Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Vito
Pubblicato da Vito

COSA STUDIARE IN DIRITTO COSTITUZIONALE? LA COSTITUZIONE: CENNI

L'esame di diritto costituzionale si colloca al primo anno del percorso universitario in Giurisprudenza per cui costituisce uno dei primi ostacoli che le giovani studentesse ed i giovani studenti in legge devono sostenere. Diritto costituzionale è anche una materia da affrontare in molteplici concorsi pubblici e quindi diventa fondamentale approcciarsi correttamente a tale esame perchè si potranno ottenere strumenti ed informazioni da spend...
Continua a leggere »
Andriana
Pubblicato da Andriana

Quando si usano "there was" e "there were"?

Sia "there was" che "there were" vengono utilizzati per riferirsi al passato. "Was" è il passato semplice del verbo "to be" e si usa quando si parla di una persona o di un oggetto al singolare, mentre "were" è utilizzato al plurale per riferirsi a più persone o oggetti. Aggiungendo l'avverbio "there" all'inizio, possiamo parlare dell'esistenza di persone, oggetti o situazioni nel passato. Ad esempio, se vogliamo descrivere la presenza di una mel...
Continua a leggere »
Arianna
Pubblicato da Arianna

Invenzioni del XIX secolo e scoperte dell'epoca

Ci troviamo nel XIX secolo, ovvero il secolo delle invenzioni. Infatti è stato uno dei secoli di svolta sotto ogni punto di vista ma soprattutto in ambito scientifico, medico, industriale e tecnologico.  Questo articolo si propone di racchiudere i principali avvenimenti del 1800. Ambito scientifico Nel 1801 Johann Wilhelm Ritter scoprì i raggi ultra violetti.  Nel 1831 Faraday Michael scoprì l'induzione ellettromagnetica che sta a...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Quali sono i diversi tipi di trapezi? Scoprili adesso!

Il trapezio: cos'è e caratteristiche fondamentali Un trapezio è un quadrilatero con 2 lati paralleli; essi sono le basi del trapezio, minore e maggiore. La distanza tra le basi è l'altezza del trapezio. Gli altri 2 lati sono obliqui, tranne nel caso del trapezio rettangolo, in cui il lato obliquo è solo uno. Come si classificano i trapezi? I trapezi si classificano in 3 diverse tipologie: trapezio rettangolo trapezio isoscele trapezi...
Continua a leggere »
Francesco
Pubblicato da Francesco

Come imparare il cinese senza farsi scoraggiare dalle difficoltà

Ciao a tutti!  大家好! 👋 Questo è il mio primo articolo sulla lingua cinese, ho scelto di affrontare questo argomento perchè risulta tra i più richiesti sia da chi è impegnato nell'apprendimento di questa lingua così affascinante sia da coloro che desiderano qualche info prima di intraprendere un'avventura straordinaria!  La lingua cinese è una lingua abbastanza impegnativa da imparare a causa della sua struttura non alfabetica a cu...
Continua a leggere »
Tiziana
Pubblicato da Tiziana

Perchè ascoltare musica ci fa star bene e cosa succede al nostro cervello se non ascoltiamo musica?

La musica ha effetti benefici sia sul nostro corpo e sia sulla nostra mente, e in particolare ci aiuta a regolare il nostro stato emotivo. Perchè a volte ascoltiamo musica triste nei momenti più bui? per farci più male? Quando ci sentiamo tristi o soffriamo per qualcuno andiamo ad ascoltare proprio quelle canzoni malinconiche che ci fanno immergere ancora di più in quello stato d'animo negativo. Sembrerebbe più logico cercare di risollevare l'um...
Continua a leggere »
Elias
Pubblicato da Elias

Imparare lo spagnolo essendo Italiano sarà facile?

Vuoi iniziare a imparare lo spagnolo? A volte si sostiene che l'italiano e lo spagnolo siano lingue simili; ma sarà davvero così? È semplice imparare lo spagnolo se sei italiano? Rimani qui e troverai la risposta!   Io ho fatto il percorso opposto: la mia madrelingua è lo spagnolo e ho imparato l'italiano. Posso affermare senza dubbio che queste lingue sono bellissime e ognuna ha le sue peculiarità. Poiché non si può imparare lo spagnolo da...
Continua a leggere »
Elena
Pubblicato da Elena

Rientro a scuola e aiuto compiti: come introdurre i più piccoli ai compiti a casa

Una volta tornati a casa da scuola, si sa, i bambini hanno poca voglia di studiare...come biasimarli? "Costringere" dei bambini a stare di nuovo seduti davanti ai libri dopo una mattinata o un'intera giornata di scuola può essere molto difficile. Partiamo dal sostituire il verbo "costringere" con qualcos'altro: cambiare approccio è il primo passo per modificare l'attitudine nostra e dei nostri figli. Qui qualche suggerimento pratico per i genito...
Continua a leggere »
Gaia
Pubblicato da Gaia

Dipinto ad olio: costruzione tela ed inizio di pittura.

Processo di pittura ad olio su tela , 2m x 1m. Il quadro è un progetto che sto portando avanti autonomamente, come prova su tela grande. Come inizio ho comprato un rotolo di tela in cotone, adatto per una pittura più minuziosa ( il lino risulta essere troppo grossolano, e quello pregiato più fine è costoso), poi si passa alla costruzione del telaio, si prendono normalmente delle assi di legno e con le misure desiderate si creano degli angoli a 4...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Qual è differenza tra armonia e melodia?

Salve a tutti! L'argomento di oggi potrebbe essere abbastanza interessante e allo stesso tempo complesso.  " Una regola, che non ho trovata ancor citata da alcuno, e che pure ho trovato sempre confermata dalle partiture di Mozart e di Wagner, è che ogni strumento, sia che entri solo o in gruppi, < deve cominciare e portare sino alla fine la sua frase >, cosi' che questa formi sempre un'immagine chiusa. Ciò non solo è più bello, ma suo...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Aiuto tesi: guida per la ricerca e la scrittura dell'esame finale

La ricerca di una tesi e la preparazione per l'esame finale non sono compiti semplici per gli studenti universitari. Questo processo può essere estremamente stressante, richiedere molto tempo, lezioni private e un livello elevato di dedizione e competenza. Gli studenti devono condurre ricerche approfondite, scrivere una tesi ben strutturata e prepararsi adeguatamente per l'esame finale. Inoltre, devono affrontare la pressione di consegna entro i...
Continua a leggere »
Francesca
Pubblicato da Francesca

Riequilibrio Vocale -Esprimi la tua Energia

Attiva il riequilibrio vocale ed esprimi la tua energia attraverso la voce con lo yoga del suono, la pratica dell’humming e la conoscenza della fisiologia della voce parlata e cantata.   “La mia voce non mi piace”Quante volte l’hai detto parlando di te?Questa è una frase che sento spesso dire da chi si avvicina alla conoscenza della propria voce, da chi non canta, da chi a volte mi parla e racconta, da molti operatori olistici che si senton...
Continua a leggere »
Simona
Pubblicato da Simona

Cosa si studia in diritto privato? universo mondo reale

lo studio della materia Istituzione di diritto privato prevede molteplici argomenti la prima parte riguarda l'ordinamento giuridico;differenza tra diritto positivo e naturale, diritto pubblico e privato; la norma giuridica, con la sua efficacia temporale , interpretazione e applicazione; fonti giuridiche e loro gerarchia. poi l'attività giuridica, che cos'è il rapporto giuridico coi suoi soggetti e oggetto del rapporto giuridico un universo da e...
Continua a leggere »
Simona
Pubblicato da Simona

Come scrivere un CV in inglese? Suggerimenti, consigli, errori da evitare!

Viene da sè che scrivere un CV in un'altra lingua che non sia la propria, nasconde le sue difficoltà. L'approccio da avere è sicuramente quello di dimenticarsi di fare una traduzione letterale della propria versione in italiano. Ogni lingua si sa ha le sue caratteristiche, le sue tipiche espessioni, il suo articolarsi, prima fra tutte, la costruzione delle frasi. Sicuramente l'aver redatto un CV il più possibile incisivo, efficace in italiano, p...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli