Pubblicato da BlascoLa statistica è una scienza affascianante ed utile a comprendere spesso l'origine di un evento, o comprendere la relazione tra diversi fenomeni o ancora creare delle ipotesi probabilistiche. Allo stesso tempo può essere vista come un ostacolo insormontabile durante il proprio percorso universitario, creando un sentimento di "odi et amo". Dunque propongo 5 prinicipi che consiglio vivamente di seguire.
1. Comprendere le fondamenta
La prima c...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaIl diritto amministrativo comprende lo studio delle fonti giuridiche, l'organizzazione della PA, il procedimento amministrativo, gli atti amministrativi, gli accordi con i privati, la responsabilità civile amministrativa e dirigenziale e l'attività di controllo.
In 31 articoli è racchiusa la disciplina amministrativa di quelli che sono gli argomenti chiave del diritto amministrativo:
-il procedimento amministrativo
-le conferenze di servizi
-il ...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaIl diritto privato è sicuramente un esame impegnativo e fondamentale per gli studenti di giurisprudenza. Il diritto privato regola i rapporti reciproci fra individui, sia nel campo familiare che personale ma anche in quello patrimoniale.
Il diritto privato comporta la conoscenza di vari argomenti, in particolare persone e famiglia (libro I codice civile), successioni(libro II codice civile), beni possesso e diritti reali (libro III codice civile...
Continua a leggere » Pubblicato da Carla
Il diritto amministrativo ha contorni ampi, regolando i rapporti fra cittadini e potere pubblico.
Di qui la necessità di creare un giudice specializzato per la cura di interessi leggitimi. Naturalmente in ottica concorsuale le tre macroaree di studio maggiormente da attenzionare sono:
-Struttura organizzativa delle pubbliche amministrazioni, afferisce al piano logistico organizzatorio riguardando tutte le strutture pubbliche, come sorgono, si ...
Continua a leggere » Pubblicato da GiuliaL'esempio classico che viene in mente quando si studia l'equilibrio delle forze è quello di un corpo, come ad esempio uno zaino, poggiato su di un tavolo. Lo zaino è fermo, in equilibrio, il che implica che la risultante delle forze che agiscono su di esso è nulla. Se non si interagisce in alcun modo con il corpo, le forze che agiscono su di esso sono due:
La forza peso, che la terra esercita sullo zaino in quanto dotato di massa. È una fo...
Continua a leggere » Pubblicato da GiuliaUno degli argomenti che introducono lo studio della Fisica è quello degli errori di misura. Quando si effettua la misura di una determinata grandezza (tempo, velocità, massa ecc.) utilizzando uno strumento appropriato, è infatti impossibile ottenerne il valore certo. Quest'ultimo sarà sempre affetto da un'incertezza, che è il risultato di una serie di errori (casuali, sistematici ecc.) inevitabilmente commessi durante la misurazione. Se anche, t...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericaThere was e There were sono due parole composte da "there" (letteralmente: lì, là) e "was", "were" vale a dire le forme del Past Simple del verbo essere.Ricordiamole insieme:
PAST SIMPLE – TO BE
AFFERMATIVA
NEGATIVA
INTERROGATIVA
I
WAS
I
WAS NOT
WAS
I
YOU
WERE
YOU
WERE NOT
WERE
YOU
(S)HE/IT
WAS
(S)HE/IT
WAS NOT
WAS
(S)HE/IT
WE
WERE
WE
WERE NOT
WERE...
Continua a leggere » Pubblicato da NicolaAl fine di rendere piu sempolice lo studio del diritto italiano, poiichè le discipline trattate sono diverse, gli studiosi di diritto hanno compiuto una differenziazione semplice ed efficacie.
Affrontando questa materia si incorrerà senza dubbio nel capire quali sono le differenze tra il diritto pubblico e il diritto privato.
lo studio del diritto pubblico si scompone in una pluralità di materie quali: Diritto costituzionale (comprende...
Continua a leggere » Pubblicato da NataliaCari studenti, appassionati di tecnologia e curiosi del digitale, desidero parlarvi dell'importanza di conoscere a fondo le componenti di un computer e le periferiche annesse. Da insegnante con una solida esperienza nelle certificazioni informatiche di rilievo internazionale, posso affermare che avere una chiara comprensione di come funziona un computer è fondamentale. Questo vale non solo per gli studenti di informatica, ma per chiunque voglia ...
Continua a leggere » Pubblicato da NataliaGentili studenti, mi presento: sono un ingegnere laureata con lode e da vent'anni insegno informatica. Nel corso della mia carriera, ho avuto l'opportunità di offrire consulenze a importanti aziende del settore. Oggi desidero condividere con voi alcune riflessioni fondamentali per chi si appresta a intraprendere un percorso di formazione in informatica.
Scelta Consapevole del Percorso Formativo: L'avvio del vostro cammino accademico in informa...
Continua a leggere » Pubblicato da NataliaAffrontare gli esami universitari di informatica può sembrare una sfida ardua e spesso gli studenti si trovano a dover navigare tra concetti complessi e materie nuove. Capita di sentirsi sommersi da algoritmi intricati, linguaggi di programmazione diversi e la gestione di sistemi operativi che sembrano un labirinto inestricabile. In questi momenti, è facile sentirsi sopraffatti e incerti su come procedere.
La buona notizia è che esiste una soluz...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericaLa scuola italiana, in genere, chiede ai propri studenti di scrivere temi su questo o quell’argomento, fornisce una buona quantità di tempo per scrivere una brutta e copiare in bella, non dà direttive specifiche né sull’impaginazione del saggio, né sullo stile da adottare. Pensare che la parte di Writing equivalga a scrivere un tema a scuola, tuttavia, è errato: gli anglosassoni hanno delle aspettative diverse e ignorarle può significare perdere...
Continua a leggere » Pubblicato da AlfredoIl diritto privato è una branca del sistema giuridico che disciplina le relazioni e gli interessi tra i singoli individui, le persone giuridiche e le entità private. Nello specifico, il diritto privato tratta principalmente le norme e le regole relative ai rapporti tra privati, includendo questioni come:
Diritto civile: Questo comprende una vasta gamma di argomenti, come il diritto delle obbligazioni (contratti, responsabilità civile), il dirit...
Continua a leggere » Pubblicato da VitoIl percorso universitario per conseguire la laurea in Giurisprudenza è un percorso tortuoso, pieno di insidie ed ostacoli. In Italia, ovviamente, i vari atenei sviluppano le loro offerte formative in modo diversificato: alcune università prediligono una impostazione più classica improntata allo studio delle materie storiche, tradizionali; altre università offrono approfondimenti su nuovi sviluppi del diritto e su temi più innovativi.
Gli esami, ...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli