Pubblicato da SalvatoreDigitalizzazione della società e dei processi.
Si stima che negli ultimi dieci anni della sua presenza sul pianeta Terra, l'umanità abbia prodotto più dati che in tutti gli anni precedenti. Questa tendenza non accenna a diminuire: la digitalizzazione e internet vanno diventando sempre più diffusi e pervasivi, e con essi la produzione sempre più massiccia di dati.
Infatti dopo che il personal computer è diventato indispensabile in molte atti...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa certificazione A2 Key (KET) in lingua inglese è fondamentale per sviluppare le competenze linguistiche necessarie in quattro aree cruciali: ascolto, scrittura, lettura e conversazione. Questo livello non solo offre una comprensione di base della lingua inglese ma costituisce anche un solido fondamento su cui costruire conoscenze più avanzate e a superare le certificazioni successive.
Gli studenti che acquisiscono una buona padronanza del liv...
Continua a leggere » Pubblicato da Letuelezioni
Il termine manchette indica un piccolo riquadro in prima pagina che serve ad attirare l'attenzione su un determinato argomento posto all'interno del giornale.Si chiamano così anche i piccoli spazi dedicati all'informazione pubblicitaria. Collocati in alto, nella prima pagina, ai lati della testata.Il leadPer gli inglesi si chiama lead, in gergo si dice attacco, cappello o anche comincio. Si tratta della parte iniziale di ogni tes...
Continua a leggere » Pubblicato da AriannaHi my peeps! ❤️Oggi sono qui per aiutarvi a capire una volta per tutte qual è la differenza tra have to e must in inglese!
Spesso infatti si fa confusione nell'utilizzo di questi due verbi in quanto sono entrambi traducibili in italiano con un unico verbo: dovere.
Ma allora, se significano la stessa cosa, perché mai complicarci la vita e non utilizzarne solo uno?
Semplice: perché in realtà non sono proprio sinonimi. Cosa ...
Continua a leggere » Pubblicato da Alessandro1)Quali sono i limiti alla contrattazione collettiva nel pubblico impiego?
2) è possibile in sede di contrattazione collettiva istituire forme di conciliazione non obbligatoria?
3)In quali casi è previsto il licenziamento disciplinare senza preavviso?
4) In quali casi è previsto che il dipendente debba giustificare la propria malattia con certificazione del medico del SSN?
5) Qual è la differenza tra decentramento burocratico, autarchico e istit...
Continua a leggere » Pubblicato da MatteoPer parlare inglese fluentemente é necessario avete tanta pazienza e costanza. Ci vuole sempre tempo per imparare bene una lingua, ma molto dipende ovviamente da voi: quali obiettivi di apprendimento avete? Qual é il vostro budget? Vi sentite in grado di essere costanti anche senza qualcuno che vi stia dietro? Quanto tempo sentite di poter dedicare alle lezioni?
Queste sono tutte domande che dovete porvi prima di iniziare.
A questo punto le...
Continua a leggere » Pubblicato da SamanthaIn inglese, il verbo modale “dovere” può essere espresso in modi diversi, a seconda della valenza che gli si voglia dare nel contesto della frase.
Tanto la forma "have to" e la forma "must" possono essere utilizzate con l'accezione di "dovere/non dovere" fare qualcosa. La differenza sta nel fatto che "must" ha una valenza più forte, implica proprio un obbligo od un divieto, mentre "have to" è inteso in senso meno rafforzativo e sta ad indi...
Continua a leggere » Pubblicato da MatteoIl significato di Have to e Must è dovere. La loro differenza è sottile ma al tempo stesso molto intuitiva. Vediamoli uno alla volta.
Must è un verbo modale, quindi non usa ausiliari nelle forme interrogativa e negativa, non è seguito da un complemento oggetto e i verbi che lo seguono sono all'infinito senza il to. Indica un obbligo estremamente forte e urgente. Solitamente viene imposto da una persona o un ente che ha la funzione di esercitare ...
Continua a leggere » Pubblicato da GiuliaLa luce, come anche il suono, si propaga nello spazio sotto forma di onda: è un onda elettromagnetica. La sua velocità all'interno di un mezzo, dipende dalle caratteristiche di tale mezzo; se invece consideriamo la velocità di propagazione della luce nel vuoto, questa grandezza è costante.
Tale costante viene definita come c e assume un valore ben preciso:
c = 299792458 m/s
La velocità della luce è di importanza fondamentale in fisica...
Continua a leggere » Pubblicato da ShabnamWhile both of them are quite similar, you have to keep in mind these points:
MUST is ONLY used in the present tense, so for future and past tense your only choice would be HAVE TO. Examples:
"We must be quiet during the exam."
"When I was a child, I had to live in my grandparent's house."
"In twenty days, I have to take the physics exam."
HAVE TO is mostly used when we are obeying someone's rules, while MUST is used for more personal duties. ...
Continua a leggere » Pubblicato da LauraEstremamente importante per la chimica organica è comprendere come possa essere funzionalizzato un composto aromatico. Rimandando la spiegazione del concetto di aromaticità, delle strutture di Kekulè del benzene e delle regole di aromaticità e dell'orientamento delle sostituzioni in benzeni funzionalizzati, in questo breve articolo sintetizzerò il meccanismo attraverso il quale avvengono le sostituzioni elettrofile aromatiche.
Per reazione di un...
Continua a leggere » Pubblicato da AsiaQuante volte ti sei chiesto quali siano le differenze tra have to e must to? E quante volte ti sei chiesto quando utilizzare la prima e quando la seconda espressione?
Entrambe le espressioni indicano un dovere, ma spesso per gli studenti può risultare difficile scegliere il termine corretto. Riassumeremo in questo articolo i principali utilizzi delle due diverse espressioni.
Il must to o mustn't/must not viene usato:
- in contesti form...
Continua a leggere » Pubblicato da Maria VittoriaL'esame di anatomia è senza dubbio l'incubo della maggior parte degli studenti che frequentano il primo anno di Medicina, Odontoiatria, Farmacia e non solo.
Quali sono i segreti per superarlo?
Innanzitutto è di vitale importanza frequentare le lezioni. A tanti appare invitante non frequentare le lezioni (se non avete l’obbligo di frequenza) appena entrati all’università e passare piuttosto la giornata in aula studio. Bene, per quanto ...
Continua a leggere » Pubblicato da GiuliaIl Present Perfect Continuous è probabilmente uno dei tempi verbali più particolari della lingua inglese, ed anche uno dei più difficili da comprendere e tradurre per un italiano. Partiamo dal capire come si forma: present perfect del verbo to be (has/have been) + verbo principale al gerundio (-ing form). A seguire degli esempi pratici.
to do: I have been doing
to read: He has been reading
to walk: We have been walking
Ma quando usiamo questo...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli