Ricordo i primi albori di internet e dei computer fissi nelle case, io lo avevo ma non avevo sempre la disponibilità della connessione, probabilmente è lì che è iniziata la mia passione per l'inglese e per la traduzione e da lì è partito tutto. Ascoltavo le mie canzoni preferite volevo capirne il significato e così, vocabolario alla mano, ho cominciato ad affacciarmi da sola alla lingua. Tempi diversi quelli, tempi in cui l'inglese ancora non era insegnato ovunque e sin dalla scuola dell'infanzia.
Per imparare "l' arte" ho dovuto "non mettere da parte", mi sono iscritta a mediazione linguistica per proseguire in ciò che da passione poteva trasformarsi in qualcosa di utile nella mia vita lavorativa futura. Ma nel frattempo? Studiare non è sempre facile e non è sempre piacevole, dunque cercavo un metodo che fosse congeniale, divertente e stimolante sia per ampliare il mio vocabolario, sia per imparare quante più cose possibili...ed eccole, le mie amate serie tv!
Nell'apprendimento di una lingua conoscere la grammatica, le strutture linguistiche e logiche è fondamentale, ma non dimentichiamo che nessuno nasce come vocabolario vivente, bisogna ingegnarsi ed essere versatili. Il context of situation, ossia ciò che riguarda gli aspetti extra linguistici nell'atto comunicativo (lo approfondiremo magari in un altro post) è di grande utilità.
Allora accendi una qualunque piattaforma in streaming, metti su la tua serie preferita in lingua originale e impara (ovvio, non dimenticare di mettere i sottotitoli!). Ancora meglio se la serie (o i film) la conosci già, scoprirai tante sfumature di sanificato e inizierai a cogliere molte cose nuove.
All'inizio farai una grande fatica, siamo onesti, ma più in là capirai che l'ascolto, anche passivo, anche di sottofondo, abbinato ai sottotitoli e alla visione delle scene recitate sarà il tuo trampolino per immergerti nella lingua. Intendiamoci serve sempre abbinare degli esserci, delle lezioni, un libro di testo, ma il valore che assume tutto quello appena descritto giocherà un ruolo fondamentale nella tua full immersion.
Il mio consiglio è di iniziare con qualcosa di semplice, magari con un grande classico e di soffermarti pazientemente quando non comprendi il significato nemmeno a grandi linee. Sarà sufficiente, all'inizio, capire grosso modo che cosa sta succedendo e farti aiutare e supportare dal contesto e da tutte quelli parti del discorso che non sono parlate.
Io ho iniziato con serie tv americane, mi sono lanciata su quelle che avessero argomenti di facile intuizione di significato e soprattutto sui miei comfort show. Ho rivisto, per esempio, Gilmore Girls, Gossip Girl, Pll e Big Bang Theory (quest'ultima meritava menzione ma anche un post dedicato. Disclaimer: guardatela solo quando avete delle solide basi, insomma "non fatelo a casa!").
Vi assicuro che alcuni personaggi hanno perso di appeal e altri ne hanno guadagnato. Non solo ho colto e racconto una valanga di frasi idiomatiche e di costruzioni, ma ho potuto comprendere meglio grazie al contesto una subcultura, dei significati nascosti, degli usi e degli accenti che prima di tutto questo ignoravo. E poi...dulcis in fundo: non potete vedere The Crown in italiano, signori e signore, è davvero un sacrilegio, vi perdete il bello, vi perdete la possibilità di sentire e percepire il vero che c'è in questa serie che non solo racconta della famiglia reale ma anche di vari momenti storici del Paese e del mondo intero. It is indeed a great way to learn! Provare per credere.
Hai bisogno di altro aiuto?