E già, magari, lo avrai pensato anche tu... chissà quante volte ti sei fatt* questa domanda. Ma, hai trovato la risposta? Forse si e forse no, ma soprattutto che ne hai fatto della risposta? Facciamo una premessa: cosa significa studiare? Applicarsi all'apprendimento di una disciplina, di un'arte o di un argomento, con l'ausilio di libri e strumenti vari e con l'appoggio di un insegnante o meno.
Cerca ripetizioni e aiuto compiti
In realtà è molto più di questo; è un insieme di capacità celebrari/fisiche quali memorizzazione, concentrazione, vista, udito, ma anche di componenti emotive come motivazione, sentirsi sotto giudicati, stress.
La base reale dello studiare è sicuramente "imparare" qualcosa. Quindi facciamo delle casistiche (magari in qualcuna ti riconosci):
Ci sono anche altre casistiche in cui, per esempio, la vista e l'udito hanno subito cambiamenti e non ce ne rendiamo conto, ma ci creano un grande affaticamento e pensiamo di non saper studiare.
Trova il tuo insegnante ideale
Come hai visto i casi sono molti per cui non ti preoccupare non sei sol*!
La bella notizia che in tutti i casi ci sono tecniche e strumenti per migliorare sia le capacità, che i contesti che le motivazioni portandoti ad ottenere risultati soddisfacenti. Quali sono? Te lo racconto in un altro articolo oppure parliamone insieme.