Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Giulia
Pubblicato da Giulia

Diritto privato...mezzo avvocato. Ma cosa si studia in diritto privato?

Quando si intraprende un percorso di studi giuridici è facile sentirsi ripetere la frase "diritto privato...mezzo avvocato". L'esame di diritto privato è considerato uno dei più temuti dagli studenti di giurisprudenza e ciò principalmente per due motivi: si tratta di uno dei primissimi esami previsti dal piano di studi;  la mole di studio è - effettivamente - importante. Sicché, oggi diversi atenei consentono allo studente di suddividere l'...
Continua a leggere »
Arianna
Pubblicato da Arianna

Il vocabolario essenziale per le tue lezioni di francese

Ogni inizio ha bisogno di una base di partenza. Sicuramente è fondamentale avere un minimo di dimestichezza e conoscere parole di uso comune. Quali? Possiamo distinguerle in: espressioni di saluto ad esempio Bonjour (Buongiorno), Bonsoir (Buonasera), Salut (Ciao), Au revoir (Arrivederci), Comment ça va? (Come stai?), Comment tu t'appelles? (Come ti chiami?), Je m'appelle ... (Mi chiamo ...) ; sostantivi generici come Garçon (Ragazzo),...
Continua a leggere »
Luigi
Pubblicato da Luigi

Il diritto privato è la branca dell’ordinamento giuridico che regola i rapporti tra privati.

Il diritto privato, come si ricava già dal suo nome, è quella branca dell'ordinamento giuridico che disciplina i rapporti tra privati, le relazioni interindividuali (sia dei singoli che degli enti privati come le associazioni o le società commerciali). In questo, pertanto, esso si contrappone tradizionalmente al diritto pubblico. Quest’ultimo, a differenza del primo, disciplina l'organizzazione ed il funzionamento dell'ordinamento giuridico ed i...
Continua a leggere »
Vito
Pubblicato da Vito

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO: IL PRIMO OSTACOLO

Il percorso universitario di uno studente di Giurisprudenza è un percorso lungo e tortuoso, un autentico percorso ad ostacoli. Numerose e variabili difficoltà si frappongono tra lo studente ed il raggiungimento dell'ambito traguardo del conseguimento della laurea: non ci si riferisce solamente alla complessità (qualitativa) degli argomenti da comprendere, da memorizzare e da esporre successivamente in sede di esame, ma anche alla mole (quantitat...
Continua a leggere »
Francesca
Pubblicato da Francesca

Forma Condizionale: come utilizzare il First Conditional!

E dopo lo "Zero Conditional" eccoci finalmente al Primo Condizionale in Inglese, il First Conditional! Sullo Zero avevamo detto che si usa per fatti scientifici o cose che sono sempre vere per noi, vi ricordate? In merito alla struttura, nessun cambiamento, dividiamo la frase in due, da un lato la "condizione" e dall'altro il "risultato"! IF IT RAINS, I WILL NOT GO OUT if clause - main clause        Questo menzionato nell'ese...
Continua a leggere »
Sara
Pubblicato da Sara

Simple Past vs. Present Perfect: come e quando usarli

Qual è la differenza tra Simple Past e Present Perfect (Simple)?  Impariamo a usare queste due forme verbali rispondendo alle domande: Quando li uso? Ci sono dei casi in cui è possibile utilizzare entrambi? Definizione del Simple Past Il Simple Past (SP) si usa per parlare di azioni avvenute nel passato e concluse. Non c’è perciò alcuna connessione col presente. Il SP può fornire informazioni riguardo al momento preciso in cui si sono svol...
Continua a leggere »
Simona
Pubblicato da Simona

Chi può insegnare in homeschooling? EVOLUZIONE DI UN NEOLOGISMO CHE TRADIZIONI ANTICHE

LA FIGURA DEL PRECETTORE, OSSIA LA PERSONA INCARICATA DAI GENITORI O ESERCENTI AUTORITà GENITORIALE SU GLI EDUCANDI ESISTE DA MILLENNI. GIà IN EPOCHE ANTICHESI HA NOTIZIE DI GRANDI PERSONAGGI CHE HANNO FATTO DA PRECETTORI, QUALI ARISTOTELE, SENECA, SOCRATE E MOLTI ALTRI. QUESTO è CONTINUATO FINO ALL'ISTITUZIONE DELLA SCUOLA MODERNA, COSì COME LA CONOSCIAMO NOI. è VERO CHE ESISTONO TANTE METODOLOGIE SCOLASTICHE, STEINER, MONTESSORI, MA QUELLA GEI...
Continua a leggere »
Simona
Pubblicato da Simona

Quali sono le materie più difficili in una laurea in giurisprudenza? ESCI DALLA TUA ZONA DI COMFORT

NON ESISTE UNA MATERIA PIù DIFFICILE DELL'ALTRA QUANDO SI AFFRONTA IL PERCORSO DELLA LAUREA IN GIURISPRUDENZA. ESISTE SOLO UNA MATERIA CHE PUò PIACERE PIù DELLE ALTRE, NORMALMENTE è QUELLA SULLA QUALE SI ELABORERà LA TESI. MA QUESTO SI PUò SCOPRIRE SOLO AFFRONTANDO IL SUDDETTO PERCORSO. DATE LE OBBLIGATORIE, IL MIO CONSIGLIO è QUELLO DI SCEGLIERE BENE, E NON IN BASE ALLA MODA DEL MOMENTO, LE MATERIE COMPLEMENTARI. SEGUITE LE VOSTRE PASSIONI: è Q...
Continua a leggere »
Simona
Pubblicato da Simona

Il diritto privato: il fascino del vivere sociale

Il diritto privato è una materia molto interessante. é molto ampia, ma la cosa che affascina è che tratta tutte le possibili situazioni che possono verificare nella vita quotidiana, dall'amministrazione di condominio, alla vendita di una casa, all'ereità in caso di un defunto parente, e così via. non pensiamo che ogni nostro agire, dal momento in cui nasciamo, ma in realtà, anche da concepiti, ha una rilevanza giuridica, effetti, conseguenze, di...
Continua a leggere »
Andrea
Pubblicato da Andrea

Quali sono le teorie sulla creazione dell'universo in fisica?

Le teorie sulla ceazione dell'universo in fisica sono molteplici e sono caratterizzate dal fatto che non tutte sono condivise dalla maggior parte degli scienziati ed inoltre alcune di queste sono superate. Ma è utile dire che la teoria più ampiamente accettata dagli scienziati è quella che prevede un evento, chiamato Big Bang, alla base della creazione dell'intero universo. Questa teoria è basata su alcune prove ed osservazioni scientifiche...
Continua a leggere »
Francesca
Pubblicato da Francesca

Forma Condizionale: come utilizzare lo Zero Conditional!

In questa serie di articoli parleremo dell'uso della forma Condizionale in Inglese! Ne vedremo uno per ogni articolo; l'ultimo sarà invece dedicato ai Mixed Conditionals! Niente paura, faremo sempre tantissimi esempi e lo renderemo un argomento di facile assimilazione! La buona notizia e' che il Condizionale in Inglese ha una struttura molto simile alla forma Italiana!  Prima di addentrarci e vedere come e quando si usano è bene fare presen...
Continua a leggere »
Nicola
Pubblicato da Nicola

La differenza fra Unione Europea e spazio Schengen

Il 25 giugno 1985 a Schengen venne firmato un accordo che prevedeva la semplificazione degli spostamenti delle persone da stato a stato, tramite la sopressione dei controlli alle frontiere. Inizialmente firmarono l'accordo 5 stati: Francia Germania Belgio Lussemburgo. Venne reso poi istituzionale nel 1997 ad Amsterdam. Attualmente comprende 27 stati. Tuttavia di questi 27 stati 4 non fanno parte dell'Unione Europea, anche se hanno aderito allo s...
Continua a leggere »
Sofia
Pubblicato da Sofia

Qual è la differenza tra have to e must?

Si usa must per esprimere qaulcosa di certo o fare una deduzione con risultato indiscutibile. Per esprimere situazioni avvenute nel passato si utilizza must have (done). Ad esempio: You'v been travelling all day. You must be tired. Alan must get very bored in his job. He does the same thing every day. I'm sure Sophie gave me her address. I must have it somewhere.  I heard you used to live near the motorway. It must have been nois...
Continua a leggere »
Sokhna
Pubblicato da Sokhna

Chi può insegnare in homeschooling e come procedere?

Insegnare da casa resta sempre un argomento delicato per molte persone. In effetti, per molti non risulta un metodo efficace per istruire i bambini! "Come si possono studiare tutte le materie con la stessa persona?" "Come farà il bambino ad avere una vita sociale?""In che modo capire se ha  livello di studi tale quello dei suoi cotanei?" Queste sono sicuramente le domande che vengono di più ogni qualvolta si parli di questo argomento. Prima...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli