Perchè non riesco ad imparare l'inglese dopo anni di corsi e tanti soldi spesi? Questa è una domanda che si pongono in tanti, forse però la risposta sta nel metodo di apprendimento, non sei tu ad avere difficoltà a imparare una lingua, ma è il modo in cui ti è stata insegnata ad aver fallito.
Dopo anni d'insegnamento in scuole e aziende, mi sono resa conto che pile di esercizi di grammatica e letture noiose non sono la chiave per imparare una lingua in modo efficace. Per questo ho messo a punto un metodo che ho utilizzato su decine e decine di studenti che si erano dati per vinti dopo anni di studio. Il mio metodo è quello che definisco di totale immersione nella lingua di ogni giorno, quella che noi native-speakers utilizziamo "on a daily basis" e che pone l'accento su espressioni, nel caso dell'inglese in particolare, su phrasal verbs, espressioni fisse ed idiomatiche che spesso non si apprendono nei libri di scuola. Non solo! Per imparare l'inglese in modo efficace devi ascoltarlo così come viene parlato nei vari paesi di origine. Se non ascolti, se non ti immergi completamente nell'ascolto, non capirai nulla di quello che ti dicono.
Perché no, ti chiederai? Perché ti aspetterai sempre che gli altri parlino l'inglese come l'hai appreso tu, magari da insegnanti che in classe parlavano italiano o un inglese molto italianizzato e naturalmente, quando andrai ad ascoltare un film, un podcast o quando ascolterai la tua canzone preferita, non capirai nulla! Ascoltare dunque è senza dubbio la chiave! Ancor più della conversazione, si esattamente ancora più del parlare.
Perché ti dico questo? Perché se ascolti, apprendi espressioni realmente utilizzate dai native-speakers, hai la possibilità di ripeterle esattamente come le ascolti, velocemente si, contratte si e magari quattro parole suonano come una sola parola, però è così che impari. Come i bambini che da piccoli, sono esposti alla lingua senza sapere nulla di grammatica, che sebbene essenziale, non è il punto focale dell'apprendimento se hai già passato anni a fare esercizi su esercizi. I bambini ascoltano, sono immersi in un particolare contesto, per esempio al parco, dove giocano e sentono certe espressioni, o in casa dove la mamma dice loro cosa c'è nel piatto da mangiare, oppure a scuola dove l'insegnante di inglese fa una lista delle cose che devono tirare fuori dalla cartella e via dicendo.
Ascoltare vuol dire immagazzinare suoni, parole, intonazioni che il tuo cervello saprà riprodurre esattamente come li ha sentiti. Avrai bisogno di una guida magari, qualcuno che ti indirizzi verso un ascolto strategico e che agevoli la tua conseguente produzione della lingua, soffermandosi su sfumature, dubbi e in questa fase, anche sull'affinamento della grammatica, però sempre in un preciso contesto, mai in modo sterile ed estrapolato da esso.
Questo metodo sta alla base del bilinguismo, hai già tanto dentro di te che non riesci a utilizzare, adesso è il momento di "tune in", what are you waiting for?