Pubblicato da SusannaIl tedesco è una lingua difficile? Proviamo a sfatare questo mito. Lo è come qualsiasi lingua diversa dalla nostra che parliamo tutti i giorni, anche se a volte infarciamo il nostro italiano di svarioni grammaticali e frasi dialettali.
Per cominciare bene le lezioni di tedesco (come qualsiasi lingua straniera) è necessaria una buona conoscenza di base della grammatica italiana.
Questo è spesso il primo ostacolo che si incontra s...
Continua a leggere » Pubblicato da IrenaQuando si parla dello studio del tedesco le case editrice più importanti e conosciute sono:
Cornelsen
Klett
Hueber
Questo per i libri di testo, mentre per i vocabolari le migliori sono:
PONS
Langenscheidt
Duden
Ogni tanto queste case editrici pubblicano i nuovi libri di testo e aggiornano i vecchi. Per adesso nelle lezioni di tedesco si usano molto i seguenti libri:
Menschen (Hueber)
Netzwerk/Netzwerk neu (Klett)
Aspekte/Aspekte ...
Continua a leggere » Pubblicato da SusannaCon questo articolo vorrei sfatare il mito del tedesco come lingua ostica. Lo è come qualsiasi lingua diversa dalla nostra che parliamo tutti i giorni, anche se a volte infarciamo il nostro italiano di svarioni grammaticali e frasi dialettali.
Per cominciare bene delle lezioni di tedesco (come di qualsiasi lingua straniera) è necessaria una buona conoscenza di base della grammatica italiana.
Questo è spesso il primo ostacolo che si incontr...
Continua a leggere » Pubblicato da SusannaCominciare a studiare il tedesco si può fare a tutte le età ma un requisito essenziale è che lo studente sia in grado di padroneggiare bene la grammatica italiana.
La prima lezione "conoscitiva" deve servire per questo e generalmente prima di iniziare un corso consiglio di preparare un test di livello a seconda delle nozioni che lo studente già ha. Se l’insegnante privato si accorge che l’alunno non raggiunge la sufficienza su questo...
Continua a leggere » Pubblicato da SabrinaUna lingua neolatina come l’italiano ha perso nella forma attuale l'uso dei casi, che caratterizzava la lingua latina. Con i casi, tuttavia, chi studia tedesco fa conoscenza sin dalle prime lezioni, indicativamente entro le prime 15 ore di lezione il docente non può più eludere l’argomento e si ritrova ad affrontarlo nel momento in cui compare una frase con verbo transitivo. Sebbene sia il nominativo il primo caso che lo studente incontra,...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniBerlino è una delle città più belle del mondo. Qualcuno potrà dire che manca del fascino romantico di Parigi, della magnificenza di Roma o dell’eleganza moderna di Londra, ma per me Berlino resta un luogo magico tutto da scoprire. Girando per la città, si percepisce di stare in un luogo dove si è sviluppata la storia moderna, dove il mondo è in qualche modo cambiato e dove l’umanità ha dovuto fronteggiare alcune delle sue sfide più ardue.
La cap...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniQuanto è importante conoscere le lingue straniere? In generale, da ormai quasi trent’anni può tornare molto utile aver frequentato almeno delle lezioni di inglese. Non tutti però sono portati per lo studio delle lingue straniere, anzi, molti fanno davvero fatica anche solo a imparare i concetti grammaticali di base e i vocaboli.
Questo però non vuol dire che i poco portati nelle lingue siano studenti meno meritevoli, magari è proprio...
Continua a leggere » Pubblicato da MarilenaI sostantivi, come tutti sappiamo, denominano persone, luoghi, oggetto, esseri viventi, idee e qualità e in tedesco TUTTI i SOSTANTIVI iniziano con la lettera MAIUSCOLA.
A differenza dell'Italiano, i cui generi sono solo maschili e femminili, in Tedesco abbiamo ben tre generi, cioè maschile, femminile e neutro preceduti rispettivamente dagli articoli der, die, das, mentre per il plurale si usa in tutti i casi die.
Una delle ...
Continua a leggere » Pubblicato da Antonio ChieppaPerche lavorare in Germania? a questa domanda negli anni 60 era semplice, per lavoro e guadagnare. Ora invece ci sono molte altre motivazioni, come voglia di conoscere altri paesi, sicurezza sociale, trovare lavoro qualificato, vivere in una citta fantastica con tante opportunità di vita sociale, un ambiente ancora puro e pulito (Montagne, Fiumi e Laghi), una città con tradizioni (Oktoberfest), moderna, con infrastrutture di trasporto eccezional...
Continua a leggere »