi inutili e potrai sfruttarle per imparare.
Infine, tutto il vocabolario appreso dovrà venire usato nel contesto giusto, con la grammatica giusta e una pronuncia che sia almeno comprensibile. Non basta il vocabolario da solo a comunicare. Un buon insegnante di inglese su Le tue lezioni può essere d'aiuto per aiutarti a contestualizzare il vocabolario.