Pubblicato da Rossana MariaBuongiorno a tutti
Oggi iniziamo la nostra lezione parlando di grammatica e sopratutto di un verbo fondamentale in qualsiasi lingua cioè
IL VERBO ESSERE
che in francese si traduce con &nbs...
Continua a leggere » Pubblicato da DavideIn un mondo che corre sempre più veloce, dove le esigenze si fanno sempre più complesse e diventa sempre più complicato per un giovane trovare il proprio posto nel mondo e realizzarsi professionalmente, un'istruzione mirata e una didattica efficace risultano elementi imprescindibili. In particolare, però, non mi riferisco solamente agli aspetti contenutistici, insomma alla materia in sè, bensì all'approccio ad essa, alla riflessione sulla sua ut...
Continua a leggere » Pubblicato da AmaliaIl diritto amministrativo è la base per tutti i concorsi pubblici,se andiamo ad analizzare i bandi concorsuali,infatti, non vi è un bando che non preveda la conoscenza base dello stesso.
In merito ai concorsi, diritto amministrativo viene richiesto "nozioni di diritto amministrativo".,molte volte ci si chiede :"cosa si intende per nozioni?".
Importante è conoscere la normativa del procedimento amministrativo,la patologia dello stesso, accesso ag...
Continua a leggere » Pubblicato da Maria ChiaraNella fisica moderna esistono diverse teorie sulla creazione dell'universo. In particolare le due teorie più note sono il Big Bang e il Modello dello Stato Stazionario:
Teoria del Big Bang: La teoria più ampiamente accettata è il Big Bang, che sostiene che l'universo sia nato da uno stato altamente denso ed estremamente caldo tra i 13,8 e i 15 miliardi di anni fa. Questa teoria è supportata da una serie di prove, tra cui l'espansione ...
Continua a leggere » Pubblicato da RaffaIl diritto privato è una branca del diritto che regola i rapporti fra i privati cittadini. Al contrario, il diritto pubblico si occupa della disciplina del funzionamento dello Stato e degli altri enti pubblici, nonché del rapporto fra quest'ultimi e i singoli cittadini.
Per approcciarsi allo studio del diritto privato è imprescindebile il riferimento al dato normativo. In particolare la materia del diritto privato è disciplinata dal codice civil...
Continua a leggere » Pubblicato da BrunoNon basta un vettore per calcolare un prodotto scalare, ne servono almeno due, anche coincidenti, ma almeno due!
Il prodotto scalare S tra due vettori generici A e B ha come risultato uno scalare, cioè un numero (al massimo dotato di unità di misura), e non più un vettore. Per ottenerlo basta sommare i prodotti delle componenti omologhe come di seguito.
S= (compXdiA)(compXdiB) + (compYdiA)(compYdiB) + (compZdiA)(compZdiB)
Come in quest'esempio, ...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericoIl diritto privato, come intuibile dal nome, disciplina i rapporti tra i privati cittadini nei loro affari quotidiani. La fonte primaria del diritto privato è sicuramente il Codice Civile del 1942, che in sei libri, introdotti da 31 articoli detti preleggi, definisce le macro aree del diritto privato.
Il primo libro è intitolato "delle persone e della famiglia" e contiene al suo interno la definizione di capacità giuridica e i diritti delle pers...
Continua a leggere » Pubblicato da dott. FabioPreselettiva:verificare nell'albo pretorio degli enti la determina di impegno di spesa per la ditta che si occupa di gestirla. In alcune regione c'è una sorta di "monopolio" di alcune società che offrono tale servizio.Il 50% delle domande sono sempre le stesse,quindi se anche l'ente per il quale devi fare il concorso ha dato l'affidamento a queste ditte digita su google "Preselettiva comune ditta X" e usciranno i comuni che gli hanno affidato la...
Continua a leggere » Pubblicato da AngeloIl Diritto Privato fa parte dell'insieme del sistema giuridico, ed è un campo di studio essenziale per coloro che desiderano comprendere e applicare le leggi che regolano le relazioni tra individui, le imprese e le organizzazioni non governative. Questo ramo del diritto fornisce le basi per comprendere i diritti, gli obblighi e le responsabilità delle persone in contesti non legati al governo o all'ambito pubblico infatti si differenzia dal diri...
Continua a leggere » Pubblicato da GabrieleCosa è il diritto privato?Per diritto privato si intende quella branca del diritto civile che va a disciplinare è regolare i rapporti tra i privati, sensibile alle varie situazioni soggettive e alla tutela di interessi legittimi. Le norme di riferimento sono contenute nel Codice Civile del 1942, quindi si può notare che è un codice antecedente alla repubblica e che nel tempo si è dovuto adattare anche, e soprattuto, ai principi costituzion...
Continua a leggere » Pubblicato da GianniLE OBBLIGAZIONI, MOLTO IMPORTANTI LE SUCCESSIONI E DA NON DIMENTICARE I CONTRATTI;
IMPORTANTISSIMI QUESTI ARGOMENTI PER IL SUPERAMENTO DEI CONCORSI
NON DI RADO VENGONO CHIESTE QUESTE COMPETENZE NEL MONDO DEL LAVORO;
PER FARE UN ESEMPIO NEL CONCORSO CHE SI TERRA' A NOVEMBRE PER I FUNZIONARI TRIBUTARI DELL' AGENZIA DELLE ENTRATE CI SONO INNUMEREVOLI DOMANDE SUI CONTRATTI DI COMODATO, PERMUTA E COMPRAVENDITA.
IMPORTANTE E' LO STUDI...
Continua a leggere » Pubblicato da GabrieleVi è mai capitato di chiedere in prestito una penna al vostro compagno di banco? Bhe, potrebbe sembrarvi strano, ma questa azione è in tutto e per tutto una proposta contrattuale, regolata dal codice civile e, più precisamente, agli articoli 1337 e seguenti! E, sapete che il prestito, anche di una penna, configura un contratto?? Non ci credete? Effettivamente potrebbe sembrare strano che il prestito di una penna, di una ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSe stai leggendo questo articolo è perché desideri intraprendere un viaggio importante: prepararti per un esame di certificazione linguistica. Che tu sia alle prime armi o che tu stia cercando di migliorare il tuo livello di competenza, questa guida è stata creata appositamente per te.
Imparare l’inglese può aprirti le porte a nuove opportunità accademiche e professionali. Ti connette con il mondo in modo più profondo, ti espone a nuove culture ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIl certificazione b1 d’inglese non è una tipologia di esame che dovrebbe allertarti. Se credi e senti di padroneggiare la lingua in modo fluido, puoi superare questo esame facilmente. Di solito, la parte scritta è molto più semplice rispetto a quella orale, quindi sforzati di migliorare la tua capacità di parlare con naturalezza.
Consigli per lo Speaking del B1
Come detto in precedenza, lo speaking è la parte più difficile, quindi ecco alcune d...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli