La boite à outils per superare l'esame di letteratura francese. Consigli tratti da esperienze personali durante lezioni di francese e letteratura.
Segui il tuo corso di letteratura francese e annota sempre le descrizioni fatte a proposito degli autori e del contesto storico e politico in cui scrivono, in quanto, la Francia è sempre stato un paese all'avanguardia sul piano politico e molti, la maggior parte degli autori scrive in relazione a questo contesto, anche quando questo sbarca nell'interpretazione della società. Ricorda che il concetto di borghesia nasce con la rivoluzione francese e i suoi dissesti e riassesti sul piano istituzionale. Prima ancora, il concetto di borghesia era differentemente interpretato dagli autori che mischiavano questo con il concetto di "paysan" o prima ancora "courtisan". Non eludere quindi il progresso concatenato nel ruolo storico di alcuni autori e connesso a fatti reali.
Se perdi lezioni o proprio sei impossibilitato/a a seguirle, studia tutto il programma integralmente, leggendo i testi integrali e in originale della lingua a fronte di una traduzione italiana. La traduzione è un aspetto che non va preso alla leggera, neanche alla lettera, ed è molto complicata a raffrontarsi con le altre lingue, compreso l'italiano . Studia un manuale che abbia un accenno letterario se credi di avere difficoltà nell'analisi delle opere, o se devi migliorare la conoscenza dei contesti storico-sociali studiane uno più incentrato sulle correnti e sui generi susseguiti nel corso della storia letteraria.
Munisciti di internet o della ricerca in biblioteca per conoscere quali degli autori affrontati hanno scritto saggi a proposito di alcuni temi comuni e ricorda che anche laddove il tema sia politico o filosofico, come a partire dall'illuminismo francese con Descartes, aggiungendo a una lettura che ti è poco chiara di un autore altri suoi scritti potresti riscontrare quegli stessi temi scritti un po' diversamente a meno che, non si tratti di autori che hanno revisionato il loro pensiero nel corso della loro carriera letteraria o progredito verso tutte altre argomentazioni. Ma in ultimo, ciò è più raro, e sotto il punto di vista letterario sarà semplice ritrovare argomentazioni simili tra di loro o saggi meglio specificati riguardo le linee di pensiero.
Studia e leggi anche i manifesti dove presenti delle correnti letterarie e, la vita degli autori per quanto più riesci a conoscere tra matrimoni, fortune, avventure di vita e impegni presi attivamente nella vita politica o legami e corrispondenze all'estero. Per fare questo prendi nota dei siti da visitare anche con dominio FR e naviga all'interno degli istituti, mediateche e biblioteche digitali per trovare documenti di supporto testi o audiovisivi. Quando nel testo letterario noti influenze orientali, prendi nota informativa anche di queste ricercando le origini e i legami intercorsi.
Affidati ad una buona analisi dell'opera ma tieni sempre alta la concentrazione e le tue capacità di analisi dei componenti, delle figure retoriche, delle strutture a cornice e di tutti quegli strumenti letterari che assimilati ai contesti ti aiuteranno a trarre e estrapolare dall'opera una buona analisi soggettiva, una volta compresa quella che dovrai esporre all'esame in maniera che quasi ti deve sembrare di averla analizzata da solo/a . Acquisisci buone capacità di analisi quindi, e procedi allo studio letterario e ad una lettura non superficiale riconoscendo i dettagli di maggiore importanza che a tuo parere siano figure. Ricorda di munirti di traduzione originale, avrai anche occasione di perfezionare la lingua in vista di altri esami successivi.
La letteratura francese con gli autori è realmente e davvero vasta e spaziosa. A volte più si torna nel passato, e maggiore è la produzione e, i nomi da ricordare sono molti. Prova a creare un database di autori e testi che hai studiato con le relative date di pubblicazione delle opere e per ognuno allega al database una scheda autore, così come ritratto dal manuale di letteratura. Spesso se immetti una ricerca online in lingua originale trovi alcuni esercizi di comprensione delle opere letterarie che potresti allenarti a fare per testare al meglio la conoscenza dell'opera che è fondamentale per conoscere e ricordare un autore.
Sfrutta al meglio le potenzialità che hai e le utilità che ti si offrono nello studio dettagliato del testo originale!
In bocca al lupo!