Indipendentemente dalla scuola superiore frequentata, la prima prova dell'esame di maturità riguarda lo svolgimento di un tema in italiano. Spesso questo impegno iniziale viene considerato come il più semplice da affrontare ma in realtà nasconde molte più insidie di quanto si possa immaginare.
Pensateci bene: che peso avrebbe, ad esempio, un grave errore grammaticale nel giudizio finale sull’elaborato? È innegabile che questo compito può rappresentare un punto di forza ma allo stesso tempo è indispensabile non sottovalutarlo durante la preparazione maturità, perché bisogna dimostrare alla commissione di possedere un lessico appropriato e di saper utilizzare una sintassi corretta.
Sotto questo punto di vista un aiuto decisivo può essere quello di rivolgersi a un insegnante di italiano che segua l’allievo/a nelle settimane precedenti alla prova. Il costante esercizio resta la strada migliore per arrivare pronti al grande giorno. Scrivere diversi temi, durante una lezione privata, consente di migliorare in maniera rapida ed efficacie.
Esaminiamo da vicino quali possono essere le criticità maggiori. Gli errori che più frequentemente si commettono sono quelli grammaticali. Avere una guida che intervenga subito, capace di spiegare il perché e il dove si è sbagliato, permette all’allievo di lavorare sulle proprie difficoltà.
Un altro pericolo al quale si può andare incontro è quello di scrivere il testo utilizzando tempi verbali diversi. Tra gli elementi principali che rendono un tema ben eseguito c’è proprio quello di dare uniformità, donando al discorso piacevolezza e coerenza.
Grazie all’aiuto di internet, oggi, è molto semplice reperire le tracce che sono state assegnate agli studenti negli ultimi anni. Anche il Ministero dell’Istruzione, sul proprio sito, mette a disposizione dei titoli ai maturandi come esercitazioni da fare.
La preparazione potrebbe partire proprio dalla redazione di uno di questi temi, sottoponendolo poi alla correzione del proprio insegnante privato. In questo modo la comprensione degli aspetti linguistici e la capacità di formulare una riflessione critica diventeranno molto più naturali.
Inoltre, uno dei segreti per realizzare un contenuto di valore, è quello di esercitarsi nella lettura. Così facendo, quasi inconsapevolmente, il nostro bagaglio culturale e lessicale aumenta in maniera esponenziale.